Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA LEGALE

CODICE 67511
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 4 cfu al 5° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/43
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Principi di bioetica; principi etico-giuridici nell’ esercizio della professione sanitaria; figure giuridiche del medico; fondamenti di liceità all’atto medico; obblighi, potestà e diritti del medico; questioni medico-legali relative alle norme di natura penalistica e civilistica interessanti la professione medica; nozioni in materia di assicurazioni sociali e private; nozioni di tanatologia forense per la diagnosi dell’epoca della morte e nozioni di patologia medico-legale nell’ambito della diagnosi differenziale tra le diverse forme di lesività traumatica. Conoscenza delle principali malattie di interesse professionale anche nei loro aspetti di tipo sociale e preventivo. Elementi di protezione, prevenzione e salute negli ambienti di lavoro.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Principi etico-giuridici nell’esercizio della professione sanitaria; figure giuridiche del medico; fondamenti di liceità all’atto medico; obblighi, potestà e diritti del medico; questioni medico-legali relative alle norme di natura penalistica e civilistica interessanti la professione medica; nozioni in materia di assicurazioni sociali e private; nozioni di tanatologia forense per la diagnosi dell’epoca della morte e nozioni di patologia medico-legale nell’ambito della diagnosi differenziale tra le diverse forme di lesività traumatica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione: storia della medicina legale, il diritto naturale e il diritto positivo, la produzione delle leggi, diritto pubblico e diritto privato, interpretazione della legge

    Il diritto penale, scopi e principi fondamentali (legalità, riserva di legge, tassatività)

    Reato, teorie e classificazione

    Causalità materiale e concorso di cause

    Criteri medico-legali di accertamento del nesso di causa

    La colpevolezza

    Cause di giustificazione, aggravanti e attenuanti

    Imputabilità e pericolosità sociale

    La perizia psichiatrica sull’autore di reato

    Le indagini sulle vittime di reato

    Figure giuridiche del Medico

    Referto e denuncia giudiziaria

    I delitti in particolare: delitti contro la vita

    I delitti in particolare: delitti contro l'incolumità individuale

    Violenza sessuale ed atti sessuali con minori

    Interruzione volontaria di gravidanza e reati connessi

    Procreazione medicalmente assistita

    Segreto professionale

    Tutela della riservatezza

    Capacità civile e tutela giuridica delle persone fragili

    Filiazione

    Le responsabilità del medico: penale, civile, amministrativa e deontologica

    Cartella clinica e certificato medico

    Consenso all'attività sanitaria, trattamento sanitario obbligatorio e riflessi giudiziari

    Norme in tema di sostanze di abuso: codice della strada e prescrizioni terapeutiche

    Attività di indagine per l’Autorità Giudiziaria: perizia, consulenza tecnica e sopralluogo

    Il regolamento di polizia mortuaria

    Norme per l'accertamento e la certificazione di morte

    Concetto biologico e legale di morte

    I fenomeni post-mortali

    L'esame necroscopico medico-legale

    L'esame esterno del cadavere

    La morte improvvisa

    Le lesioni contusive

    Le lesioni da arma bianca

    Le lesioni d'arma da fuoco

    Le lesioni da cause termiche, elettriche, bariche

    Le asfissie meccaniche violente

    Intossicazione da monossido di carbonio

    Altri avvelenamenti

    Tutela privilegiata degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

    L'assicurazione obbligatoria per invalidità pensionabile

    L'invalidità civile e l'handicap

    L'assicurazione privata contro gli infortuni, la malattia e sulla vita

    La valutazione del danno biologico in responsabilità civile

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO DURANDO (Presidente)

    FRANCESCO VENTURA (Presidente)

    ALESSANDRO BONSIGNORE

    GUGLIELMO DINI

    ANDREA MOLINELLI

    GABRIELE ROCCA

    CAMILLA TETTAMANTI

    FRANCESCO DE STEFANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame di Medicina Legale è in forma orale con domande multiple su tutto il programma svolto. Il voto di medicina legale è espresso in trentesimi da 18 a 30 e lode.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con le modalità di esame scelte viene verificato l'apprendimento cognitivo dei temi trattati a lezione

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/01/2021 09:00 GENOVA Scritto Gli esami si svolgeranno su Teams
    18/01/2021 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno su Teams
    12/02/2021 09:00 GENOVA Scritto Gli esami si svolgeranno su Teams
    15/02/2021 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno su Teams
    23/02/2021 09:00 GENOVA Scritto Gli esami si svolgeranno su Teams
    24/02/2021 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno su Teams
    21/05/2021 09:00 GENOVA Scritto Gli esami si svolgeranno su Teams
    24/05/2021 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno su Teams
    11/06/2021 09:00 GENOVA Scritto Gli esami si svolgeranno su Teams
    14/06/2021 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno su Teams
    25/06/2021 09:00 GENOVA Scritto Gli esami si svolgeranno su Teams
    28/06/2021 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno su Teams
    19/07/2021 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno su Teams
    23/07/2021 09:00 GENOVA Scritto Gli esami si svolgeranno su Teams
    24/09/2021 09:00 GENOVA Scritto Gli esami si svolgeranno su Teams
    27/09/2021 09:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno su Teams

    ALTRE INFORMAZIONI

    Sarà possibile, previo accordo con i Docenti del Corso, prevedere la frequenza a gruppi per gli studenti presso le strutture assistenziali e di ricerca del Servizio di Medicina Legale universitario