CODICE | 101404 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/08 |
SEDE | GENOVA (SCIENZE STORICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'evoluzione storica del libro a stampa come fonte di accesso alle informazioni e alla produzione intellettuale entro il contesto istituzionale e storico-culturale rappresentato dalla biblioteca ha come obiettivi formativi principali l'approfondimento delle conoscenze strumentali all'analisi critica e alla comprensione della dimensione caratteristica di un' età storica.
La prima parte del corso propone un pecorso conoscitivo attraverso l'oggetto libro inteso sia come veicolo di conoscenza, sia come manufatto artigianale. Ci si soffermerà sulle modalità di realizzazione del libro a stampa - dagli incunaboli fino al primo Ottocento -, entrando nel merito dell'attività tipografica sviluppatasi nell'Italia moderna. Si passerà quindi ad indagare le modalità di "mise en page", il sistema del paratesto, i legami fra tipografo, compositori, autori ed editori.
Nella seconda parte del corso ci si soffermerà sull'istituzione biblioteca: la sua costituzione, i rapporti fra istituzione ed eruditi del passato, la dimensione fisica e quella culturale.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito i rudiment essenzialii di storia della stampa e sul ruolo svolto dalle biblioteche nella selezione, conservazione, trasmissione e fruizione della memoria scritta.
Nessuno
Le lezioni frontali si svolgeranno in forma seminariale con il coinvolgimento diretto e attivo degli studenti e la proiezione di slide.
Sono previste analisi di casi specifici, visite di studio in biblioteche storiche e in biblioteche di pubblica lettura, attività varie volte a favorire la conoscenza di pratiche di restauro e conservazione dle libro.
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita della storia del libro e della storia delle biblioteche, ritenendo le due discipline connesse nel quadro unitario della storia della cultura.
Il corso si struttura in due parti:
Bibliografia orientativa di Storia del libro
Baldacchini, Lorenzo Il libro antico. Roma: Carrocci, 1999 (o qualsiasi altra ristampa)
Barbier, Frédéric Storia del libro: dall'antichità al 20. secolo, Bari: Dedalo, 2004
Barbieri, Edoardo Guida al libro antico: conoscere e descrivere il libro. Firenze: Le Monnier, 2006
Boardley, John Typo-graphic Firsts. Adventures in Early Printing, Oxford: Bodleian Library, 2019
Canfora, Luciano Il copista come autore, Palermo: Sellerio, 2019
Dondi, Cristina (a cura di) Printing revolution, 1450-1500: i cinquant'anni che hanno cambiato l'Europa = fifty years that changed Europe, Venezia: Marsilio, 2018
Eisenstein, Elizabeth L. Le rivoluzioni del libro: l'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna, Bologna: Il mulino, 2011
Febvre, Lucien e Martin, Henri-Jean La nascita del libro, Roma; Bari: Laterza, 2011
Infelise, Mario I libri proibiti: da Gutenberg all'Encyclopédie, Roma; Bari: Laterza, 2013
Infelise, Mario I padroni dei libri : il controllo sulla stampa nella prima età moderna, Roma; Bari: Laterza, 2014
Petrucci, Armando (a cura di) Libri, editori e pubblico nell'Europa moderna : guida storica e critica, Roma; Bari: Laterza, 1989
Richardson, Brian Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento, Milano: Sylvestre Bonnard, 2004
Tuzzi, Hans Lbro antico libro moderno, Roma: Carocci, 2018
Bibliografia orientativa di Storia delle biblioteche
Andrisano, Angela Maria (a cura di) Biblioteche del mondo antico. Dalla tradizione orale alla cultura dell'Impero, Carocci, Roma, 2007
Barbier, Frédéric Storia delle biblioteche: dall'antichità a oggi, Milano: Editrice bibliografica, 2016
Canfora, Luciano Per una storia delle biblioteche: lezione Roberto Tassi 2015, Bologna: Il mulino, 2017
Capaccioni, Andrea Le biblioteche dell'università: storia, modelli, tendenze, Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 2018
Capaccioni, Andrea Le origini della biblioteca contemporanea, Milano: Editrice Bibliografica, 2017
Manfredi, Antonio (a cura di) Per una storia delle biblioteche dall'antichità al primo Rinascimento, Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana, 2019
Montecchi, Giorgio Storia di biblioteche di libri e di lettori, Milano: Angeli, 2018
La storia delle biblioteche: temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici: convegno nazionale, L'Aquila, 16-17 settembre 2002, a cura di Alberto Petrucciani e Paolo Traniello, Roma, AIB, 2003.
Serrai, Alfredo Breve storia delle Biblioteche in Italia, Milano: Sylvestre Bonnard, [2006]
Serrai, Alfredo Storia delle biblioteche. Parte I, Bibliothecae.it, Vol 3, No 1 (2014) (https://bibliothecae.unibo.it/article/view/5714/5434
Serrai, Alfredo Storia delle biblioteche. Parte II, Bibliothecae.it, Vol 3, No 2 (2014) (https://bibliothecae.unibo.it/article/view/5766/5487)
Traniello, Paolo Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea, Pistoia: Settegiorni, 2016
Traniello, Paolo Storia delle biblioteche in Italia, dall'Unità a oggi. 2. ed. Il Mulino, Bologna, 2014
Vacalebre, Natale Come le armature e l'armi. Per una storia delle antiche biblioteche della Compagnia di Gesù, Firenze: Olschki, 2016
Wos, Jan Wladyslaw Dalla storia del libro e delle biblioteche, Trento: [s.n.], 2011
La docente si riserva di modificare e/o integrare la bibliografia proposta che, pertanto, deve intendersi solo a titolo orientativo.
Eventuali altri testi potranno essere concordati con la docente
Ricevimento: Da concordare con la docente inviando una mail a: valentina.sonzini@unige.it
VALENTINA SONZINI (Presidente)
SANDRA MACCHIAVELLO
ANTONELLA ROVERE
Le lezioni frontali si svolgeranno in forma seminariale con il coinvolgimento diretto e attivo degli studenti e la proiezione di slide.
Sono previste analisi di casi specifici, visite di studio in biblioteche storiche e in biblioteche di pubblica lettura, attività varie volte a favorire la conoscenza di pratiche di restauro e conservazione dle libro.
Secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in un colloquio orale per valutare la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni e lo studio e la comprensione della bibliografia consigliata, oltre alle capacità critiche e metodologiche maturate.
Si avverte che lacune formative di carattere storico/letterario, linguaggio tecnico inappropriato, e mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti saranno valutati negativamente.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto via mail con la docente prima di presentarsi all'esame
Colloquio orale più esercitazioni proposte in aula.
Si segnala che iniziative (seminari, convegni, presentazioni di libri...) segnalate e/o organizzate dalla docente sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e avranno riconoscimento in sede di esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/05/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/06/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/07/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/09/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | Esame anticipato alle ore 8.30 per motivi personali della docente |