CODICE | 67369 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nel corso di Semetiotica la parte di biochimica clinica affronta in modo sistematico la "semeiotica di laboratorio" dei principali organi e apparati. Il corso si compone di 10 ore di lezioni frontali e di 15 ore di discussione di "mini" casi clinici a piccoli gruppi di studenti. Questa parte del corso di biochimica clinica ha l'obiettivo di far mettere in pratica agli studenti le nozioni di biochimica clinica facendoli esercitare su casi clinici semplici.
Nell’ insegnamento integrato di Semeiotica la parte di biochimica clinica affronta in modo sistematico la "semeiotica di laboratorio" dei principali organi e apparati. Il modulo si compone di lezioni frontali e di discussione di "mini" casi clinici a piccoli gruppi di studenti, con l'obiettivo di far mettere in pratica agli studenti le nozioni di biochimica clinica facendoli esercitare su casi clinici semplici.
Acquisizione delle conoscenze necessarie all'interpretazione degli esami di laboratorio del "profilo chimico clinico" base. Applicare tali conoscenze al ragionamento diagnostico in alcuni casi clinici semplici, rappresentativi di patologie dei principali organi e apparati.
Durante le lezioni frontali (online su piattaforma Teams a casua dell'emergenza SARS-CoV2) verranno fornite informazioni riguardo i principali esami di laboratorio che esplorano la funzionalità d'organo e tessuto elencati nel programma. Di ciascun parametro verrà indicato l'ambito di normalità e il range dinamico in alcune delle più frequenti patologie d'organo e tessuto. Inoltre, alcuni semplici casi clinici discussi durante le esercitazioni a gruppi di studenti forniranno un esempio di come la biochimica clinica aiuti e guidi il processo diagnostico.
Durante la discussione di semplici casi clinici a gruppi di studenti tali informazioni verranno utilizzate in pratica; la discussione consentirà agli studenti, guidati dal docente, di esercitarsi nel ragionamento diagnostico sulla base dell'evidenza fornita della biochimica clinica.
Alterazioni emocoagulative, Marcatori tumorali, Malattie del Metabolismo, Malattie Endocrine, Infiammazione, Funzionalità Renale, Emogasanalisi, Malattie cardiovascolari, Funzionalità Epatica, Pancreas e patologie digestive.
dispense della docente su aula web;
Common Laboratory tests, Vaughn, Appleton & Lange
Ricevimento: previo appuntamento fissato via mail (ezocchi@unige.it) Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) Telefono: 0103538161
MARCO CASACCIA (Presidente)
ROBERTA GONELLA (Presidente)
GIOVANNA LEONCINI (Presidente)
MICHELE MINUTO (Presidente)
SIMONE NEGRINI (Presidente)
EMANUELA VARALDO (Presidente)
ELENA ZOCCHI (Presidente)
PIETRO AMERI
ANNAMARIA BAGNASCO
MARCELLO BAGNASCO
FRANCESCO BOCCARDO
ROSAGEMMA CILIBERTI
FABIO FERRANDO
FABIO ENZO GIANIORIO
NICOLA GIOVANNI GIRTLER
GABRIELE ZOPPOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
come da calendario
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La biochimica clinica è parte dell'esame multistep dell'insegnamento integrato con verifica scritta e orale.
In particolare, le domande relative alla biochimica clinica valuteranno il raggiungimento degli obiettivi formativi della parte di biochimica clinica.
Un quiz a risposta multipla, oppure domande orali nel caso l'emergenza SARS-CoV2 renda imraticabile un test scritto, valuteranno la conoscenza dei parametri del "profilo chimico-clinico" sia dal punto di vista del "range di normalità" che delle escursioni dinamiche in corso di patologie d'organo o tessuto descritte a lezione. Le domande esploreranno anche la capacità di ragionamento diagnostico dello studente a partire da risultati di test di laboratorio proposti nei quiz, simulando quanto avvenuto durante la discussione dei casi clinici a lezione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | esame di Bioetica e Psicologia per Semeiotica e Metodologia clinica. Proff. Ciliberti e Girtler |
18/01/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | esame di Semeiotica e Metodologia clinica Gli esami si terranno su Teams |
28/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | esame di Bioetica e Psicologia per Semeiotica e Metodologia clinica. Proff. Ciliberti e Girtler |
01/02/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | esame di Semeiotica e Metodologia clinica Gli esami si terranno su Teams |
12/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | esame di Bioetica e Psicologia per Semeiotica e Metodologia clinica. Proff. Ciliberti e Girtler |
15/02/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | esame di Semeiotica e Metodologia clinica Gli esami si terranno su Teams |
12/05/2021 | 17:00 | GENOVA | Orale | esame di Bioetica e Psicologia per Semeiotica e Metodologia Clinica Proff. Ciliberti e Girtler. Riservato a studenti Fuori Corso. |
17/05/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà su Teams |
09/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | esame di Bioetica e Psicologia per Semeiotica e Metodologia clinica. Proff. Ciliberti e Girtler |
14/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | esame di Semeiotica e Metodologia clinica Gli esami si terranno su Teams |
23/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | esame di Bioetica e Psicologia per Semeiotica e Metodologia clinica. Proff. Ciliberti e Girtler |
28/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | esame di Semeiotica e Metodologia clinica Gli esami si terranno su Teams |
14/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | esame di Bioetica e Psicologia per Semeiotica e Metodologia clinica. Proff. Ciliberti e Girtler |
19/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | esame di Semeiotica e Metodologia clinica Gli esami si terranno su Teams |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | esame di Bioetica e Psicologia per Semeiotica e Metodologia clinica. Proff. Ciliberti e Girtler |
13/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | esame di Semeiotica e Metodologia clinica Gli esami si terranno su Teams |
16/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | L'esame si volgerà nell'Aula Antognetti del DiMI. Se dovesse continuare l'attività didattica a distanza l'esame si svolgerà su Teams |
22/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | esame di Bioetica e Psicologia per Semeiotica e Metodologia clinica. Proff. Ciliberti e Girtler |
27/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | esame di Semeiotica e Metodologia clinica Gli esami si terranno su Teams |
20/12/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | appello solo orale riservato ai fuori corso ore 14.00 Aula Fieschi del DIMI |