CODICE | 98818 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 2.5 cfu al 2° anno di 10598 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY (LM-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze sulle principali classi di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale. Il corso si focalizzerà ad esaminare le principali strategie farmacologiche focalizzandosi sulla modulazione delle risposte neurochimiche e comportamentali in grado di intervenire sui meccanismi patogenetici delle principali patologie del SNC.
Lo studente dovrà apprendere i principali concetti della modulazione farmacologica della trasmissione sinaptica tramite meccanismi recettoriali e nonr ecettoriali. Dovrà inoltre apprendere le ipotesi cellulari e molecolari patogeniche delle principali malattie del SNC e della interferenza su detti meccanismi ad opera delle classi farmacologche analizzate in base ai relativi meccanismi d'azione molecolari.
L'insegnamento si svolgerà sotto forma di lezioni frontali in lingua inglese
1) Meccanismi di trasmissione del dolore; farmaci antidolofici: oppioidi, adiuvanti
2) Farmaci per la terapia del morbo di Parkinson
3) Cannabinoidi
4) Farmaci anti epilettici
5) Farmaci ansiolitici ed ipnotici
6) Farmaci antipsicotici
7) Farmaci antidepressivi
8) Farmaci per le demenze
F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare. (Quarta Edizione) UTET.
Saranno inoltre messe a disposzione degli studenti, tramite Aulaweb, le diapositive presentate durante le lezioni frontali
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2.
L'insegnamento si svolgerà sotto forma di lezioni frontali in lingua inglese
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame per l'insegnamento di neurofarmacologia si svolgerà sotto forma di colloquio in lingua inglese.
La verifica dell'avvenuta acquisizione delle conoscenze da parte dello studente si basa su un colloquio approfondito in lingua inglese, che verterà sugli argomenti svolti durante le lezioni frontali. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i meccanismi molecolari delle principali patologie del SNC e come i farmaci analizzati intervengono a tale livello.