CODICE | 58013 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Fisica e Biofisica riprende e utilizza i concetti fondamentali della fisica classica e di quella moderna per spiegare alcuni aspetti del funzionamento del corpo umano e per introdurre i principi su cui si basano alcune tecniche diagnostiche e di cura. Particolare attenzione è posta alla quantificazione dei fenomeni per permettere un utilizzo consapevole delle grandezze fisiche di uso comune in medicina.
Acquisire le nozioni fondamentali e le metodologie di fisica e biofisica utili a comprendere fenomeni di carattere biomedico. Conoscere le applicazioni dell'informatica nel campo biomedico ed acquisire abilità nell'uso delle pricipali applicazioni della ICT.
Comprensione di come la fisiologia delle varie parti dell’organismo risponde ai principi fondamentali della fisica. Capacità di applicare modelli fisici semplificati per prevedere alcune grandezze fisiologiche e la loro alterazione in presenza di disfunzioni anatomiche, di particolari condizioni ambientali o di pratiche nocive. Comprensione dei principi fisici alla base di alcune indagini diagnostiche. Capacità di correlare l’esito di misurazioni cliniche con parametri fisici che regolano il buon funzionamento dei sistemi interni. Comprensione dei principi fisici che sono alla base del funzionamento di alcuni dispositivi medici.
L’insegnamento si articola in 43 ore di attività formative suddivise in 31 ore di lezione in aula sul programma e 12 ore di esercizi in aula sugli argomenti svolti a lezione e approfondimenti correlati.
G. Bellini, R. Cerbino, G. Manuzio, F. Marzari, L. Repetto, L. Zennaro, Fisica per Medicina con applicazioni fisiologiche, diagnostiche e terapeutiche, PICCIN
Trasparenze delle lezioni fornite tramite Aulaweb
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento
DARIO MASSABO' (Presidente)
GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)
LUCA REPETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta (n. 9 domande a risposta multipla e 5 problemi con soluzione numerica da risolvere contestualmente alle 6 domande a risposta multipla di informatica in 3 ore complessive)
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso prove parziali o esame finale che mirano ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente supera l’esame se riporta un voto non inferiore a 18/30 nella prova scritta dove, con test a risposta multipla e problemi a soluzione numerica, dovrà dimostrare di aver compreso gli argomenti esposti a lezione e di aver appreso come utilizzare tali concetti nella quantificazione delle grandezze fisiche che trovano impiego in medicina. Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Durante il periodo di svolgimento del corso sono previsti, facoltativamente, test di autovalutazione da svolgere sulla piattaforma Aulaweb. Mediante questi test, lo studente può valutare in autonomia l’avanzamento del propria preparazione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
18/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
16/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto |