Il mare e gli aspetti collegati interagiscono con l'approccio tipico dell'analisi geografica e in particolare con quello della geografia economica. Essa infatti costituisce un crocevia fra la metodica spaziale e quella economica: in sostanza l'indagine geografica mira a individuare le motivazioni delle scelte legate alla localizzazione territoriale delle attività economiche, produttive e di servizio. In particolare nel caso del mare, a quelle legate alle risorse del sottosuolo e di superficie.
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze specialistiche per l'analisi delle interazioni tra turismo ed economia nell'ottica della trasformazione operata nel territorio dalle attività turistiche. Oltre alle tipologie tradizionali vengono esaminate le nuove tipologie di turismo the si stanno sviluppando in relazione ai mutamenti del comportamento e dei gusti del turista e delle modalità di fruizione della vacanza.
Il corso viene svolto con lezioni frontali eventualmente integrate da attività seminariale e/o lavori di gruppo.
Il corso è articolato in tre parti principali:
- fondamenti di Geografia economica;
- il mare e le sue risorse;
- i turismi del mare.
La bibliografia verrà comunicata durante il corso.
Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/39b. Visti i numerosi impegni relativi ad attività istituzionali, si consiglia di verificare preventivamente via mail l'effettiva presenza del docente.
GIAN MARCO UGOLINI (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI
STEFANIA MANGANO
GEOGRAFIA ECONOMICA: RISORSE E TURISMI DEL MARE