CODICE | 101403 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ANT/03 |
SEDE | GENOVA (SCIENZE STORICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Elementi e fonti per la storia romana mira a fornire allo studente del primo anno un inquadramento dei temi e dei problemi relativi al periodo caratterizzato dalla presenza di Roma nella realtà storica antica, nonché una presentazione del metodo di lavoro dello storico e degli sviluppi della storiografia a partire dalla progressiva professionalizzazione della disciplina.
L'insegnamento ha lo scopo, da una parte di fornire allo studente della magistrale in 'Scienze storiche' approfondimenti su concetti, temi e problemi già affrontati durante il corso di Storia romana seguito durante la triennale di Storia; dall’altra di indicargli la strada per la comprensione del lavoro dello storico e per la conoscenza degli strumenti da questo utilizzati (fonti, metodologia e storiografia).
Gli obiettivi che l'insegnamento si prefigge sono tre:
1) comprendere gli aspetti strutturali della società romana, nei suoi svariati ambiti e nelle sue problematiche;
2) imparare a prendere confidenza con il lessico storiografico e con gli "attrezzi del mestiere" dello storico, cioè le fonti primarie e secondarie;
3) acquisire un metodo di interpretazione critico-scientifica delle fonti classiche, sapendo utilizzare gli specifici strumenti bibliografici e le fondamentali tecniche di analisi dei documenti letterari, epigrafici, archeologici.
1) buona preparazione di base per quanto riguarda la conoscenza della storia romana;
2) competenza nelle metodologie di analisi, interpretazione ed ecdotica delle fonti classiche calate, nel loro contesto storico;
3) conoscenza delle fondamentali metodologie di studio e di ricerca, mediante la capacità di applicazione del metodo storico-critico nell’esegesi e interpretazione dei documenti udili per l'interpretazione di eventi e/ o personaggi;
4) aggiornata informazione bibliografica e, comunque, conoscenza dei principali strumenti di ricerca e di studio, comprese le varie risorse on line;
5) buona capacità di argomentazione orale e scritta, fondata su un linguaggio scientificamente appropriato.
Lezioni frontali, aperte alle domande e alle curiosità degli studenti, per articolare i temi e i problemi; seminari sulle fonti e sulla storiografia, per spiegare i metodi di lavoro dello storico e la costruzione del sapere storiografico.
Nella fase finale del corso, assegnazione di argomenti che vertono sul periodo analizzato ai singoli studenti, con stesura di elaborati scritti, esposizione e discussione in aula.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Introduzione alla storiografia romana: temi, problemi fonti.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Fonti utilizzate per la conoscenza della Storia romana: temi, problemi, fonti e storiografia.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
M. Manca, Introduzione alla storiografia romana, Roma (Carocci) 2010.
pdf di saggi relativi alle tematiche affrontate (forniti dal docente).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
G. Geraci, A. Marcone, Fonti per la Storia romana, Firenze (Le Monnier) 2015;
E. Michelazzi, Roma e il misterioso popolo della seta, Bologna (Pàtron) 2018;
pdf di saggi relativi alle tematiche affrontate (forniti dal docente).
Ricevimento: Gli studenti, frequentanti e non, saranno ricevuti previa richiesta di appuntamento via e-mail.
MARIA FEDERICA PETRACCIA (Presidente)
LORENZO BORAGNO
VALENTINA CASELLA
PAOLO CALCAGNO (Supplente)
Lezioni frontali, aperte alle domande e alle curiosità degli studenti, per articolare i temi e i problemi; seminari sulle fonti e sulla storiografia, per spiegare i metodi di lavoro dello storico e la costruzione del sapere storiografico.
Nella fase finale del corso, assegnazione di argomenti che vertono sul periodo analizzato ai singoli studenti, con stesura di elaborati scritti, esposizione e discussione in aula.
3 marzo 2020
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame sarà in forma orale e la valutazione finale terrà conto degli obiettivi raggiunti, nonché delle relazioni scritte ed eventualmente discusse in aula dallo studente.
Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi affrontati durante le lezioni (per i frequentanti).
Sarà richiesta, inoltre, l'esposizione delle ricerche individuali o di gruppo, per coloro che non hanno avuto la possibilità di esporle in aula.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame prevede la stesura di una tesina (su un argomento a scelta) da presentare in forma scritta e orale. |
08/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame prevede la stesura di una tesina (su un argomento a scelta) da presentare in forma scritta e orale. |
22/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame prevede la stesura di una tesina (su un argomento a scelta) da presentare in forma scritta e orale. |
02/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame prevede la stesura di una tesina (su un argomento a scelta) da presentare in forma scritta e orale. |
Non ci sono altre informazioni. Il docente può essere contattato in qualunque momento attraverso la posta elettronica.
Non è previsto un programma alternativo per i non frequentanti.