Il corso si propone di fornire i principali strumenti teorici e metodologici ed applicativi relativi all’ambiente locale ed i processi di patrimonializzazione.
Lo studente acquisirà competenze peculiari al fine di utilizzare alcuni degli strumenti necessari alla definizione di nuovi progetti territoriali, nonché all’attivazione delle dinamiche locali. Sarà quindi in grado di individuare le risorse radicate di un territorio (materiali o immateriali), di analizzare la loro portata nei percorsi di valorizzazione dei contesti locali, di scegliere le più pertinenti nella costruzione di uno specifico progetto territoriale.Lo studente acquisirà competenze peculiari al fine di utilizzare alcuni degli strumenti necessari alla definizione di nuovi progetti territoriali, nonché all’attivazione delle dinamiche locali. Sarà quindi in grado di individuare le risorse radicate di un territorio (materiali o immateriali), di analizzare la loro portata nei percorsi di valorizzazione dei contesti locali, di scegliere le più pertinenti nella costruzione di uno specifico progetto territoriale.
Il corso prevede lezioni frontali (materiali presenti su aula web) e la stesura di un elaborato individuale –un progetto di valorizzazione del territorio, un caso di studio– che verrà presentato in aula. Sono previsti interventi di attori del territorio e/o di colleghi specialisti nel campo della valorizzazione dell’ambiente e degli spazi locali.
Il corso è suddiviso in più parti:
Testi di base
Accettura B., Valorizzazione del patrimonio culturale e nuovi modelli per lo sviluppo dei territori, Lecce, Università del Salento, Collana della Facoltà di Giurisprudenza, v. 34, 2015.
Banini T., “Identità territoriale: verso una ridefinizione possibile”, in Geotema, n. 37, 2009, pp. 6-14.
Banini T., Picone M., “Verso una geografia per la partecipazione”, in Geotema, n. 56, 2018, pp. 3-10.
Ferrari C., “Ambiente e cultura come risorse per il territorio”, in N. Buratti, C. Ferrari (a cura di), La valorizzazione del patrimonio di prossimità tra fragilità e sviluppo locale. Un approccio multidisciplinare, Milano, Angeli, 2011.
Gastaldi F., “Ruolo del Capitale sociale territoriale nella promozione dello sviluppo locale”, in N. Buratti, C. Ferrari (a cura di), La valorizzazione del patrimonio di prossimità tra fragilità e sviluppo locale. Un approccio multidisciplinare, Milano, Angeli, 2011.
Gattullo M., “Implicazioni geografiche sulla natura dei beni comuni. Alcune riflessioni…”, in BSGI, Serie XIII, vol. VIII (2015), pp. 179-199.
Lombardi Satriani L., “L’invenzione delle identità territoriali”, in Geotema, n. 37, 2009, pp. 33-38.
Turco A., “Abitare l’avvenire. Configurazioni territoriali e dinamiche identitarie nell’età della globalizzazione”, in BSGI, serie 12, v. 8, 2003, pp. 3-20.
Temi specifici e casi di studio
Albanese V., “Slow tourism e nuovi media: nuove tendenze per il settore turistico”, BSGI, serie 13, v. 6, 2013, pp. 489-503.
Corrado F., “Abitare nei territori alpini di oggi: nuovi paradossi e l’esigenza di politiche abitative innovative”, in Scienze del territorio, n. 4, 2016, pp. 67-74.
Marengo M., “Il ruolo delle riconversioni agricolo-industriali nei processi di ridefinizione delle identità territoriali locali. Il caso della Valdichiana toscana”, in Peris Persi (a cura di), “Territori Emotivi/Geografie emozionali. Genti e luoghi: sensi, sentimenti ed emozioni”, Fano (Pu), Dipt. Psicologia e del Territorio-Univ. degli studi di Urbino “Carlo Bo”, 2010, pp.359-364.
Marengo M., “Le campagne francesi tra deruralizzazione e nuove opportunità di sviluppo. Una riflessione a partire da rappresentazioni letterarie contemporanee”, Atti del X CITURDES Congreso Internacional de Turismo Rural y Desarrollo Sostenible, Santiago de Compostela, ottobre 2016, pp. 189-200.
Montebelli S., “Per una rivitalizzazione dei piccoli comuni italiani in disagio insediativo. Il caso dell’albergo diffuso Rosur Marsorum a Rovere di Rocca di Mezzo”, in R.G.I., n. 125, 2018, pp. 63-87.
Moreschini L., Ramello G. B., Santagata W. (a cura di), Un marchio per la valorizzazione dei territori di eccellenza: dai siti UNESCO ai luoghi italiani della cultura, dell’arte e del paesaggio, QUADERNI DELLA VALORIZZAZIONE - Nuova Serie, 3, Roma, MIBact-Direzione generale Musei, 2016.
Pezzi M.G., Urso, G., “Innovazione Sociale e istituzionalizzazione: l’esempio delle cooperative di comunità nell’area interna dell’Appennino Emiliano”, in Geotema, n. 56, 2018, pp. 93-100.
Richard F., Dellier J., Tommasi G., “Migration, environment and rural gentrificationin the Limousin mountains”, Revue de géographie alpine, 102-3 | 2014.
Altri materiali necessari alla stesura degli elaborati individuali saranno inseriti su aula web durante il corso.
Ricevimento: " Su appuntamento email: marina.marengo@unige.it "
FABIO CAFFARENA (Presidente)
MARINA MARENGO (Presidente)
AUGUSTA MOLINARI
CARLO STIACCINI
febbraio-marzo 2020
Appelli orali.
Gli studenti si presenteranno all’esame orale al fine di discutere le modalità di costruzione e di elaborazione del lavoro di progettazione/ricerca svolto individualmente e presentato in aula durante le lezioni.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.