CODICE | 57011 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
8 cfu al 2° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) GENOVA
10 cfu al 3° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-36) GENOVA 6 cfu al 3° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’Unione europea è un ordinamento giuridico di nuovo genere nel campo del diritto internazionale, del quale fanno parte gli Stati Membri, che hanno scelto di esercitare in comune una parte della loro sovranità, i cittadini e le istituzioni europee. Attraverso questo insegnamento, gli studenti acquisiranno nel nozioni necessarie per comprenderne l’origine e il funzionamento e per valutare criticamente le prospettive evolutive.
L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza e comprensione dell’ordinamento dell’Unione europea e del processo di integrazione che ne è all’origine. L’insegnamento si propone pertanto di fornire gli strumenti necessari a conoscere e comprendere il sistema istituzionale dell’Unione europea, i valori e gli obiettivi che sono alla base del processo di integrazione e le principali politiche ed azioni dell’Unione.
L’insegnamento si divide in due parti.
La prima è dedicata al sistema giuridico istituzionale e, quindi, all’analisi delle fonti, del funzionamento delle istituzioni ed alla tutela giurisdizionale. Questi gli argomenti che verranno trattati: origine ed evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea, la struttura istituzionale, le fonti, il processo decisionale e il sistema giurisdizionale.
La seconda è dedicata allo studio delle principali politiche ed azioni dell’Unione europea. Questi gli argomenti che verranno approfonditi: le libertà fondamentali di circolazione di merci, persone, servizi e capitali; lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia; le regole di mercato; la politica economica e monetaria.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Fondamentali sono le conoscenze sull’ordinamento italiano e sulle sue modalità di adattamento al diritto dell’Unione europea, così come le conoscenze di base sul attori e fonti del diritto internazionale (che verranno fornite all’inizio dell’insegnamento).
L’insegnamento prevede 48 ore di lezione, equivalenti a 24 lezioni frontali da due ore ciascuna, tenute dal docente, con il coinvolgimento diretto degli studenti nella presentazione e discussione dei casi fondamentali che hanno caratterizzato il processo di integrazione europea.
L’ordine degli argomenti indicato nel programma.
Per gli studenti frequentanti, sulla pagina di aula web dedicata all’insegnamento verranno resi disponibili materiali didattici (quali le principali fonti di riferimento, testi di sentenze e slide) con funzione integrativa del manuale di riferimento e di ausilio per gli studenti.
L’insegnamento segue l’ordine degli argomenti proposto dal manuale di riferimento (v. infra).
Il programma della prima parte, dedicata al sistema giuridico istituzionale, comprende i seguenti argomenti:
Il programma della seconda parte, dedicata allo studio delle principali politiche ed azioni dell’Unione europea, comprende i seguenti argomenti:
Il manuale di riferimento consigliato è il seguente: Adam - Tizzano, Manuale di diritto dell’Unione europea, Torino, 2017 (o versione più aggiornata).
Le parti da studiare sono le seguenti:
Nell’edizione del manuale dell’anno 2017, le parti sopra indicate corrispondono alle seguenti pagine: da p. 3 a p. 344; da p. 373 a p. 466, da p. 479 a p. 584, da p. 621 a p. 705.
Ricevimento: Il ricevimento studenti è previsto ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso il Dipartimento di Scienze politiche, Albergo dei Poveri, Torre Ovest, III piano livello Biblioteca. Per una migliore organizzazione del ricevimento, gli studenti che intendono presentarsi sono invitati a scrivere in anticipo una mail all’indirizzo: laura.carpaneto@unige.it
LAURA CARPANETO (Presidente)
MARIA ELENA DE MAESTRI (Presidente)
STEFANO DOMINELLI
FRANCESCA MAOLI
FRANCESCO PESCE
ILARIA QUEIROLO
PIETRO SANNA
MATTEO SOMMELLA
L’insegnamento prevede 48 ore di lezione, equivalenti a 24 lezioni frontali da due ore ciascuna, tenute dal docente, con il coinvolgimento diretto degli studenti nella presentazione e discussione dei casi fondamentali che hanno caratterizzato il processo di integrazione europea.
L’ordine degli argomenti indicato nel programma.
Per gli studenti frequentanti, sulla pagina di aula web dedicata all’insegnamento verranno resi disponibili materiali didattici (quali le principali fonti di riferimento, testi di sentenze e slide) con funzione integrativa del manuale di riferimento e di ausilio per gli studenti.
Le lezioni inizieranno lunedì 2 marzo 2020 con il seguente calendario:
Lunedì 12 – 14 aula 15
Venerdì 15-19 Aula Magna
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolge in forma orale e allo studente vengono di solito poste tre domande.
Agli studenti che hanno frequentato almeno i 2/3 delle lezioni viene offerta la possibilità di sostenere, due test in forma scritta (ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta), sugli argomenti oggetto del programma.
Gli studenti che superano entrambi i test non sono tenuti a sostenere l’esame orale. Il voto finale è composto dalla media dei voti conseguiti nei due test.
Gli studenti che superano soltanto uno dei due test, sono tenuti a sostenere l’esame orale sugli argomenti corrispondenti al test non superato.
Resta aperta la possibilità di rifiutare il voto di uno o di entrambi i test scritti e di sostenere l’esame in forma orale.
L’esame ha l’obiettivo di verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente del programma dell’insegnamento. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico si verificherà se lo studente è in grado di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2020 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
28/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2020 | 12:00 | GENOVA | Orale |