Lo scopo del corso è quello di identificare e descrivere le quattro competenze educative e formative del medico: promozione ed educazione della salute, educazione terapeutica del paziente cronico, formazione di altro personale, auto-formazione.
Sarà analizzato il modello di pianificazione OMS: analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi o learning outcomes, pianificazione del sistema di valutazione , elaborazione e attuazione di un programma, attuazione della valutazione.
Il corso è finalizzato a fornire conoscenze su strumenti e metodologie "non mediche" applicati alla medicina. Verranno affrontate le applicazioni pratiche della statistica e biometria nella valutazione di problemi medici, le applicazioni dell'informatica nella gestione delle attività sanitarie e le opportunità offerte dal web. Valutare i dati epidemiologici e conoscerne l’impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. Applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria; integrare gli strumenti di metodologia clinica con strumenti di metodologia economica affinché i futuri medici siano in grado di comprendere le linee principali del funzionamento del sistema sanitario nel quale cominciano a operare e svolgeranno la loro professione e dispongano di semplici strumenti intepretativi in grado di aiutarli a prendere decisioni che siano compatibili non soltanto con la migliore pratica medica, ma anche con il miglior uso delle risorse. Educare alla formazione permanente del medico ed ai suoi strumenti.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di :
1. descrivere i cenni storici e teorici della Medical Education
2. descrivere le competenze educative e formative del medico
3. illustrare le caratteristiche del sistema di Educazione Continua in Medicina
4. descrivere le competenze di tutorship
5. illustrare i metodi di insegnamento/apprendimento e di valutazione usati nella formazione del medico e del personale sanitario
6. riflettere sulla propria esperienza formativa
7. descrivere e utilizzare alcune tecniche per rendere più partecipata una lezione o intervento di comunicazione
Il corso si avvale di lezioni interattive, visione di filmati, gioco dei ruoli.
incontro n.1 : identificazione e descrizione delle competenze educative e formative del medico.
incontro n. 2 : la competenza di educazione terapeutica del paziente
incontro n. 3: la competenza di formazione del personale medico e sanitario
incontro n. 4 : la tutorship e il feedback nella formazione del medico
Per i frequentanti: slides su aulaweb.
Per i non frequentanti:
Zannini L. Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura. Pensa Multimedia pagg 295-318
CARLO PESCE (Presidente)
ANGELA TESTI (Presidente)
FILIPPO ANSALDI
LINDA BATTISTUZZI
ANTONELLA LOTTI
LUISA ALEXIA PIAGGIO
MARIA PIA SORMANI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
primavera 2020
Scritto
L'esame prevede domande a scelta multipla e/o domande a risposta aperta e breve
Inoltre verrà chiesto a i frequentanti di scrivere una relazione di 1000 parole sulle competenze educative e formative del medico.