Salta al contenuto principale
CODICE 97221
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di Antropologia si caratterizza per un approccio che integra i due  aspetti della disciplina descrittivi ( antropologico culturali) e normativi (antropologico – filosofici ed etici) tenendo conto delle più recenti ricerche scientifiche ed elaborazioni teoriche. I concetti di cultura, etnie, generi e generazioni, antropologia cognitiva e culturale sono presentati nelle loro varie articolazioni e nelle loro implicazioni morali ed etico professionali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione di conoscenze, finalizzate  all'esercizio della professione di docente,  relative ad aspetti fondamentali delle discipline antropologiche con particolare riferimento ai temi dell’evoluzione dell’ identità genetica e culturale, del multiculturalismo e del pluralismo culturale e religioso, del riconoscimento, del rapporto lingue - culture, della conoscenza e del processi comunicativi, delle implicazioni antropologiche ed etiche della globalizzazione con particolare riferimento alle migrazioni.

Acquisizione “strumenti” concettuali e modalità di approccio finalizzati allo sviluppo di competenze relazionali con particolare riferimento alla gestione, in ambito scolastico, dell’alterità, all’integrazione, all'interculturalità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Implementazione e sviluppo di conoscenze relative ai concetti di cultura, multiculturalismo, pluralismo culturale, intercultura.

Acquisizione di conoscenze di base e strumenti di analisi concernenti la teoria dell’evoluzione e le sue implicazioni antropologico – culturali ed etiche con particolare riferimento al superamento della categoria scientifica di razza, all’immagine dell’essere umano in considerazione delle sue caratteristiche specie – specifiche, ad etnia,  etnicità, etnocentrismo

Acquisizione di conoscenze concernenti la globalizzazione, le migrazioni, le disuguaglianze, le differenze, i processi comunicativi, nelle loro varie declinazioni, finalizzate all’ esercizio della professione docente in una società caratterizzata del pluralismo delle culture, delle religioni, delle visioni del bene

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni a distanza e lezioni in presenza. Le lezioni in presenza sono articolate in una parte  “frontale” e una dedicata al confronto fra i corsisti e fra questi e il docente    

PROGRAMMA/CONTENUTO

            L’analisi del concetto di cultura costituisce il denominatore comune in base al quale sono trattate le tematiche concernenti il superamento della categoria scientifica di razza,  la diversità  (nei sui vari aspetti), le disuguaglianze, il pluralismo culturale e religioso, l’integrazione e la comunicazione nell’età della globalizzazione. Il tutto tenendo presenti le nuove scoperte nel campo dell’evoluzione gli sviluppo del sapere antropologico – culturale e dell’ elaborazione filosofico - morale con particolare riferimento alle teorie della giustizia locale e globale     

TESTI/BIBLIOGRAFIA

            Testi d’esame

            1) Aime M., Il primo libro di antropologia, Einaudi, Torino

            2) un testo a scelta tra:

            - Barba B., Meticcio, effequ, Orbetello

            - Taguieff I., Il razzismo, Cortina, Milano

            - Diamond J., Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino

 

            BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA PER APPROFONDIMENTI

 

            Storia della disciplina

            Fabietti U., Storia dell’antropologia, Zanichelli, Bologna

            Schultz E.A., Lavenda R.H., Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna

 

            Cultura

            Aime M., Cultura Bollati Boringhieri, Torino

            Remotti F., Cultura. Dalla complessità all’impoverimento, Laterza, Bari

 

            Identità. etnicità

            Aime M., Eccessi di culture Einaudi, Torino

            Fabietti U., L’identità etnica, Carocci, Roma

            Remotti F., L’ossessione identitaria, Laterza, Bari

 

            Meticciato culturale

            Amselle J-L., Logiche meticce, Bollati Boringhieri, Torino

            Barba B., Dio negro, mondo meticcio, Sesso, senso natura tra Africa e Brasile, Seid,

            Firenze

            Canclini N. G., Culture ibride, Guerini, Milano.

 

            Relativismo culturale

            Barba B. (a cura di), Tutto è relativo. La prospettiva in Antropologia, Seid, Firenze

            Remotti F., Contro natura, Laterza, Bari

            Said, E., Orientalismo, Feltrinelli

            Migrazioni

            Ambrosini M., Migrazioni, Egea, Milano

            Collier P, Exodus. I tabù dell’immigrazione, Laterza, Roma-Bari

 

            Razza, razzismi

            Barbujani G., L'invenzione delle razze, Bompiani, Milano

            Cavalli-Sforza, Geni, popoli e lingue, Adelphi, Milano

 

            Globalizzazione, Svilupppo

            Appadurai A., Modernità in polvere, Cortina, Milano

            Eriksen T. H., Fuori controllo, Einaudi, Torino

            Khanna P., Connectography. Le mappe del futuro ordine mondiale, Fazi, Roma

            Latouche S., L’occidentalizzazione del mondo, Bollati Boringhieri, Torino

            Rist G., Lo sviluppo, storia di una credenza occidentale, Bollati Boringhieri, Torino

            Sen A., Lo sviluppo è libertà, Mondadori, Milano

 

            Inoltre indicazioni bibliografiche sono contenute al termine di ogni serie di slide che sintetizzano i contenuti delle lezioni che verranno pubblicate sull'istanza dedicata di Aulaweb https://24cfu.aulaweb.unige.it/

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO AIME (Presidente)

SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente)

FRANCO MANTI (Presidente)

MIRELLA PASINI (Presidente)

MARIA SILVIA VACCAREZZA (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni in presenza si svolgeranno dal lunedì al venerdì in orario serale e nei week-end, nel periodo marzo - aprile 2020 presso l’Università di Genova, Dipartimento di Economia, Via Vivaldi 5 - 16126 Genova.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è costituito da una prova scritta erogata in presenza.
Consisterà in numero contenuto di domande a scelta multipla con 4 alternative a risposta chiusa, distribuite in modo proporzionale su tutti gli argomenti trattati nel corso. 
L’esame avrà la durata di mezz’ora.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è finalizzato all’accertamento di conoscenze di base  e competenze in ambito antropologico fondamentali per l’espletamento della funzione docente

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
19/05/2020 12:00 GENOVA Scritto + Registrazione
22/05/2020 12:00 GENOVA Scritto + Registrazione
18/06/2020 12:00 GENOVA Scritto + Registrazione
03/07/2020 12:00 GENOVA Scritto + Registrazione
19/05/2020 12:00 GENOVA Scritto + Registrazione
22/05/2020 12:00 GENOVA Scritto + Registrazione
18/06/2020 12:00 GENOVA Scritto + Registrazione
03/07/2020 12:00 GENOVA Scritto + Registrazione