CODICE | 67508 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/19 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Possibilità di integrazione delle attività medico chirurgiche al fine di ottimizzare il bilanciamento delle terapie con una corretta pianificazione e attuazione delle tecniche demolitive e ricostruttive |
Dopo l'acquisizione di nosografia, eziologia, fisiopatologia, segni e sintomi delle malattie, il corso è finalizzato allo sviluppo di specifiche competenze cliniche attraverso la presentazione di casi clinici, della problematica diagnostica-terapeutica, relativa ai quadri morbosi di maggior interesse e di più frequente riscontro nella pratica chirurgica. Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di affrontare la discussione su problemi di rilevanza clinica, mostrandosi capace di impostare il ragionamento diagnostico differenziale, basato sull’osservazione, sulla conoscenza dei dati epidemiologici, sull’uso razionale delle indagini strumentali e di laboratorio, sulle possibilità di prevenzione delle patologie più comuni. Deve dimostrare la capacità di porre indicazioni terapeutiche corrette, di essere genericamente orientato sulle tecniche chirurgiche più comuni, sul "timing" chirurgico e sulla prognosi, tenendo presenti le caratteristiche psicofisiche e sociali del malato. E' inoltre richiesta un’adeguata conoscenza delle problematiche relative ai periodi pre- e post-operatorio, correlate sia agli interventi in regime di day-surgery, sia a quelli di chirurgia maggiore.
I discenti devono aver presenti le varie possibilità ricostruttive o di pronto intervento per le varie tipologie di patologie che richiedano un atto ricostruttivo e le varie tipologie di applicazioni ed interventi in tema di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica |
Lezioni teoriche frontali Pratica di corsia e sala operatoria |
Lembi ed innesti Ricostruzione mammaria Sindromi compressive degli arti superiori Morbo di Dupuytren Terapia chirurgica delle emicranie e cefalee muscolo-tensive Terapia dell'iperidrosi degli arti superiori Tumori cutanei: conoscenza della diagnosi differenziale delle lesioni cutanee Ustione: classificazione e trattamento nella fase di pronto soccorso, acuta, post acuta. Malattia da ustione. Malformazioni: conoscenza di base delle malformazioni cranio faciali e toraciche Chirurgia estetica Microchirurgia
|
P.L. Santi, E. Raposio. Principi di Chirurgia Plastica. Libellula Edizioni. 2012.
Ricevimento: SU APPUNTAMENTO. Telefono o email per gli studenti: 0105558827/25 – ilaria.baldelli@unige.it
Ricevimento: PREVIO APPUNTAMENTO e-mail: edoardo.raposio@unige.it
ILARIA BALDELLI
FRANCESCO BOCCARDO
MARCO BORGHESI
PIERO FREGATTI
DANIELE FRIEDMAN
CESARE STABILINI
NAZARENO ROBERTO SUARDI
PAOLO TRAVERSO
GIOVANNI CAMERINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
FEDERICA MURELLI (Presidente Supplente)
FRANCESCO SAVERIO PAPADIA (Presidente Supplente)
EDOARDO RAPOSIO (Presidente Supplente)
GREGORIO SANTORI (Presidente Supplente)
CARLO TERRONE (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame, nell'ambito dell'insegnamento integrato, consiste nel verificare – attraverso una prova orale – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’insegnamento/modulo
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
-Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
-Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | appello di fine corso per frequentanti a secondo del numero iscritti l'orario potrà essere frazionato codice accesso 0p1sf53 |
22/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | in teams codice accesso 0p1sf53 |
05/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | in teams codice accesso 0p1sf53 |
19/02/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | in teams codice accesso 0p1sf53 |
23/04/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | riservato ai FC : studenti oltre la durata normale o ripetenti senza obblogo di frequenza codice accesso 0p1sf53 |
20/05/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | riservato ai soli studenti del 5 e 6 anno, per il 20 maggio 2021 codice accesso 0p1sf53 in caso di iscritti numerosi potrebbe esserci una sessione di esame mattutina |
09/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | codice accesso 0p1sf53 in caso di iscritti numerosi potrebbe esserci una sessione di esame mattutina |
02/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | codice accesso 0p1sf53 in caso di iscritti numerosi potrebbe esserci una sessione di esame mattutina |
16/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | codice accesso 0p1sf53 in caso di iscritti numerosi potrebbe esserci una sessione di esame mattutina |
08/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | codice accesso 0p1sf53 |
24/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | codice accesso 0p1sf53 |
16/12/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Riservato agli studenti del V anno frequentanti le lezioni l'appello si svolgerà in due giornate 16 e 17 dicembre mattina e pomeriggio Aula: Anfiteatro Anatomico - Edificio 1 - Monoblocco anatomico |
Per eventuali informazioni aggiuntive contattare il Prof. Edoardo Raposio: edoardo.raposio@unige.it.