CODICE | 67573 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Malattie cardiache: terapie consolidate e nuove frontiere
Razionale prescrizione e impostazione delle terapie delle condizioni morbose medico chirurghe nella persona adulta e anziana secondo le indicazioni fornite dalle linee guida terapeutiche. Principi etici e finalità delle cure palliative nel malato oncologico e nel malato nella fase terminale della vita. Conoscenza delle interazioni tra farmaci e degli effetti indesiderati di farmaci. Segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci.
Fornire allo studente indicazioni sui protocolli terapeutici più attuali da utilizzare nelle diverse patologie cardiologiche
Il corso si articola in lezioni frontali durante le quali saranno presentate le linee guida attuali da seguire, e la modalità di interpretazione delle stesse.
TERAPIA DELLE CARDIOPATIE
TERAPIA DELLE VASCULOPATIE
Slides delle lezioni messe a disposizione dai docenti.
Per approfondimenti i testi consigliati sono:
AA.VV.- Goldman’s Cecil Medicine. Saunders (24th Edition, 2012)
AA.VV.- Harrison’s Principles of Internal Medicine. McGraw Hill (19th ed.,
2015)
ROBERTO PONTREMOLI (Presidente)
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
GIOVANNI ADAMI
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
ELISA ZANARDI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
ALBERTO SULLI
FRANCESCO PUPPO
LAURA AMBRA NICOLINI
ROBERTO MASSIMO LEMOLI
FULVIO BRAIDO
EDOARDO GIOVANNI GIANNINI
GIORGIO GHIGLIOTTI
MANUELE FURNARI
LUCIA DEL MASTRO
RENZO CORDERA
MARCO AMEDEO CIMMINO
MARCO CANEPA
PATRIZIA ZENTILIN
ANDREA DE MARIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La prova d’esame si riferisce al programma dell’intero corso integrato e si svolgerà in forma scritta. La prova consta di una serie quiz a scelta multipla.I quiz possono essere rappresentati da brevi casi clinici oppure da situazioni cliniche .Sono elencate 4 possibili opzioni di scelta, di cui 1 sola è corretta.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale è espresso in trentesimi e l’esame è superato se lo studente ha risposto esattamente ad un numero di quiz tali da totalizzare almeno 18 punti. I quiz a scelta multipla riguarderanno tutti gli argomenti trattati a lezione e sono preparati per valutare il livello di conoscenza e accertare la profondità di analisi clinica e la capacità di ragionamento sviluppati dallo studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami si terranno su Teams salvo diversa comunicazione da parte del Coordinatore dell'esame Se a settembre si dovesse decidere di tornare alla modalità in presenza gli esami si svolgeranno nell'Aula di Infolinguistica del Polo Alberti con Aula l'appello del 23/09 verrà spostato al 24/09, sempre alle ore 14.30. Se dovessimo rimanere online rimangono valide le date calendarizzate. |
28/01/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami si terranno su Teams salvo diversa comunicazione da parte del Coordinatore dell'esame Se a settembre si dovesse decidere di tornare alla modalità in presenza gli esami si svolgeranno nell'Aula di Infolinguistica del Polo Alberti con Aula l'appello del 23/09 verrà spostato al 24/09, sempre alle ore 14.30. Se dovessimo rimanere online rimangono valide le date calendarizzate. |
15/02/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami si terranno su Teams salvo diversa comunicazione da parte del Coordinatore dell'esame Se a settembre si dovesse decidere di tornare alla modalità in presenza gli esami si svolgeranno nell'Aula di Infolinguistica del Polo Alberti con Aula l'appello del 23/09 verrà spostato al 24/09, sempre alle ore 14.30. Se dovessimo rimanere online rimangono valide le date calendarizzate. |
20/05/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà su Teams |
04/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami si terranno su Teams salvo diversa comunicazione da parte del Coordinatore dell'esame Se a settembre si dovesse decidere di tornare alla modalità in presenza gli esami si svolgeranno nell'Aula di Infolinguistica del Polo Alberti con Aula l'appello del 23/09 verrà spostato al 24/09, sempre alle ore 14.30. Se dovessimo rimanere online rimangono valide le date calendarizzate. |
06/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami si terranno su Teams salvo diversa comunicazione da parte del Coordinatore dell'esame Se a settembre si dovesse decidere di tornare alla modalità in presenza gli esami si svolgeranno nell'Aula di Infolinguistica del Polo Alberti con Aula l'appello del 23/09 verrà spostato al 24/09, sempre alle ore 14.30. Se dovessimo rimanere online rimangono valide le date calendarizzate. |
23/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Gli esami si terranno su Teams salvo diversa comunicazione da parte del Coordinatore dell'esame Se a settembre si dovesse decidere di tornare alla modalità in presenza gli esami si svolgeranno nell'Aula di Infolinguistica del Polo Alberti con Aula l'appello del 23/09 verrà spostato al 24/09, sempre alle ore 14.30. Se dovessimo rimanere online rimangono valide le date calendarizzate. |
I docenti ricevono su appuntamento concordato via email: