CODICE | 64940 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 9 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le questioni del diritto delle prove verranno analizzate con riferimento alle esigenze di adeguazione del modello probatorio alle necessità delle "nuove" controversie civili.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche dei processi civili in prospettiva comparata e dei procedimenti speciali italiani, ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Settimanalmente verranno allegati in Aulaweb testi di sentenze e materiale riepilogativo utilizzato a lezione,
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
Il corso prevedrà anche il possibile svolgimento di due seminari, di cui l'uno presso uno studio legale (per un totale di tre incontri ulteriori alle ore di lezione frontale) e uno in Tribunale (sempre articolato in tre incontri ulteriori rispetto alle ore di lezione frontale)
Per la prima Parte:
I modelli di processi civile in evoluzione e in prospettiva comparata. Problemi ricorrenti e impostazione metodologica. Questioni in tema di garanzie e accesso alla giustizia civile. Modalità di configurazione della fase introduttiva. Problemi di preparazione e trattazione delle controversie civili. Prove e strumenti conoscitivi del giudice. Conclusione della controversia e percorsi alternativi. Gli ordinamenti di riferimento saranno essenzialmente: USA, Inghilterra, Francia, Spagna, Germania, paesi sudamericani, Cina, India, Russia, Giappone
Per la seconda parte:
Nozioni concernenti i procedimenti speciali a cognizione piena e a cognizione sommaria - Caratteristiche distintive. Le controversie in materia di lavoro. Principi generali e funzionamento del processo del lavoro. Il procedimento sommario di cognizione ex art. 702 bis c.p.c. Il procedimento monitorio: il ricorso per ingiunzione, il decreto ingiuntivo, la provvisoria esecutorietà, la fase eventuale di opposizione. Il rito cautelare uniforme (art. 669 bis - quaterdecies). I singoli provvedimenti cautelari: sequestro conservativo e giudiziario, il provvedimento d'urgenza ex art. 700 c.p.c. L'istruzione preventiva, in particolare l'Accertamento tecnico preventivo
Per la terza parte
Principi generali in materia di esecuzione forzata. Gli atti prodromici: titolo esecutivo e precetto. Le varie forme di espropriazione: in forma specifica e in forma generica, mobiliare, immobiliare, presso terzi. Gli atti di opposizione all'esecuzione
Per gli studenti frequentanti
Modulo I: DONDI-ANSANELLI-COMOGLIO, Modelli di processo civile in evoluzione – Un approccio comparato, Seconda edizione, Milano 2018, Giuffrè Ed., Capp. II – V;
Modulo II: BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile (III ed.), Bologna 2016, pp. 533 – 611, pp. 693 - 747; o in alternativa MANDRIOLI, Corso di diritto processuali civile, Editio minor (XV ed.), Torino 2018, Vol. III, pp. 163 – 186, 199 – 224, 231 – 250, 307 – 355;
Modulo III: BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile (III ed.), Bologna 2016, pp. 749 – 836, pp. 168 - 280; o in alternativa MANDRIOLI, Corso di diritto processuali civile, Editio minor (XV ed.), Torino 2018, Vol. III, pp. 5 – 132.
Per gli studenti non frequentanti
Modulo I: DONDI-ANSANELLI-COMOGLIO, Modelli di processo civile in evoluzione – Un approccio comparato, Seconda edizione, Milano 2018, Giuffrè Ed., cap. I – VI; Federal Rules of Civil Procedure 2015, Rules 8 – 37;
Modulo II: BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile (III ed.), Bologna 2016, pp. 533 – 611, pp. 693 - 747; o in alternativa MANDRIOLI, Corso di diritto processuali civile, Editio minor (XV ed.), Torino 2018, Vol. III, pp. 163 – 186, 199 – 224, 231 – 250, 307 – 356;
Modulo III: BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile (III ed.), Bologna 2016, pp. 749 – 869; o in alternativa MANDRIOLI, Corso di diritto processuali civile, Editio minor (XV ed.), Torino 2018, Vol. III, pp. 5 – 152.
Ricevimento: Durante il corso i ricevimenti verranno concordati previo contatto e.mail al seguente indirizzo: paolo.comoglio@unige.it
VINCENZO ANSANELLI (Presidente)
PAOLO COMOGLIO (Presidente)
ANGELO DONDI (Presidente)
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche dei processi civili in prospettiva comparata e dei procedimenti speciali italiani, ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Settimanalmente verranno allegati in Aulaweb testi di sentenze e materiale riepilogativo utilizzato a lezione,
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
Il corso prevedrà anche il possibile svolgimento di due seminari, di cui l'uno presso uno studio legale (per un totale di tre incontri ulteriori alle ore di lezione frontale) e uno in Tribunale (sempre articolato in tre incontri ulteriori rispetto alle ore di lezione frontale)
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |