CODICE | 67385 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nei paesi occidentali, e la prevalenza delle condizioni croniche è in continuo aumento. Il presente modulo fornisce agli studenti le nozioni fondamentali circa l’epidemiologia, l’eziopatogenesi, la presentazione clinica ed il percorso diagnostico delle principali malattie cardiovascolari.
Il modulo si propone di fornire le basi epidemiologiche e eziopatogenetiche per la comprensione delle principali malattie cardiovascolari. È volto inoltre a fornire gli elementi fondamentali per la diagnosi clinica, strumentale e di laboratorio delle condizioni più prevalenti, ed il razionale dei principali approcci terapeutici.
Il corso si propone di fornire le basi epidemiologiche e eziopatogenetiche per la comprensione delle principali malattie cardiovascolari. È volto inoltre a fornire gli elementi fondamentali per la diagnosi clinica, strumentale e di laboratorio delle condizioni più prevalenti, ed il razionale dei principali approcci terapeutici.
Testo di riferimento: ·Harrison. Principi di Medicina Interna. Capitolo 10. Malattie del Sistema Cardiovascolare.
Approfondimenti e aggiornamenti: ·DynamedPlus. UpToDate.
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
GIORGIO GHIGLIOTTI (Presidente)
PIETRO AMERI
DIEGO BAGNASCO
MANRICO BALBI
CLAUDIO BRUNELLI
MARCO CANEPA
ROBERTO FIOCCA
EZIO FULCHERI
LUCA MASTRACCI
DOMENICO PALOMBO
BIANCA PANE
ANNA MARIA RICCIO
GIAN MARCO ROSA
GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA
FULVIO BRAIDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova orale con domande su argomenti trattati durante le lezioni, discussione di casi clinici anche a partire da esami strumentali quali elettrocardiogramma.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
In particolare, lo studente per superare l’esame, deve riportare un voto non inferiore a 18/30 e dimostrare di aver conseguito le principali nozioni epidemiologiche e eziopatogenetiche riguardanti le malattie cardiovascolari. Deve inoltre dimostrare di essere in grado di impostare il percorso diagnostico delle condizioni più prevalenti, attraverso l’utilizzo delle informazioni cliniche, strumentali e di laboratorio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
28/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
15/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
01/04/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà su Teams |
31/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
22/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
15/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams. Se in primavera sarà nuovamente possibile fare esami in presenza gli esami dal 31 maggio in poi si svolgeranno nelle Aule Antognetti e Fieschi del DIMI |
09/11/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | appello riservato ai fuori corso l'esame si svolgerà via TEAMS codice: e4k0a5k |
I docenti sono disponibili per colloqui previo appuntamento da stabilire via email utilizzando gli indirizzi di posta istituzionali disponibili sul sito web dell’ateneo.