Salta al contenuto principale della pagina

PHYSICAL CHEMISTRY

CODICE 95315
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 6 cfu al 1° anno di 10598 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY (LM-9) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02
LINGUA Inglese
SEDE GENOVA (MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY)
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

E' un corso di chimica fisica di 6 CFU per studenti  della Laurea Magistrale in Biotecnologie medico-farmaceutiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquiring rigorous methodology to describe as accurately as possible the fundamental phenomena that are the basis of chemical systems; knowing how to understand and use the minimum mathematical formalism required to interpret them.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Termodinamica:

-) definizione di sistema, di percorso, di funzione di stato; enunciazione dei tre principi (2 ore)

-) primo principio: calore, lavoro, funzione U, definizione di H; esperienza di Joule (2 ore)

-) isobara, isoterma, ciclo di Hess, equazioni di Kirkhoff; relazione di Mayer;

ciclo su isobara-isoterma (2 ore)

-) secondo principio: definizione di entropia secondo la termodinamica classica (2 ore)

-) definizione di entropia secondo la termodinamica statistica; dipendenza di S da T e V (2 ore)

-) definizione di funzione G (2 ore)

-) isoterma e isobara di Van't Hoff (2 ore)

-) Applicazioni di G:

-) pressione osmotica; equazione di Clausius Clapeyron (2 ore)

-) innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico, pH, pK (4 ore)

-) metabolismo (2 ore)

-) miscele: ΔG, ΔS, ΔH; cenni su miscele binarie ideali e loro deviazioni (2 ore)

 

Spettroscopia molecolare:

-) lo spettro elettromagnetico, parametri d'onda (2 ore)

-) dualismo della radiazione elettromagnetica; introduzione alla spettroscopia vibrazionale: IR (2 ore)

-) IR: modello armonico, correzione anarmonicità, coordinate interne e di simmetria (2 ore)

-) spettroscopia Raman (2 ore)

-) spettroscopia. elettronica, legge di Beer, UV-visibile, introduzione a fluorescenza e fosforescenza (2 ore)

-) cenni su strumentazione (FTIR) (2 ore)

 

Cinetica:

-) introduzione e definizione di velocità di reazione (2 ore)

-) casistica di reazioni (2 ore)

-) reazioni reversibili (2 ore)

-) metodi per valutare l'ordine di reazione (2 ore)

-) influenza della T sulla costante di reazione k (2 ore)

-) catalisi enzimatica (2 ore)

 

-) Esercizi di termodinamica (2 ore)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense su AulaWeb per ogni argomento e “Chimica fisica” di Peter W. Atkins (consultabile presso Biblioteca DCCI).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DAVIDE PEDDIS (Presidente)

FABIO MICHELE CANEPA

MAURIZIO FERRETTI

MASSIMO OTTONELLI

MARCELLA PANI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

INIZIO LEZIONI

3 Ottobre 2018

Orari delle lezioni

PHYSICAL CHEMISTRY

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale in cui lo studente risponde a domande sugli argomenti trattati a lezione; in particolare, per la termodinamica deve saper e impostare un problema.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
23/01/2020 15:00 GENOVA Orale
13/02/2020 15:00 GENOVA Orale
26/02/2020 15:00 GENOVA Orale
30/04/2020 15:00 GENOVA Orale
25/06/2020 15:00 GENOVA Orale
09/07/2020 15:00 GENOVA Orale
10/09/2020 15:00 GENOVA Orale
24/09/2020 15:00 GENOVA Orale