CODICE | 101565 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 7 cfu al 2° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/04 |
SEDE | GENOVA (MATEMATICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso fornisce strumenti teorici, sviluppati all'interno della ricerca in didattica della matematica e delle scienze cognitive così come delle neurosceinze, per inquadrare i processi di insegnamento e apprendimento della disciplina, con particolare riferimento al tema dell’inclusione. Saranno trattati, inoltre, i processi di insegnamento e apprendimento della matematica mediati dalle tecnologie e la gestione didattica di profili con disturbi specifici di apprendimento in matematica.
Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare competenze didattiche relative alla disciplina, con particolare riferimento alla capacità di progettare e implementare attività didattiche inclusive, di condurre riflessioni didattiche critiche a priori e a posteriori delle attività svolte, e di attuare adeguate strategie di valutazione.
Il corso si pone l’obiettivo di:
Lezione in presenza, in cui si alternano spiegazioni da parte del docente e discussioni con i corsisti. Sono previsti momenti di lavoro in piccolo gruppo e successiva discussione.
Strumenti teorici per inquadrare i processi di insegnamento e apprendimento della matematica
I processi di insegnamento e apprendimento della matematica mediati dalle tecnologie
Gestione di profili di apprendimento in matematica di soggetti con BES o DSA
Baccaglini Frank, A., Di Martino, P., Natalini, R., Rosolini, G. (2017). Didattica della Matematica. Mondadori.
Ulteriori letture saranno segnalate durante le lezioni e caricate su aulaweb.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento, scrivendo una mail alla docente al seguente indirizzo: robotti@dima.unige.it
ELISABETTA ROBOTTI (Presidente)
FRANCESCA MORSELLI
Lezione in presenza, in cui si alternano spiegazioni da parte del docente e discussioni con i corsisti. Sono previsti momenti di lavoro in piccolo gruppo e successiva discussione.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta con domande a risposta aperta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |