Salta al contenuto principale
CODICE 101452
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/32
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La maggior parte dell'energia elettrica non viene utilizzata nella forma in cui viene prodotta, trasmessa e distribuita: viene convertita in funzione delle esigenze dell'utenza, per massimizzarne le prestazioni. L'elettronica di potenza raggruppa le conoscenze di conversione statica dell'energia elettrica nelle applicazioni industriali, per le energie rinnovabili, per i trasporti e domestiche, ed in particolare per la regolazione di velocità e coppia negli azionamenti elettrici in tali ambiti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Capacità di applicazione dei principi fondamentali della conversione statica dell’energia elettrica, dei convertitori principali e dei relativi metodi di comando, dei principali azionamenti in corrente continua e alternata in attività di laboratorio hardware e software. Capacità di effettuare modellizzazione, simulazione ed implementazione pratica e di convertitori e controllo di motori elettrici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fornire agli allievi la capacità di applicare in laboratorio le conoscenze acquisite nell'ambito dell'elettronica, dell'elettrotecnica e delle macchine elettriche, integrandole con quelle legate ai sistemi di controllo ed al funzionamento dei convertitori statici di potenza, al fine di consentirne la modellizazione e l'implementazione pratica.

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:​

  1. saper descrivere il modello matematico di un sistema elettrico complesso contenente convertitori e relativi sistemi di controllo e modulazione ed effettuare simulazioni per la verifica del funzionamento col supporto di un adeguato strumento di calcolo
  2. saper sviluppare in  laboratorio il sistema di potenza analizzato al punto precedente, testarne il funzionamento, eseguire le misure necessarie e diagnosticarne il corretto funzionamento  

MODALITA' DIDATTICHE

Le modalità didattiche sono orientate a stimolare l'interesse pratico degli allievi, l'attitudine al lavoro di gruppo, le capacità di risoluzione dei problemi. Le lezioni, che si tengono in laboratorio informatico ed in laboratorio hardware, prevedono il coinvolgimento diretto nelle attività di allievi e docenti, anche mediante suddivisione di compiti e responsabilità. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Codice di calcolo da utilizzare per modellistica e simulazione
  2. Applicazione del codice ai sottosistemi
  3. Intergazione dei modelli
  4. Test e simulazione
  5. Linguaggio di programmazione C per sistemi real-time
  6. Linguaggio VHDL per dispositivi FPGA
  7. Applicazione a sistemi di elettronica di potenza

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale fornito dai docenti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO POZZOBON (Presidente)

LUIS RAMON VACCARO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo calendario ufficiale delle lezioni.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale e pratico di laboratorio.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli allievi sono tenuti ad illustrare al docente i risultati delle attività di laboratorio informatico ed hardware e a rispondere a specifiche richieste in relazione a quanto presentato, nonchè a dimostrare il funzionamento di modelli e prototipi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2020 10:30 GENOVA Scritto
15/01/2020 10:30 GENOVA Orale
15/01/2020 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
28/01/2020 10:30 GENOVA Scritto
29/01/2020 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
30/01/2020 10:30 GENOVA Orale
11/02/2020 10:30 GENOVA Scritto
12/02/2020 10:30 GENOVA Orale
12/02/2020 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
26/03/2020 10:30 GENOVA Scritto
27/03/2020 10:30 GENOVA Orale
27/03/2020 14:30 GENOVA Esame su appuntamento
09/06/2020 10:30 GENOVA Scritto
10/06/2020 10:30 GENOVA Esame su appuntamento
11/06/2020 10:30 GENOVA Orale
30/06/2020 10:30 GENOVA Scritto
01/07/2020 10:30 GENOVA Esame su appuntamento
02/07/2020 10:30 GENOVA Orale
21/07/2020 10:30 GENOVA Scritto
22/07/2020 10:30 GENOVA Esame su appuntamento
23/07/2020 10:30 GENOVA Orale
15/09/2020 10:30 GENOVA Scritto
16/09/2020 10:30 GENOVA Esame su appuntamento
17/09/2020 10:30 GENOVA Orale