L’insegnamento, erogato in lingua inglese, mira a introdurre alle attività strumentali alla produzione, alla stesura e alla presentazione dei progetti europei.
Fornire gli strumenti analitici necessari: - alla comprensione delle metodologie e alle tecniche di progettazione comunitaria; - alla capacità di partecipazione, comprensione e gestione dei bandi di finanziamento europei; - al know-how fondamentale per tutti coloro che intendono accedere a programmi di finanziamento a livello europeo.
L’insegnamento vuole far conoscere sia la ricerca e la predisposizione delle application forms per rispondere ai bandi europei, sia le fasi in cui si sviluppa un progetto europeo. Ogni fase deve rispondere e sottostare a regole precise e deve essere in primo luogo capace di rispondere con efficacia alle calls, che le istituzioni europee pubblicano nei diversi settori d'interesse comunitario.
L’insegnamento mira soprattutto a fornire competenze di contenuto tecnico finalizzate alla generazione dell’idea progettuale e alla prima valutazione di coerenza rispetto al bando. Si presterà attenzione anche alle competenze:
Conoscenza della lingua inglese.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
I materiali saranno resi disponibili su Aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo una mail a lara.piccardo@unige.it. Durante il semestre, anche prima e dopo le lezioni.
LARA PICCARDO (Presidente)
MARIA ELEONORA GUASCONI
FRANCESCO PIERINI
DANIELA PREDA
ANNA SIRI
Martedì 17 settembre 2019.
PLANNING IN THE EUROPEAN FRAMERWORK
L’esame scritto in inglese, della durata di tre ore, consisterà nella predisposizione di una bozza di application form.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento è accertato tramite la predisposizione di una bozza di application form, al fine di verificare l’acquisizione delle competenze di base.