CODICE 57460 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 2 INFORMAZIONE ED EDITORIA 8769 (LM-19) - GENOVA 6 cfu anno 1 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di esaminare sulla base della relazione tra la descrizione dello spazio e il fenomeno del potere, la trasformazione dei concetti e degli strumenti della comunicazione geografica in dipendenza dell’evoluzione della relazioni internazionali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso esamina il collegamento tra la comunicazione a carattere geopolitico e lo strumento geografico. A questo fine viene approfondita l’analisi della modalità attraverso cui la carta e il concetto partecipano al rapporto tra politica e media. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire gli strumenti metodologici di base per collegare il discorso geografico alla comunicazione ideologica e politica. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere il ruolo svolto dalla geografia nella pratica del controllo sociale. PREREQUISITI Conoscenza del lessico geografico e cartografico di base MODALITA' DIDATTICHE La didattica si svolge attraverso lezioni in remoto (piattaforma TEAMS). Codice di partecipazione: kcfecq5 PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento si pone l’obiettivo di fare acquisire le nozioni di base per comprendere la relazione tra la pratica geografica e la propaganda politica facendo particolare riferimento al ruolo svolto dall'immagine cartografica TESTI/BIBLIOGRAFIA BETTONI G. – TAMPONI I., Geopolitica e comunicazione, Milano, Franco Angeli 2012 E. BORIA, Storia della cartografia in Italia dall'Unità ad oggi. Tra Scienza, società e progetti di potere, UTET, 2020 DOCENTI E COMMISSIONI CARLA PAMPALONI Ricevimento: Il Ricevimento Studenti (Giovedì 9-11 o in altro giorno e/o in altro orario da concordare con il docente) è in remoto (codice TEAMS: eyutwl7). Per l'emergenza COVID il ricevimento in presenza è solo su appuntamento (mail) Commissione d'esame CARLA PAMPALONI (Presidente) ANTONELLA PRIMI REBEKKA DOSSCHE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre: 23 settembre Orari delle lezioni GEOGRAFIA E COMUNICAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consta di una prova orale durante la quale lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i meccanismi che rendono l'immagine cartografica uno strumento fondamentale della popolarizzazione del discorso politico MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale accerta il grado di acquisizione degli strumenti metodologici che consentono di collegare il discorso geografico alla comunicazione politica e ideologica e di inquadrarlo fra le tecniche del controllo sociale. Le modalità di accertamento del grado di apprendimento raggiunto dallo studente durante l'esame finale in forma di colloquio orale tiene conto della seguente scala di valore: - l'esame sarà valutato con voti tra l'ottimo (28-29) e l'eccellente (30 e 30 con lode) qualora lo studente attraverso la padronanza concettuale e la chiarezza espositiva dimostri di avere compreso a fondo i temi trattati; - l'esame sarà valutato con voti tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24) qualora lo studente con linguaggio corretto ma non sempre appropriato riveli una comprensione non approfondita dei temi trattati; - l'esame sarà valutato sufficiente (18-22) qualora lo studente con modalità espressive non appropriate e chiare riveli una preparazione complessivamente approssimativa. - l'esame sarà valutato negativamente qualora lo studente riveli profonde lacune formative. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2021 09:00 GENOVA Orale 15/01/2021 09:00 GENOVA Orale 29/01/2021 09:00 GENOVA Orale 29/01/2021 09:00 GENOVA Orale 10/05/2021 09:00 GENOVA Orale 27/05/2021 10:00 GENOVA Orale 10/06/2021 10:00 GENOVA Orale 22/06/2021 10:00 GENOVA Orale 02/09/2021 10:00 GENOVA Orale