Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMIA POLITICA

CODICE 56962
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 10 cfu al 1° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (coorte 2020/2021)
    • POLITICA ECONOMICA 57133
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La microeeconomia propone i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico, con particolare attenzione allo studio del comportamento dei consumatori e delle imprese e all'analisi del ruolo del mercato.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere e approfondire le materie economiche specialistiche.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso intende fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico. È dedicata particolare attenzione allo studio del comportamento dei soggetti economici (consumatori e imprese), all’analisi del ruolo del mercato nel processo di allocazione delle risorse, alle diverse tipologie delle forme di mercato e all’intervento dello Stato in assenza di mercato.

    PREREQUISITI

    In considerazione della natura del corso di laurea del quale l’insegnamento fa parte, si presuppone che il livello di preparazione degli studenti nell’area logico-matematica, possa essere significativamente eterogeneo. Per questo, i prerequisiti che il corso richiede si limitano alle basi fondamentali della matematica generale, le quali, in una serie di apposite lezioni, vengono consolidate ed estese al concetto di funzione (di una e di più variabili), di rapporto incrementale, di derivata e alla loro rappresentazione grafica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed esercitazioni con la partecipazione attiva degli studenti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I quesiti fondamentali dell'analisi economica

    Cenni sull'evoluzione del pensiero economico

    L'analisi di statica comparata

    I modelli economici

    L’economia di mercato

    Teoria del consumatore:

    • La scelta del consumatore
    • Domanda di mercato e sua elasticità
    • Variazioni di prezzo e benessere del consumatore

    Teoria dell’impresa:

    • Tecnologia e produzione
    • I costi
    • I ricavi e la massimizzazione del profitto

    La struttura dei mercati:

    • Il mercato dei beni e dei servizi:
    • La concorrenza perfetta
    • Il monopolio
    • La concorrenza monopolistica
    • L’oligopolio
    • Il mercato dei fattori di produzione e la distribuzione del reddito
    • La concorrenza perfetta

    Assenza del mercato:

    • Informazione asimmetrica
    • Esternalità
    • Beni pubblici

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    F. Gazzo, Lezioni di microeconomia, ECIG Genova, ultima edizione.

    Sul sito aula web del corso sarà fornito ulteriore materiale didattico.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELENA SEGHEZZA (Presidente)

    ARIANNA AIMAR

    ALESSIA BRUZZO

    LUIGI ODDO

    GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA

    ANDREA VINDIGNI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso si svolge nel primo semestre ed inizia il 17 settembre. Sono previste 6 ore di lezioni teoriche e due ore di esercitazioni alla settimana.

    Orari delle lezioni

    ECONOMIA POLITICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste in una prova scritta (domande aperte, domande chiuse ed esercizi) della durata media di circa 120 minuti e in una prova orale della durata media di 30 minuti, alla quale si è ammessi solo se si è ottenuto un punteggio di almeno 15/30 allo scritto. In particolare per gli studenti frequentanti sono previste tre prove in itinere che si svolgeranno al termine di tre blocchi di programma. Ciascuna di esse sarà preceduta da esercitazioni dove gli studenti potranno richiedere ulteriori chiarimenti. La prima prova si svolgerà alla conclusione della teoria del consumatore; la seconda alla conclusione della teoria del produttore; la terza dopo la trattazione delle forme di mercato e dei fallimenti del mercato. Gli studenti che avranno superato tutte e tre le prove in itinere (con una votazione pari ad almeno 15/30 in ognuna) saranno ammessi all’orale che verterà sull’intero programma. L’orale potrà essere sostenuto in uno qualsiasi degli appelli dell’anno solare successivo all’inizio del corso. Coloro che avessero superato solo due delle tre prove, potranno recuperare quella insufficiente a partire dal primo appello della sessione invernale in cui, circa una settimana dopo, potranno sostenere la prova orale concludendo l’esame. In alternativa, sarà facoltà dei frequentanti sostenere l’esame in modo tradizionale, ossia sostenere una prova scritta e, dopo circa una settimana, la prova orale: ambedue le prove verteranno sull’intero programma e la prova scritta varrà solo per l’appello in cui è stata sostenuta.

    Nota Bene: quale che sia la modalità prescelta per sostenere l’esame, si raccomanda agli studenti frequentanti di partecipare alle prova in itinere anche solo come esercitazione (segnalandolo alla commissione al momento della consegna dell’elaborato) e come verifica del livello di preparazione. In caso di grave insufficienza non sarà possibile sostenere l’esame all’appello successivo.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La valutazione delle prove d'esame (scritto e orale) mira ad accertare la completezza di trattazione degli argomenti, la capacità di stabilire collegamenti con tematiche connesse e l'acquisizione del linguaggio tecnico economico.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2021 14:30 GENOVA Orale
    20/01/2021 11:00 GENOVA Orale
    05/02/2021 14:30 GENOVA Orale
    09/02/2021 11:00 GENOVA Orale
    24/05/2021 09:00 GENOVA Scritto
    14/06/2021 09:00 GENOVA Scritto
    12/07/2021 09:00 GENOVA Scritto
    15/09/2021 11:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti sono tenuti ad iscriversi sulla piattaforma di aula web del corso e a consultarla regolarmente.

    Si  avvisa che la frequenza del corso deve essere il più possibile assidua: una frequenza saltuaria risulta solo una perdita di tempo. Qualora non fosse possibile frequentare regolarmente, si consiglia di prepararsi all’esame basandosi, oltre che sul libro di testo, anche sulle schede riassuntive scaricabili da aula web nell’apposita sezione del corso di Economia Politica (SID) e di esercitarsi non solo sulle domande poste nelle precedenti prove d’esame ma anche sugli esercizi assegnati durante il corso e reperibili anch’essi su aula web.

    E’ altresì caldamente consigliato leggere le pagine del manuale relative agli argomenti che verranno trattati a lezione: anche se la comprensione del testo non fosse perfetta sarà molto utile per seguire la lezione con maggior profitto. A casa, dopo la lezione, è consigliabile riordinare gli appunti integrandoli opportunamente con il testo del manuale in modo di fissare gli argomenti ancora “a caldo”.