CODICE | 80240 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo è il terzo insegnamento di Anatomia Umana somministrato nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Gli argomenti trattati riguardano il Sistema Nervoso (SN), sia centrale che periferico, e l'Apparato endocrino.
Data la distribuzione del SN e dell’Apparato endocrino in tutto il corpo, la trattazione dell’insegnamento è sistematica. Inoltre, essendo l'ultimo corso di Anatomia Umana e trattando sovente la regolazione multifunzionale degli organi, esso rappresenta un momento di sintesi per lo studente.
Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico; riconoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali con particolare riferimento ai sistemi endocrino e nervoso.
L’insegnamento di Anatomia Umana III si pone la finalità di fornire agli studenti una conoscenza adeguata del Sistema Nervoso e dell’Apparato Endocrino affinchè essi possano comprendere il loro normale funzionamento e le patologie che ne possono derivare. L’obiettivo finale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti una buona conoscenza delle diverse strutture del Sistema Nervoso e dell’Apparato Endocrino e di come siano interconnesse per un corretto funzionamento. La comprensione degli argomenti trattati a lezione dovrebbe permettere allo studente di approfondire ulteriormente specifici argomenti in completa autonomia.
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
Neuroanatomia.
Introduzione al Sistema Nervoso (SN).
Sviluppo embrionale del SN.
Meningi, ventricoli e barriere del SN.
Midollo spinale e nervi spinali (plessi cervicale, brachiale, lombare e sacrale).
Tronco encefalico e nervi cranici dal III al XII.
Cervelletto.
Diencefalo.
Telencefalo.
Il compartimento efferente. La placca neuromuscolare. I riflessi spinali. La via corticospinale. I gangli della base. Il sistema nervoso viscerale.
Il compartimento afferente. Classificazione dei recettori. Recettori e vie della sensibilità somatica generale. La sensibilità speciale. Recettori del gusto e via gustativa. Recettori dell’olfatto e via olfattiva. L’occhio e le vie ottiche. L’orecchio e le vie acustiche.
Apparato endocrino:
Epifisi, asse ipotalamo ipofisiario, tiroide, paratiroidi, ghiandola surrenale, isole pancreatiche, funzione endocrina del rene e unità feto-placentare.
Anatomia umana |
Anastasi G. et Al.- Anatomia Umana. Edi-Ermes |
Anatomia umana |
Standring S, Anatomia del Gray. Elsevier |
Ricevimento: Su appuntamento previo contatto telefonico o via email.
Ricevimento: Il docente è sempre disponibile al ricevimento degli studenti, compatibilmente con i propri impegni professionali e previo appuntamento tramite email (fghiotto@unige.it)
FABIO GIUSEPPE GHIOTTO (Presidente)
ERMANNO CICCONE (Presidente)
SILVIA BRUNO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è orale prevede che il candidato venga esaminato dai due docenti titolari del corso.
Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture del sistema nervoso e dell’apparato endocrino trattate a lezione e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |