CODICE | 98684 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 10852 COMPUTER SCIENCE (LM-18) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | INF/01 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (COMPUTER SCIENCE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo corso introduce i principi base delle metodologie di sviluppo agili mediante un approccio pratico: gli studenti dovranno formare un team di sviluppo e completare un progetto seguendo la metodologia Scrum.
Per poter proficuamente seguire, è imprescindibile avere buone capacità di programmazione.
I principali obiettivi formativi di questo corso sono:
Per seguire proficuamente questo corso, gli studenti dovranno avere competenze e conoscenze base sui seguenti aspetti::
Tutti questi temi devono essere stato sviluppato in pratica prima di poter seguire il corso, mediante lo sviluppo di progetti (almeno di piccole dimensioni).
La maggior parte dello sforzo richiesto agli studenti sarà dedicato allo sviluppo del progetto, perché la partecipazione attiva all'applicazione di una metodologia allo sviluppo di un progetto è l'unico modo di capire a fondo che cosa vuol dire seguire un metodo.
I partecipanti (docenti e studenti) sceglieranno di comune accordo l'ambito del progetto. Gli unici meta-requisiti sono individuare un problema la cui soluzione naturale sia un sistema smart.
I docenti presenteranno brevemente i punti chiave delle tecnologie da adottare e daranno alcuni puntatori iniziali a risorse utili per approfondimenti.
Gli studenti dovranno perfezionare la loro conoscenza delle tecnologie in autonomia, avendo già familiarità di base con (simili) tecnologie per lo sviluppo object-oriented, la gestione di basi di dati e lo sviluppo web.
Presentazioni fatte dagli studenti sulle tecnologie permetteranno la condivisione di conoscenza fra i membri del team e saranno parte integrante del processo di sviluppo.
Uno specifico metodo agile e la sua applicazione ad un'applicazione minimale. In questo anno accademico adotteremo Scrum, che è uno dei metodi agili di sviluppo software più popolari e richiesti sul mercato.
Argomenti principali:
Ricevimento: Su appuntamento o via mail.
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento presso la sede dipartimento DIBRIS, studio numero 231, 2 piano, Valle Puggia, in Via Dodecaneso 35, Genova. E-mail: marina.ribaudo@unige.it Telefono: 010 353 6631
MAURA CERIOLI (Presidente)
MARINA RIBAUDO (Presidente)
GIOVANNI LAGORIO
FILIPPO RICCA
La maggior parte dello sforzo richiesto agli studenti sarà dedicato allo sviluppo del progetto, perché la partecipazione attiva all'applicazione di una metodologia allo sviluppo di un progetto è l'unico modo di capire a fondo che cosa vuol dire seguire un metodo.
I partecipanti (docenti e studenti) sceglieranno di comune accordo l'ambito del progetto. Gli unici meta-requisiti sono individuare un problema la cui soluzione naturale sia un sistema smart.
I docenti presenteranno brevemente i punti chiave delle tecnologie da adottare e daranno alcuni puntatori iniziali a risorse utili per approfondimenti.
Gli studenti dovranno perfezionare la loro conoscenza delle tecnologie in autonomia, avendo già familiarità di base con (simili) tecnologie per lo sviluppo object-oriented, la gestione di basi di dati e lo sviluppo web.
Presentazioni fatte dagli studenti sulle tecnologie permetteranno la condivisione di conoscenza fra i membri del team e saranno parte integrante del processo di sviluppo.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Gran parte della valutazione avrà luogo mediante l'osservazione delle attività durante il semestre: participazione al processo di sviluppo, capacità di lavoro in gruppo e contributi tecnici, sia allo sviluppo del codice, sia mediante presentazione di approfondimenti tecnici.
Alla fine del corso si terrà un breve esame orale per concludere la valutazione.
Osservare gli studenti durante lo sviluppo permetterà di valutare sia le loro competenze tecniche (hard skills) sia la loro capacità di lavoro in gruppo (soft skills).
L'esame finale valuterà le conoscenze deglii studenti riguardo il processo adottato e le tecnologie impiegate per lo sviluppo, mediante alcune domande specifiche su punti precisi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
24/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
18/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
12/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |