Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA APPARATO LOCOMOTORE

CODICE 80247
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 4 cfu al 1° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Lo scopo del presente corso è di fornire una conoscenza della basi anatomiche dell’apparato locomotore.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisizione di conoscenza e comprensione delle caratteristiche classificative, organizzative, funzionali e dei rapporti anatomici delle strutture che partecipano a formare l’apparato locomotore con riferimento ai sistemi scheletrico, muscolare, articolare e alle strutture nervose del compartimento motorio somatico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di Anatomia Umana dell’Apparato Locomotore si propone di portare gli studenti alla conoscenza dell’organizzazione anatomica e funzionale delle strutture che permettono il movimento del corpo umano. Queste strutture vengono presentate anche per il loro ruolo nella delimitazione degli spazi identificabili nel nostro organismo. La comprensione degli argomenti trattati a lezione dovrebbe permettere allo studente di approfondire ulteriormente specifici argomenti in completa autonomia.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni teoriche frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione allo studio dell’anatomia: terminologia anatomica

    di posizione e di movimento.

    Introduzione all’anatomia regionale con identificazione e limiti superficiali e profondi delle regioni in cui il corpo umano può essere suddiviso.

     

    Apparato locomotore

    Generalità e classificazione di ossa, muscoli scheletrici e articolazioni.

     

    SCHELETRO OSSEO

    Testa: Ossa del neurocranio (frontale, etmoide, sfenoide, occipitale, parietale, temporale).

    Cranio in generale, configurazione esterna del cranio.

    Configurazione interna del cranio (volta e base del cranio).

    Cavità comuni al neurocranio e allo splancnocranio: cavità orbitarie, cavità nasali, fossa infratemporale, fossa pterigopalatina.

    Ossa dello splancnocranio (mascellare, zigomatico, nasale, lacrimale, palatino, conca nasale inferiore, vomere,    mandibola, osso ioide).

    Tronco: colonna vertebrale, osso sacro, coccige.

    Torace: gabbia toracica, coste e sterno.

    Arto superiore: clavicola, scapola, omero, radio, ulna, carpo, metacarpo e falangi.

    Arto inferiore: ossa dell’anca, bacino nel suo insieme, femore, patella, tibia, fibula, scheletro del piede.

     

    ARTICOLAZIONI

    Articolazioni del cranio: sinartrosi, sincondrosi, articolazione tempora mandibolare.

    Articolazione del tronco: articolazioni della colonna vertebrale, articolazione atlanto-occipitale, articolazione atlo-assiale laterale/mediana, articolazioni del sacro e del coccige.

    Articolazione del torace: articolazioni costovertebrali, sternocostali, costocondrali, sternali.

    Articolazione arto superiore: articolazione sternoclavicolare, acromionclavicolare, glenoomerale, del gomito, radio ulnare distale, articolazioni della mano.

    Articolazioni dell’arto inferiore: articolazione del bacino, dell’anca,del ginocchio, tibiofibulare prossimale, del piede.

     

    MUSCOLI

    Origine, inserzione, innervazione e azione di:

    muscoli della testa: muscoli della volta cranica, muscoli della faccia, muscoli masticatori;

    muscoli del tronco: muscoli del dorso, muscoli del collo, fasce del collo;

    muscoli del torace e fasce del torace;

    muscoli dell’addome, fasce e dispositivi fibrosi dell’addome, tragitto inguinale;

    muscoli dell’arto superiore: muscoli di spalla, braccio, avambraccio e mano, fasce dell’arto superiore;

    muscoli dell’arto inferiore: muscoli di anca, coscia, muscoli della gamba, muscoli del piede.

    Organizzazione delle principali strutture fasciali del corpo umano.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Anastasi - Trattato di anatomia umana.  Anatomia generale, apparato tegumentario, apparato locomotore Edi ermes

    Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica.Susan Standring

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ERMANNO CICCONE (Presidente)

    FRANCO FAIS (Presidente)

    CARLO MARTINOLI (Presidente)

    DANIELE SAVERINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Ottobre 2018

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è scritto svolto nell'ambito della verifica dei riusltati di apprendimento attesi dell'insegnamento integrato

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 12:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame verrà sostenuto tramite Test online seguito da un orale per chi ha superato la prova online.
    26/01/2021 09:00 GENOVA Orale Al momento attuale, vista l'emergenza COVID-19, gli appelli si svolgeranno con modalità online su Teams (codice: oas1gax).
    27/01/2021 12:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame verrà sostenuto tramite Test online su: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=228 seguito da un orale per chi ha superato la prova online.
    09/02/2021 09:00 GENOVA Orale Al momento attuale, vista l'emergenza COVID-19, gli appelli si svolgeranno con modalità online su Teams (codice: oas1gax).
    10/02/2021 12:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame verrà sostenuto tramite Test online su: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=228 seguito da un orale per chi ha superato la prova online.
    23/02/2021 09:00 GENOVA Orale Al momento attuale, vista l'emergenza COVID-19, gli appelli si svolgeranno con modalità online su Teams (codice: oas1gax).
    24/02/2021 12:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame verrà sostenuto tramite Test online su: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=228 seguito da un orale per chi ha superato la prova online.
    08/04/2021 08:30 GENOVA Orale Sessione straordinaria.
    09/06/2021 12:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame verrà sostenuto tramite Test online su: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=228 seguito da un orale per chi ha superato la prova online.
    21/06/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    21/06/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    07/07/2021 12:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame verrà sostenuto tramite Test online su: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=228 seguito da un orale per chi ha superato la prova online.
    08/07/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    08/07/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    22/07/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    22/07/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    15/09/2021 12:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame verrà sostenuto tramite Test online su: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=228 seguito da un orale per chi ha superato la prova online.
    23/09/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    23/09/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    07/12/2021 08:30 GENOVA Esame su appuntamento Per ogni data solamente un numero di studenti tra i 30 e i 35 saranno ammessi, come da accordi con i rappresentanti degli studenti in data 16/10/2021.
    07/12/2021 08:30 GENOVA Orale Per ogni data solamente un numero di studenti tra i 30 e i 35 saranno ammessi, come da accordi con i rappresentanti degli studenti in data 16/10/2021. Si ricorda che è necessario aver sostenuto la prova di riconoscimento del preparato di anatomia microscopica.
    22/12/2021 08:30 GENOVA Esame su appuntamento Per ogni data solamente un numero di studenti tra i 30 e i 35 saranno ammessi, come da accordi con i rappresentanti degli studenti in data 16/10/2021.
    22/12/2021 08:30 GENOVA Orale Per ogni data solamente un numero di studenti tra i 30 e i 35 saranno ammessi, come da accordi con i rappresentanti degli studenti in data 16/10/2021. Si ricorda che è necessario aver sostenuto la prova di riconoscimento del preparato di anatomia microscopica.