Il corso, con orientamento sperimentale e multidisciplinare, parte dalla comprensione e dall’interpretazione dello spazio urbano contemporaneo inteso come sistema e ambiente relazionale. L’approccio alle nuove tecnologie urbane e a varie tecniche sperimentali di analisi e rappresentazione, simulazione e/o modellizzazione avanzate sarà un elemento chiave del corso che prevede un workshop intensivo in collaborazione internazionale.
GERARDO BRANCUCCI (Presidente)
NICOLA VALENTINO CANESSA (Presidente)
CHIARA FARINEA