Il corso è focalizzato sull'analisi dei concetti di eguaglianza e differrenza nel pensiero politico contemporaneo. E' indubbio infatti che esista una tensione irrisolta tra questi due concetti. A partire dall'illuminismo il corso perciò mira ad esaminare come vari autori abbiano elaborato il rapporto tra questi due concetti cruciali.
lezioni frontali
-M.L. SALVADORI, Democrazia. Storia di un’idea tra mito e realtà, Donzelli, 2016 (studiare da p. 117, cap. VIII, Rousseau, alla fine del libro).
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre preparare un testo a scelta tra i seguenti:
J-J. ROUSSEAU, Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini, Roma, Editori riuniti, 2006 o in qualunque altra edizione
E-J. SIEYÈS, Che cosa è il terzo stato?, Roma, Editori riuniti, 1992 o in qualunque altra edizione
A. GOBINEAU, Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane, Milano, Rizzoli, 1997 o in qualunque altra edizione (dovranno essere preparate solo singole parti del saggio, da concordarsi con il docente)
K.MARX - F. ENGELS, Manifesto del partito comunista, Institut Marksa-Ėngelʹsa-Lenina, Torino, Einaudi, 1983 o in qualunque altra edizione
H. BELLOC, Lo Stato servile, Macerata, LiberiLibri, 1993
G. ORWELL, La fattoria degli animali, Milano, Mondadori, 1947 o in qualunque altra edizione
scelte differenti da quelle indicate potranno essere concordate con il docente.
Per gli studenti frequentanti parte del programma verrà svolto in forma seminariale, invito pertanto coloro che intendono frequantare il corso con assiduità a concordare appena sarà possibile letture e percorsi di studio ad hoc.
Ricevimento: il ricevimento è sospeso per cause di forza maggiore. per contatti con il docente scrivere all'indirizzo carlomorganti82@gmail.com
ALBERTO DE SANCTIS (Presidente)
ANDREA CATANZARO
CARLO MORGANTI
DAVIDE SUIN
esame orale