Salta al contenuto principale
CODICE 67374
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/33
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2015/2016)
  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE 67374 2015
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE – unitamente a Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare  e Diagnostica per immagini – fa parte  del Corso Integrato CHIRURGIA 2 E MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE  

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Dopo l'acquisizione di nosografia, eziologia, fisiopatologia, segni e sintomi delle malattie, il corso è finalizzato allo sviluppo di specifiche competenze cliniche attraverso la presentazione di casi clinici, della problematica diagnostica-terapeutica, relativa ai quadri morbosi di maggior interesse e di più frequente riscontro nella pratica chirurgica. Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di affrontare la discussione su problemi di rilevanza clinica, mostrandosi capace di impostare il ragionamento diagnostico differenziale, basato sull’osservazione, sulla conoscenza dei dati epidemiologici, sull’uso razionale delle indagini strumentali e di laboratorio, sulle possibilità di prevenzione delle patologie più comuni. Deve dimostrare la capacità di porre indicazioni terapeutiche corrette, di essere genericamente orientato sulle tecniche chirurgiche più comuni, sul "timing" chirurgico e sulla prognosi, tenendo presenti le caratteristiche psicofisiche e sociali del malato. E' inoltre richiesta un’adeguata conoscenza delle problematiche relative ai periodi pre- e post-operatorio, correlate sia agli interventi in regime di day-surgery, sia a quelli di chirurgia maggiore.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

Attraverso lo studio di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE lo Studente deve arrivare a  conoscere le metodiche di studio diagnostico delle principali patologie, le principali terapie sia conservative che chirurgiche, ed infine saper attuare un percorso che preveda  diagnosi, trattamento e riabilitazione dei traumi interessanti l’apparato muscolo scheletrico

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE sono  di tipo frontale e sono completate dall’ attività didattica professionalizzante che si svolge a piccoli gruppi secondo  dei percorsi formativi prestabiliti sotto la tutoria dei Docenti. Ambedue le tipologie d’insegnamento sono orientate all’acquisizione delle conoscenze degli argomenti soprariportati

PROGRAMMA/CONTENUTO

 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

  1. Tumori
  2. La chirurgia artroscopica del ginocchio
  3. Principi di traumatologia
  4. Artrosi
  5. Fratture del femore prossimale
  6. Deformita' vertebrali
  7. Meccanologia e biomeccanica articolare
  8. Viscoinduzione e viscosupplementaziobne
  9. Ernia del disco
  10. Lettura delle radiografie
  11. La consolidazione ossea - evoluzione e complicanze
  12. Malformazioni
  13. Il piede diabetico
  14. Fratture vertebrali e spondilodistesi
  15. Tumori delle parti molli
  16. La chirurgia protesica delle articolazioni
  17. Displasia congenita dell'anca
  18. Piede torto congenito

TESTI/BIBLIOGRAFIA

MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE - Su richiesta dell’interessato

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO BOCCARDO (Presidente)

MARCO CASACCIA (Presidente)

MARCO FRASCIO (Presidente)

MICHELE MINUTO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Da definire

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

 

 La  prova d’esame di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE sarà orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 

La verifica  dell’apprendimento di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE consisterà nell’ accertamento del raggiungimento da parte dello Studente degli  obbiettivi  formativi  prefissati in modo che sappia diagnosticare e conoscere come trattare chirurgicamente le patologie di competenza ortopedica  di più frequente riscontro, sappia identificare e risolvere i problemi del paziente relazionandosi con lui e con la sua famiglia  , sappia interagire e collaborare con i  colleghi e gli altri professionisti

 

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
20/01/2021 14:00 GENOVA Orale
10/02/2021 14:00 GENOVA Orale
29/03/2021 14:00 GENOVA Orale appello straordinario riservato agli studenti del sesto anno
12/05/2021 14:00 GENOVA Orale fuori corso e Studenti del VI anno.
16/06/2021 14:00 GENOVA Orale
14/07/2021 14:00 GENOVA Orale
15/09/2021 14:00 GENOVA Orale l'esame si svolgerà on line
15/11/2021 14:30 GENOVA Orale teams Esame Chirurgia 2 codice pldcywv
15/12/2021 14:00 GENOVA Orale appello online fine corso RISERVATO AI FREQUENTANTI teams Esame Chirurgia 2 codice pldcywv

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali appuntamenti con i Docenti  di MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE potranno essere fissati contattando la Segreteria Didattica della Clinica Ortopedica la n. tel. 010 5554156 indirizzo mail 701005@unige.it