Apprendimento conoscitivo delle principali malattie di interesse oftalmologico, otorinolaringiatrico ed odontoiatrico. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, attività nei reparti) e lo studio individuale consentiranno agli studenti di acquisire:
L’insegnamento prevede lezioni frontali con l’ausilio di materiale audio visivo.
Lo studente potrà avvalersi di periodi di Attività professionalizzante e ADE
Malattie segmento anteriore:
Malattie segmento posteriore:
Epidemiologia e prevenzione della disabilita visiva
Calabria G., Ciurlo G.
CLU Genova
C. Azzolini, F. Carta, S. Gandolfi, U. Menchini, F. Simonelli, C.E. Traverso
Ed. Masson
Ricevimento: previo appuntamento: mc8620@mclink.it luca.bagnasco@unige.it
Ricevimento: tramite mail: iester@unige.it
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente tramite mail: massimo.nicolo@unige.it
MICHELE IESTER (Presidente)
GIORGIO ALBERTI
FRANK RIKKI MAURITZ CANEVARI
CARLO ALBERTO CUTOLO
LUCA GUASTINI
MARIA MENINI
FRANCESCO MORA
MASSIMO NICOLO'
STEFANO OTTOBONI
PAOLO PERA
GIORGIO PERETTI
ALDO VAGGE
CARLO TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ottobre
L’esame consiste nel verificare – attraverso una prova orale - la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo
L’esame verte sia sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali sia su quanto presente nei manuali consigliati.
L’esame ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, la facoltà di esporre gli argomenti in modo completo dimostrando la comprensione e l’analisi delle tematiche, e la capacità di applicarle nella pratica professionale.