Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA SISTEMATICA

CODICE 90294
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2020/2021)
    • FISIOLOGIA UMANA 1 61191
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di comprendere l’organizzazione e la struttura del corpo umano nelle sue varie componenti, in una visione complessiva che integra organi, apparati e sistemi. Si avvale di approcci sistematici, topografici o strumentali per l'acquisizione di immagini ai diversi livelli di risoluzione macro e microscopico, per la ricerca delle attività funzionali in rapporto a specifici sviluppi delle scienze biomediche. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di comprendere l’organizzazione e la struttura del corpo umano nelle sue varie componenti, in una visione complessiva che integra organi e apparati. Si avvale di approcci sistematici, topografici o strumentali per l'acquisizione di immagini ai diversi livelli di risoluzione macro e microscopico, per la ricerca delle attività funzionali in rapporto a specifici sviluppi delle scienze biomediche. Alla fine del modulo gli studenti avranno sviluppato la capacità di riconoscere l’organo/apparato all’ interno della regione in cui si trova e gli aspetti strutturali dei diversi organi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente alla fine del corso saprà:

    ·      descrivere i contenuti relativi alle regioni della testa, arti, torace, addome, pelvi e perineo, e l’anatomia microscopica degli organi del corpo umano, con collegamenti all'anatomia descrittiva e sistematica (forma, posizione, rapporti), topografica (loco-regionale) e clinica.

     

    Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato la capacità di:

    ·      riconoscere ed analizzare l’organo/apparato all’interno della regione in cui si trova,

    ·      analizzare semplici casi clinici orientati all'anatomia;

    ·      individuare le basi anatomiche che hanno portato alla patologia descritta negli esempi di casi clinici citati durante il corso.

     

     Lo studio dell’Anatomia permetterà di costruire solide basi teoriche e metodologiche che permetteranno agli studenti in Medicina e Chirurgia di:  

    ·       possedere capacità ed autonomia nella realizzazione dei modelli organo/patologia e patologia/paziente;

    operare correttamente nel contesto clinico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si compone principalmente di lezioni frontali e di una parte di laboratorio teorico/pratico di anatomia microscopica.

    Le lezioni frontali saranno tenute dai seguenti docenti: Prof. E. Ciccone, Prof. D. Saverino, Prof.ssa D. Zarcone (che terrà anche le esercitazioni).

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Generalità. Terminologia anatomica. Posizione anatomica. Piani di riferimento e sezioni. Movimenti. Regioni del corpo. Cavità del corpo. Sistema scheletrico. Sistema muscolare. Sistema cardiovascolare.

    TESTA - splancnocranio: cavità buccale, lingua, palato molle, articolazione temporo-mandibolare cavità nasali, seni paranasali, ghiandole salivari, muscoli masticatori, faringe, e vasi di questa regione.

    COLLO: muscolatura superficiale intermedia e profonda, triangoli e contenuti, fasce cervicali, vasi arteriosi e venosi e relativi plessi, nervi e plessi nervosi, visceri (strato endocrino, alimentare, respiratorio).

    TORACE: Parete toracica. Diaframma. Trachea, bronchi, polmoni, pleure. Mediastino. Cuore, pericardio e grossi vasi. Morfogenesi del cuore. Anatomia radiologica del cuore. Circolo fetale. Vasi del torace. Esofago. Ghiandola mammaria.

    ADDOME: Bacino osseo. Muscoli parete anterolaterale e posteriore dell'addome. Anatomia di superficie. Vascolarizzazione parete addominale. Regione inguinale e canale inguinale. Testicolo, rivestimenti, discesa del testicolo. Funicolo spermatico.

    PERITONEO. Morfogenesi cavità addominale. Compartimenti della cavità addominale, legamenti, mesi, epiploon. Stomaco, intestino tenue e crasso, appendice, fegato, vie biliari e colecisti, pancreas, milza, reni, ureteri, ghiandole surrenali. Vascolarizzazione arteriosa e venosa cavità addominale, circolo portale, anastomosi porto-sistemiche. Compartimento retroperitoneale. Drenaggio linfatico.

    PELVI E PERINEO - Cavità e visceri pelvici. Muscoli del pavimento e delle pareti pelviche. Organi genitali interni maschili e femminili. Intestino retto e canale anale. Peritoneo pelvico. Fascia pelvica. Piani e fasce del perineo. Organi genitali esterni maschili e femminili. Componenti della regione perineale.


    Il corso prevede inoltre lezioni di Anatomia Microscopica, anche ultrastrutturale, e di istofisiologia degli organi, con osservazione e riconoscimento di preparati microscopici.

