CODICE | 67362 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo corso propone agli studenti gli elementi fondamentali della fisiopatologia essenziali alla comprensione delle successive scienze mediche cliniche.
Conoscere i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi e apparati. Interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane. Saper fare le operazioni rivolte all’analisi di fondamentali meccanismi fisiopatologici delle malattie umane ed interpretare i loro risultati. Essere consapevole che la finalità della conoscenza dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane
L’insegnamento si pone l’obiettivo di
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di
Nozioni fondamentali di anatomia, istologia, biochimica, immunologia e fisiologia
Lezioni frontali con costante interazione dialettica con gli studenti.
In caso di emergenza sanitaria, le lezioni si terranno con la modalità della didattica a distanza
Emopoiesi, cellula staminale emopoietica (HSC) e mesenchimale (MSC), Trapianto di HSC (HSCT).
Eritropoiesi, inquadramento ed esempi di anemie: aplastica, emoglobinuria parossistica notturna (PNH), immuno-emolitica, carenziali (ferro, vitamina B12 e B9), da farmaci, da disordini cronici.
Emostasi ed esempi di diatesi emorragiche (da anomalie della parete vascolare, trombocitopenie, alterazioni dei fattori della coagulazione)
Tumori benigni e maligni. Metastasi. Effetti locali e sistemici. Sindromi paraneoplastiche. Epidemiologia (fattori di rischio e prognostici). Basi molecolari del cancro: oncogeni, oncosoppressori ed esempi di patologie neoplastiche correlate. Meccanismi epigenetici (metilazione, miRNA). Neoplasie ematologiche: inquadramento e considerazioni generali, Neoplasie mieloidi e linfoidi. Cellule staminali del cancro (CSC), Angiogenesi e microambiente tumorale, Risposta immunitaria anti-tumorale e meccanismi di “escape”. Neoplasia e infiammazione.
Classificazione delle dislipidemie e principali riferimenti alle entità nosologiche.
Aterosclerosi, cardiopatia ischemica, Febbre reumatica (ARF), ipertensione idiopatica e secondaria.
Classificazione delle malattie renali ed insufficienza renale acuta e cronica. Equilibrio idro-salino con particolare riferimento agli ioni sodio e potassio. Equilibrio acido-base e sue alterazioni.
Patogenesi e fisiopatologia del diabete mellito.
Fisiopatologia del metabolismo delle lipoproteine
Esempi di alterazioni del metabolismo azotato: fenilchetonuria, iperomocisteinemie, gotta
Fisiopatologia dell’apparato respiratorio.
Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari: epatiti acute e croniche, cirrosi, ascite, insufficienza epatica, ipertensione portale, colestasi, ittero, effetti sistemici del danno epatico.
Disordini metabolici epatici: deficit alfa1-antitripsina
Emocromatosi e emosiderosi. Malattia di Wilson
Fisiopatologia della funzione digestiva
Fisiopatologia della funzione pancreatica
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Elsevier
Il materiale didattico è disponibile in formato pdf (https://www.aulaweb.unige.it).
Il corso spinge inoltre gli studenti a familiarizzare con la letteratura biomedica scientifica presente online (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed)
Ricevimento: Su appuntamento Email: Cristina.Bottino@unige.it
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente via mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, 16132 Genova
Ricevimento: Appuntamento Previo invio di richiesta via mail a : anna.maria.bassi@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato di volta in volta, a seconda delle esigenze e delle scadenze, tramite mail al seguente indirizzo: Cinzia.Domenicotti@unige.it presso la Sezione di Patologia Generale- DIMES. via LB Alberti 2- Genova tel +39 010 3538830
CRISTINA BOTTINO (Presidente)
MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente)
ANNA MARIA BASSI
CINZIA MARIA DOMENICOTTI
Il corso si svolge al primo semestre del 3 anno
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge con una prova orale, nella quale due dei docenti del corso esaminano ogni studente su argomenti tratti da tutto il programma.
Modalità on line in caso di emergenza sanitaria
L’esame orale si articola in domande successive, che partono da un argomento più generale per approfondire successivamente la disamina della conoscenza dello studente. Gli studenti devono dimostrare di conoscere i meccanismi fisiopatologici degli organi/sistemi richiesti e di avere capacità di collegamento tra i vari argomenti svolti a lezione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | ODONTOIATRIA: 12/01/2021 Ora: 09:00 - codice team jlmg1pu MEDICINA: 13/01/2021 - codice team 2ii6p2r Lettera estratta: B per orario e canali consultare il file presente nel team I voti saranno pubblicati nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro venerdì 15. |
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | ODONTOIATRIA: 02/02/2021 Ora: 09:00 - codice team jlmg1pu MEDICINA: 02/02/2021 - Ora: 14.30 - codice team 2ii6p2r Lettera estratta: C per i canali consultare il file presente nel team I voti saranno pubblicati nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 3 Febbraio. |
23/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | ODONTOIATRIA: - codice team jlmg1pu MEDICINA: codice team 2ii6p2r Lettera estratta: G Date e orari ancora da decidere |
01/04/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | codice team 2ii6p2r |
08/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | MEDICINA: 08/06/2021 - Ora: 9 - codice team 2ii6p2r Lettera estratta: S per i canali consultare il file presente nel team Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 9 Giugno. ODONTOIATRIA: 08/06/20121 Ora: 10:00 - codice team jlmg1pu |
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | MEDICINA: 29/06/2021 - Ora: 9 - codice team 2ii6p2r Lettera estratta: E per i canali consultare il file presente nel team Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 30 Giugno. ODONTOIATRIA: 29/06/20121 Ora: 10:00 - codice team jlmg1pu gli studenti sosterranno l'esame prima con la prof. Ricciarelli, in seguito con la prof. Bottino Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 30 Giugno. |
20/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | MEDICINA: 20/07/2021 - Ora: 9 - codice team 2ii6p2r Lettera estratta: A per i canali consultare il file presente nel team Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 21 luglio. ODONTOIATRIA: 20/07/20121 Ora: 10:00 - codice team jlmg1pu gli studenti sosterranno l'esame prima con la prof. Ricciarelli, in seguito con la prof. Bottino Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 21 Luglio. |
07/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | MEDICINA: 7/09/2021 - Ora: 9 - codice team 2ii6p2r Lettera estratta: G per i canali consultare il file presente nel team Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 8 settembre. ODONTOIATRIA: 7/09/2021 Ora: 9:00 - codice team jlmg1pu gli studenti sosterranno l'esame prima con la prof. Bottino, in seguito (alle ore 10) con la prof. Ricciarelli Il file con i voti sarà consultabile nel team. Eventuali rifiuti dovranno essere comunicati per mail a Cristina.Bottino@unige.it entro mercoledì 8 settembre. |
21/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | ODONTOIATRIA ATTENZIONE: a causa impegno improrogabile di un professore, l'esame di patologia generale per gli studenti di odontoiatria si svolgerà il 27 settembre alle ore 14.30 codice team jlmg1pu |
13/12/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Pre-appello riservato agli studenti regolarmente iscritti al 3 anno CdL Medicina o iscritti con riserva al IV anno Gli esami si svolgeranno in presenza. Aula Patologia Generale - Edificio 7 (ex patologia generale) |
Il materiale didattico è disponibile in formato pdf (https://www.aulaweb.unige.it)
Gli studenti possono contattare i docenti tramite mail (informazioni, fissare un colloquio)