Vedi corso integrato di Pediatria
Lo studente dovrà acquisire: la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista; la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista; di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica. Il corso prevede lo sviluppo di specifiche competenze cliniche ed include attività professionalizzanti.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di
- fornire agli studenti le nozioni di base in materia di Neuropsichiatria infantile
- fornire agli studenti una generale comprensione dello sviluppo psicomotorio, cognitivo ed emozionale e dell’interazione tra aspetti biologici, psicologici, familiari e socio-ambientali
- introdurre le tematiche relative ai principali disturbi in Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento a Disabilità Intellettive, Paralisi Cerebrali Infantili, Epilessie dell’età evolutiva, Convulsioni febbrili, Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi del Comportamento alimentare, Disturbi di ansia, dell’umore, del pensiero ed in generale al Disagio psichico, specie in età adolescenziale
- far acquisire negli studenti capacità di valutazione neurologica e psichiatrica in età evolutiva, correlata allo sviluppo psicomotorio, cognitivo e relazionale; competenze in materia di presa in carico globale e multidisciplinare ed in interventi su problematiche settoriali, anche mirate ad attivare il riconoscimento precoce dei disturbi, la prevenzione degli handicap e la promozione della salute mentale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di
conoscere gli elementi di base dei principali Disturbi psicopatologici nella Neuropsichiatrica dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento a Disabilità Intellettive, Paralisi Cerebrali Infantili, Epilessie e Sindromi epilettiche dell’età evolutiva, Convulsioni febbrili, Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi del Comportamento alimentare, Disturbi di ansia, dell’umore, del pensiero ed in generale al Disagio psichico
Lezioni frontali con spazio all'interattività, alla sensibilizzazione delle capacità di osservazione, alla formazione continua e alle pratiche EBM.
Lo sviluppo psicomotorio ed emozionale
Le Disabilità Intellettive
Le Paralisi Cerebrali Infantili
Le Epilessie e le Sindromi epilettiche dell’età evolutiva; le Convulsioni febbrili
Problemi correlati a Disturbi di ansia, dell’umore, del pensiero
Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi del Comportamento alimentare
La valutazione neurologica e neuropsichiatrica nell’età infantile in differenti condizioni
Maurizio de Negri “Neuropsichiatria dell’età evolutiva” Ed. Piccin, Padova, 2004.
Diapositive delle lezioni, ad integrazione del testo.
Ricevimento: previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432 oppure contatto via email. CONTATTI DEL DOCENTE: elidegrandis@gmail.com; elisa.degrandis@unige.it
PASQUALE STRIANO (Presidente)
CARLO BELLINI
RENATA BOCCIARDI
CLAUDIO BRUNO
Rosaria Casciaro
ALESSANDRO CONSOLARO
GIUSEPPE D'ANNUNZIO
ELISA DE GRANDIS
NATASCIA DI IORGI
CHIARA FIORILLO
ROBERTO GASTALDI
CLARA MALATTIA
MARIA MARGHERITA MANCARDI
GIUSEPPE MARTUCCIELLO
GIROLAMO MATTIOLI
CARLO MINETTI
LINO NOBILI
GIUSEPPA PATTI
ALDAMARIA PULITI
LUCA ANTONIO RAMENGHI
ANGELO RAVELLI
VINCENZO SALPIETRO DAMIANO
MARIA CRISTINA SCHIAFFINO
MICHELE TORRE
STEFANO VOLPI
MOHAMAD MAGHNIE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre, da aprile 2019
Orale. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisito, come da indicazioni del C.I. di Pediatria.
L'esame è condotto al fine di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi, abilità di comunicazione tramite esame orale, avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico, allo sviluppo delle capacità di insight attraverso l'esperienza.
Il Corso viene tenuto nel secondo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive e di videoregistrazioni e di stimolazione dell’interattività. La verifica dell'apprendimento avviene in forma orale nell'ambito della verifica del corso integrato di cui la disciplina fa parte. Il materiale didattico viene fornito dal docente e messo a disposizione su AulaWeb.