     

    Infine il corso prevede lezioni che permettono di correlare l’anatomia radiologica, topografica e clinica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Manuali-testo (1 a scelta):

    Anastasi G. et al., Trattato di Anatomia Umana, + Anatomia topografica. Edi-Ermes. CONSIGLIATO

    Standring S. et al., Anatomia del Gray, Casa Editrice EDRA.


    Anatomia Microscopica (1 a scelta):

    Morroni M., Anatomia microscopica –Atlante. EdiErmes.

    Ross M. et al., Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica, Casa Editrice Ambrosiana.


    Atlante (1 a scelta):

    Anatomia Umana, Atlante, Anastasi, Gaudio, Tacchetti, Casa Editrice Edi-Ermes. CONSIGLIATO

    F.H. Netter, Atlante di Anatomia Umana, Casa Editrice EDRA.

    Prometheus, Atlante di Anatomia, Casa Editrice Edises.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ERMANNO CICCONE (Presidente)

    FRANCO FAIS (Presidente)

    CARLO MARTINOLI (Presidente)

    DANIELE SAVERINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Marzo 2019.

    Orari delle lezioni

    ANATOMIA SISTEMATICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante esame a steps:

    ·     riconoscimento di preparati di Anatomia strutturale al microscopio, che sarà un requisito necessario per il proseguimento dell’esame. Per poter accedere all’esame orale lo studente dovrà identificare almeno due dei tre preparati anatomo-microscopici che gli verranno proposte;

    esame orale: le domande saranno predisposte in modo da verificare le conoscenze anatomiche acquisite dallo studente dal punto di vista sistematico e topografico, anche con l’utilizzo di  modelli anatomici

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Entrambe le forme di esame saranno effettuate in presenza.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 12:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame verrà sostenuto tramite Test online seguito da un orale per chi ha superato la prova online.
    26/01/2021 09:00 GENOVA Orale Al momento attuale, vista l'emergenza COVID-19, gli appelli si svolgeranno con modalità online su Teams (codice: oas1gax).
    27/01/2021 12:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame verrà sostenuto tramite Test online su: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=228 seguito da un orale per chi ha superato la prova online.
    09/02/2021 09:00 GENOVA Orale Al momento attuale, vista l'emergenza COVID-19, gli appelli si svolgeranno con modalità online su Teams (codice: oas1gax).
    10/02/2021 12:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame verrà sostenuto tramite Test online su: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=228 seguito da un orale per chi ha superato la prova online.
    23/02/2021 09:00 GENOVA Orale Al momento attuale, vista l'emergenza COVID-19, gli appelli si svolgeranno con modalità online su Teams (codice: oas1gax).
    24/02/2021 12:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame verrà sostenuto tramite Test online su: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=228 seguito da un orale per chi ha superato la prova online.
    08/04/2021 08:30 GENOVA Orale Sessione straordinaria.
    09/06/2021 12:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame verrà sostenuto tramite Test online su: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=228 seguito da un orale per chi ha superato la prova online.
    21/06/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    21/06/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    07/07/2021 12:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame verrà sostenuto tramite Test online su: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=228 seguito da un orale per chi ha superato la prova online.
    08/07/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    08/07/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    22/07/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    22/07/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    15/09/2021 12:00 GENOVA Scritto + Orale L'esame verrà sostenuto tramite Test online su: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=228 seguito da un orale per chi ha superato la prova online.
    23/09/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    23/09/2021 09:00 GENOVA Orale A causa delle norme anti-COVID gli appelli si terranno per via telematica se non diversamente annunciato.
    07/12/2021 08:30 GENOVA Esame su appuntamento Per ogni data solamente un numero di studenti tra i 30 e i 35 saranno ammessi, come da accordi con i rappresentanti degli studenti in data 16/10/2021.
    07/12/2021 08:30 GENOVA Orale Per ogni data solamente un numero di studenti tra i 30 e i 35 saranno ammessi, come da accordi con i rappresentanti degli studenti in data 16/10/2021. Si ricorda che è necessario aver sostenuto la prova di riconoscimento del preparato di anatomia microscopica.
    22/12/2021 08:30 GENOVA Esame su appuntamento Per ogni data solamente un numero di studenti tra i 30 e i 35 saranno ammessi, come da accordi con i rappresentanti degli studenti in data 16/10/2021.
    22/12/2021 08:30 GENOVA Orale Per ogni data solamente un numero di studenti tra i 30 e i 35 saranno ammessi, come da accordi con i rappresentanti degli studenti in data 16/10/2021. Si ricorda che è necessario aver sostenuto la prova di riconoscimento del preparato di anatomia microscopica.