L'obiettivo del corso è introdurre i principi e i metodi di risoluzione di base dei problemi di ottimizzazione. Sarano considerati problemi di differenti classi: (1) ottimizzazione non vincolata, (2) ottimizzazione vincolata, (3) ottimizzazione convessa, (4) problemi di programmazione lineare, (5) problemi di ottimizzazione quadratica, (6) problemi non lineari, (7) programmazione misto-intera. Saranno poi introdotti i metodi di risoluzione e saranno descritti gli strumenti software utilizzabili per la risoluzione dei problemi di ottimizzazione. Una volta concluso il corso, gli studenti saranno in grado di riconoscere la classe di un problema di ottimizzazione e di individuare ed implementarne la risoluzione.
Lezioni teoriche in aula con discussione di problemi applicativi. Correzione di esercitazioni individuali, svolte in autonomia dagli Studenti, fuori dall’orario di lezione frontale.
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente via mail.
FRANCESCO CONTE (Presidente)
MARIO NERVI (Presidente)
MASSIMO BRIGNONE
PAOLA GIRDINIO
PAOLO MOLFINO
GIORGIO MOLINARI
MANSUETO ROSSI
MATTEO SAVIOZZI
Oral interview