Le attività di laboratorio sono funzionali a favorire l'acquisizione di competenze e capacità critiche utili alla costruzione di una prospettiva scientifica nel l'insegnamento delle scienze della vita nelle scuole dell'infanzia e primaria, con particolare riferimento all'interazione tra concetti fondanti e obiettivi specifici disciplinari.
Il laboratorio realizzerà alcuni percorsi educativi legati agli argomenti trattati nel corso di Fondamenti di Scienze della Vita.
In ogni laboratorio verranno comunque richiamati i concetti chiave del tema scelto (con anche ulteriori approfondimenti) in modo che gli studenti non frequentanti il corso possano comunque seguire in modo agevole le lezioni.
L'attività sarà divisa in moduli e consisterà nella progettazione attiva da parte degli studenti divisi in gruppi di percorsi educativi rivolti ad alunni della scuola dell'infanzia e della primaria a partire dalle Indicazioni Nazionali 2012.
Al termine del laboratorio gli studenti saranno in grado di:
- individuare i concetti chiave di un argomento scientifico;
- costruire percorsi educativi che applichino il metodo scientifico allo studio della realtà.
Il laboratorio predilige un approccio attivo e applica i metodi dell'apprendimento collaborativo e dell'imparare facendo.
Gli studenti lavoreranno prevalentemente in gruppo con un fase di restituzione e discussione in plenaria e con una valutazione tra pari degli elaborati realizzati.
Sono previste uscite sul territorio.
Verranno indicativamente realizzati tre moduli dedicati rispettivamente allo studio della vita vegetale, al corpo umano e alla sostenibilità.
Si veda il corso di Fondamenti di Scienze della Vita
Ricevimento: Per qualsiasi esigenza, si prega di contattare direttamente il docente via e-mail: serenaclara.recagno@unige.it o s.recagno@me.com
CRISTIANO ANGELINI (Presidente)
SERENA CLARA RECAGNO (Presidente)
Il laboratorio avrà inizio a marzo 2020.
Non è previsto un esame specifico ma la frequenza è obbligatoria.
Il contributo e l'impegno dello studente ai lavori di laboratorio sarà comunque un elemento preso in considerazione per la valutazione del corso di Fondamenti di Scienze della VIta.