L’insegnamento costituisce un’introduzione critica allo studio della storia contemporanea, intesa come storia generale dalle rivoluzioni settecentesche a oggi.
L’insegnamento mira a far acquisire agli studenti solide competenze di base riguardo ad alcuni snodi tematici essenziali dell’età contemporanea. In particolare si approfondiranno temi e problemi chiave della storia europea dei secoli XIX e XX, offrendo una prima panoramica orientativa delle questioni di metodo e degli orientamenti storiografici principali.
Lo studio individuale e (nel caso delle studentesse/degli studenti frequentanti) la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari e alle esercitazioni proposti dal docente consentiranno alla studentessa/allo studente di:
- essere consapevole dei contenuti e dei confini della storia contemporanea;
- conoscere i termini essenziali delle principali questioni che accompagnano lo studio della storia contemporanea (la legittimità della storia contemporanea, l’uso pubblico della storia contemporanea, il rapporto tra storia e memoria);
- essere in grado di leggere criticamente uno studio scientifico di storia contemporanea
Nessuno
36 ore di lezioni frontali e 18 di seminari ed esercitazioni.
Nella prima parte saranno introdotti, in maniera critica, i principali problemi che accompagnano lo studio della storia contemporanea: la legittimità della storia contemporanea; l’uso pubblico della storia contemporanea; il rapporto tra storia e memoria.
Nella seconda parte saranno presentati i lineamenti essenziali del rapporto storico tra media, cultura e società nel mondo contemporaneo, con particolare attenzione al caso italiano in prospettiva transnazionale.
La preparazione dell’esame comprende lo studio di:
1) un libro di orientamento metodologico a scelta tra:
a) Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Laterza, e
b) Claudio Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza;
2) Lyn Gorman e David McLean, Media e società nel mondo contemporaneo, il Mulino;
3) David Forgacs e Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana. 1936-1954, il Mulino.
I frequentanti possono sostituire il libro di orientamento metodologico con gli appunti presi a lezione.
Ricevimento: SEDE DAFIST, Via Balbi 6, III piano, Studio Cassata - Natalizi: Mercoledì, 15-17, fino al termine delle lezioni
SANTE LESTI (Presidente)
FRANCESCO CASSATA
GURI SCHWARZ
17 settembre 2019
Esame orale
L’esame orale accerterà, nella prima parte, la conoscenza teorica da parte della studentessa/dello studente delle questioni al centro del corso. Nella seconda parte esso determinerà invece il livello delle competenze raggiunte dalla studentessa/dallo studente nell’analisi di testi scientifici e di fonti riguardanti la storia contemporanea.