Salta al contenuto principale
CODICE 101763
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/11
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso affronta gli autori e le periodizzazioni della letteratura italiana da un punto di vista critico ampiamente noto, quello della “letteratura” in rapporto alla “geografia”. Fornisce dunque i punti di riferimento teorici e l’inquadramento storico-testuale, per poi approfondire autori e opere, da analizzare e interpretare, particolarmente legati a luoghi del panorama italiano e locale, al fine di sviluppare una consapevolezza culturale ampia e una capacità di fruizione e divulgazione di eventi, musei, case d’autore, archivi d’autore, sparsi sul territorio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione da parte degli studenti delle tipologie di scrittura attraverso cui la letteratura italiana, complici i modelli europei di riferimento, ha rappresentato lo spazio urbano, il paesaggio, il viaggio. Inoltre il corso si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per conoscere le fonti letterarie del territorio (ligure-piemontese) e i progetti esistenti tesi alla valorizzazione, anche in chiave turistica, dei luoghi letterari e del patrimonio letterario. Questo corso non è un ripasso della letteratura italiana e del manuale delle scuole superiori, ma una proposta di lettura di testi ed autori, scelti lungo l’arco della storia letteraria, allo scopo di osservare come è stato e come è possibile rappresentare lo spazio in cui si vive e si viaggia con strumenti letterari.

PREREQUISITI

Nessun prerequisito, solo motivazione verso la lettura e la scoperta di testi.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

Si svolgeranno lezioni frontali, con lettura e analisi di testi e analisi di progetti turistici specifici; interventi di ospiti qualificati sugli argomenti del corso.

Presente su Aulaweb

Si

Si svolgeranno lezioni frontali, con lettura e analisi di testi e analisi di progetti turistici specifici; interventi di ospiti qualificati sugli argomenti del corso.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: approfondimento dell'idea di paesaggio: un concetto crocevia di discipline differenti, centrale nel dibattito culturale e politico odierno. Casi specifici della letteratura italiana ed europea, attraverso la lettura di un'antologia di testi della letteratura italiana e di fondamentali pagine critiche: prof. Pesce

Parte II: l’istituzione del parco letterario, casi esemplari sul territorio italiano: fra questi si esaminerà più approfonditamente il caso emblematico di Beppe Fenoglio, i cui testi trovano nel paesaggio e nella sua rappresentazione un elemento fondativo della scrittura. Saranno esaminati i parchi e i percorsi letterari dedicati allo scrittore sia ad Alba sia nelle Langhe (San Benedetto Belbo, Murazzano, Mango ecc.) con una complessiva riflessione sul rapporto diretto e biunivoco che unisce paesaggio e letteratura. Ogni studente progetterà un itinerario letterario specifico su autori e/o opere concordate con le docenti. Prof. Pesce

Parte III: La letteratura italiana e la valorizzazione turistica: binomio possibile: prof. Morando

Parte IV: Casi esemplari di valorizzazione di luoghi letterari: prof. Morando

Per il programma e i contenuti dell’eventuale corso da 6 cfu consultare le docenti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Parte I: Antologia di testi e di critica e materiale didattico su aulaweb e/o in dispense cartacee.

Parte II: Gli studenti sono tenuti a procurarsi e leggere integralmente B. Fenoglio,Beppe Fenoglio, Tutti i racconti, a c. di Luca Bufano, Einaudi 2007. Un'antologia di altri testi fenogliani, insieme con il materiale relativo ai parchi letterari sarà reso disponibile in formato elettronico su aulaweb e/o in dispense cartacee. Bibliografia specifica per ogni progetto degli studenti.

Parte III e IV. Antologia di testi disponibili su aulaweb e bibliografia specifica su città, letteratura e turismo che verrà proposta a lezione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Parte I: Antologia di testi e di critica e materiale didattico su aulaweb e/o in dispense cartacee.

Parte II: Gli studenti sono tenuti a procurarsi e leggere integralmente B. Fenoglio,Beppe Fenoglio, Tutti i racconti, a c. di Luca Bufano, Einaudi 2007. Un'antologia di altri testi fenogliani, insieme con il materiale relativo ai parchi letterari sarà reso disponibile in formato elettronico su aulaweb e/o in dispense cartacee. Bibliografia specifica per ogni progetto degli studenti.

Parte III e IV. Antologia di testi disponibili su aulaweb e bibliografia specifica su città, letteratura e turismo che verrà proposta a lezione

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONA MORANDO (Presidente)

VERONICA PESCE (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem:I     martedì 17 settembre

 

Orario da consultare sulla pagina del Polo Universitario di Imperia.

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Si valuterà con un colloquio orale l’apprendimento dei principali contenuti affrontati nelle lezioni.  Si richiede la realizzazione di un progetto turistico legato a un testo letterario. Gli studenti dovranno dimostrare padronanza dei concetti generali legati ai temi proposti.

E’ possibile ripetere l’esame, se non superato, a partire dalla data successiva di appello disponibile

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2020 11:00 IMPERIA Orale
28/01/2020 11:00 IMPERIA Orale
09/06/2020 10:00 GENOVA Orale
23/06/2020 10:00 GENOVA Orale
07/07/2020 11:00 IMPERIA Orale
08/09/2020 11:00 IMPERIA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati

Nessun prerequisito, solo motivazione verso la lettura e la scoperta di testi.

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei testi letterari e delle strategie di scrittura proposte, nonché un’adeguata competenza del rapporto tra rappresentazione urbana e letteratura e dello speculare rapporto fra paesaggio e letteratura.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a specifiche iniziative di valorizzazione del territorio sulla base del patrimonio letterario.
  • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
  • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

 

Obblighi

Iscrizione all’insegnamento su aulaweb

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

 Iscrizione ad aulaweb.

Obblighi

Modulo I e II. Il programma coincide con quello dei frequentanti. Si deve obbligatoriamente contattare la docente e seguire l’andamento del corso su aulaweb. Modulo III e IV. Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con i docenti che forniranno specifica bibliografia per non frequentanti.

Testi di studio

Parte I. Antologia di testi disponibili su aulaweb

Parte II. B. Fenoglio,Beppe Fenoglio, Tutti i racconti, a c. di Luca Bufano, Einaudi 2007 (la scelta di racconti da portare all’esame sarà indicata a lezione)

Parte III: Antologia di testi e di critica e materiale didattico su aulaweb e/o in dispense cartacee.

Modalità di accertamento

Esame orale

Ripetizione dell’esame

E’ possibile ripetere l’esame, se non superato, a partire dalla data successiva di appello disponibile