CODICE 98804 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 10 cfu anno 2 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY 10598 (LM-9) - GENOVA LINGUA Inglese SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: ENDOCRINOLOGY MOLECULAR ONCOLOGY, IMMUNOLOGY MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso prevede l’acquisizione di nozioni di endocrinologia sia a livello generale, attraverso lo studio degli ormoni e della loro azione sulle cellule bersaglio, sia a livello clinico attraverso lo studio della fisiopatologia degli organi endocrini. Il corso prevede inoltre l’acquisizione di nozioni sulle metodologie analitiche per la misurazione dei livelli plasmatici di ormoni (dosaggi ormonali) e sulla diagnostica delle patologie endocrine. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti la capacità critica di comprendere i meccanismi fisiopatologici che regolano la funzionalità endocrina attraverso le nozioni teoriche impartite durante le lezioni frontali. Un ulteriore obiettivo è fornire agli studenti conoscenze approfondite sulle metodologie diagnostiche biochimiche in ambito endocrinologico, (dosaggi ormonali) allo scopo di fornire loro gli strumenti necessari per l'esecuzione pratica di tali metodiche e per l'interpretazione dei risultati ottenuti sia in ambito diagnostico che in ambito di ricerca. PREREQUISITI Il corso prevede lo studio degli ormoni e degli organi endocrini dal punto di vista anatomico e funzionale (fisiopatologia). In dettaglio saranno affrontati argomenti di endocrinologia generale inerenti la classificazione degli ormoni, i meccanismi di secrezione ormonale, i meccanismi di feed-back negativo e positivo, i ritmi di secrezione ormonale, i principi teorici dei dosaggi ormonali. Dal punto di vista fisiopatologico, saranno affrontati argomenti inerenti l’anatomia e la fisiopatologia del sistema ipotalamo-ipofisi, della tiroide, delle paratiroidi, delle gonadi e del surrene corredati da cenni sulle principali patologie a carico degli organi endocrini e relativi trattamenti farmacologici DOCENTI E COMMISSIONI MARINA FABBI ROSARIA GANGEMI SILVANO FERRINI DIEGO FERONE Ricevimento: Giovedì dalle 11.00 alle 12.00 (previo accordo via mail all'indirizzo cosulichdisem@unige.it) presso il DIMI - 4° piano retrocorpo- , Viale Benedetto XV n. 6, Genova MARICA ARVIGO Commissione d'esame MARICA ARVIGO (Presidente) DIEGO FERONE (Presidente) MARINA FABBI SILVANO FERRINI ROSARIA GANGEMI ESAMI MODALITA' D'ESAME La preparazione dello studente verrà accertata mediante domande inerenti gli argomenti del corso. Durante la prova verrà altresì verificata le capacità di collegamento, sintesi e interpretazione critica MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il corso sarà articolato in lezioni frontali corredate da alcune lezioni pratiche in laboratorio Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 23/01/2020 11:00 GENOVA Orale 25/02/2020 11:00 GENOVA Orale 18/06/2020 11:00 GENOVA Orale 08/07/2020 11:00 GENOVA Orale 30/07/2020 11:00 GENOVA Orale 03/09/2020 11:00 GENOVA Orale 29/09/2020 11:00 GENOVA Orale 23/01/2020 11:00 GENOVA Orale 25/02/2020 11:00 GENOVA Orale 18/06/2020 11:00 GENOVA Orale 08/07/2020 11:00 GENOVA Orale 30/07/2020 11:00 GENOVA Orale 03/09/2020 11:00 GENOVA Orale 29/09/2020 11:00 GENOVA Orale