CODICE | 67510 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è incentrato su argomenti inerenti: principi etico-giuridici nell’esercizio della professione sanitaria,, conoscenza delle principali malattie d’interesse professionale anche nei loro aspetti di tipo sociale e preventivo, elementi di prevenzione, protezione e salute negli ambienti di lavoro. Inquadramento delle principali patologie professionali, concetti di radioprotezione. Sorveglianza sanitaria dei lavoratori e alla tutela privilegiata delle malattie professionali.
Principi di bioetica; principi etico-giuridici nell’esercizio della professione sanitaria; figure giuridiche del medico; fondamenti di liceità all’atto medico; obblighi, potestà e diritti del medico; questioni medico-legali relative alle norme di natura penalistica e civilistica interessanti la professione medica; nozioni in materia di assicurazioni sociali e private; nozioni di tanatologia forense per la diagnosi dell’epoca della morte e nozioni di patologia medico-legale nell’ambito della diagnosi differenziale tra le diverse forme di lesività traumatica. Conoscenza delle principali malattie di interesse professionale anche nei loro aspetti di tipo sociale e preventivo. Elementi di protezione, prevenzione e salute negli ambienti di lavoro.
Principi etico-giuridici nell’esercizio della professione sanitaria; figure giuridiche del medico; fondamenti di liceità all’atto medico; obblighi, potestà e diritti del medico; questioni medico-legali relative alle norme di natura penalistica e civilistica interessanti la professione medica; nozioni in materia di assicurazioni sociali e private; nozioni di tanatologia forense per la diagnosi dell’epoca della morte e nozioni di patologia medico-legale nell’ambito della diagnosi differenziale tra le diverse forme di lesività traumatica. Conoscenza delle principali malattie d’interesse professionale anche nei loro aspetti di tipo sociale e preventivo. Elementi di prevenzione, protezione e salute negli ambienti di lavoro. Concetti generali d’igiene industriale e tossicologia occupazionale. Il ruolo e i compiti del medico competente d’azienda. Inquadramento delle principali patologie professionali, delle patologie correlate al lavoro e degli infortuni sul lavoro. Concetti di radioprotezione. Legislazione e attività relative all’igiene del lavoro, alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori e alla tutela privilegiata delle malattie professionali.
lezioni plenarie in aula
Ricevimento: Su appuntamento concordato via mail: Gabriele.Rocca@unige.it
Ricevimento: Francesco Ventura tramite contatto telefonico (010-3537838) o e-mail: francesco.ventura@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti al martedì, dalle 11.30 alle 12.30, presso il DISSAL - Unità di Criminologia, a Genova - San Martino, in Via De Toni 12.
Ricevimento: Previo appuntamento: Prof Paolo Durando e mail: paolo.durando@unige.it – tel. 010\353 8133-7503 Largo Rosanna Benzi, 10 – Padiglione 3 secondo piano
Ricevimento: Previo appuntamento. Indirizzo e-mail: guglielmo.dini@unige.it Telefono: 010 – 353 7503
PAOLO DURANDO (Presidente)
FRANCESCO VENTURA (Presidente)
ALESSANDRO BONSIGNORE
GUGLIELMO DINI
ANDREA MOLINELLI
GABRIELE ROCCA
CAMILLA TETTAMANTI
FRANCESCO DE STEFANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Porva scritta di Medicina del Lavoro e orale di Medicina Legale: gli studenti sosterranno prima la parte scritta di Medicina del Lavoro e proseguiranno con la seconda parte, orale, di Medicina Legale per concludere la prova. Il voto di Medicina del Lavoro sarà valido esclusivamente per ogni singola seduta di esame; l'esame di Medicina del Lavoro sarà svolto, sempre in forma scritta, alcuni giorni prima della prova di Medicina Legale e il suo superamento sarà vincolante per accedere alla successiva parte di Medicina Legale. Il voto finale sarà la media ponderata tra i voti dei due moduli.
Con Le modalità di esame prescelte viene verificato l'apprendimento cognitivo dei temi trattati a lezione
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
18/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
12/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
15/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
23/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
24/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
21/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
24/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
11/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
25/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
28/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
19/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
23/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
24/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
27/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
15/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
18/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
12/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
15/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
23/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
24/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
21/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
24/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
11/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
25/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
28/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
19/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |
23/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
24/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli esami si svolgeranno su Teams |
27/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno su Teams |