Salta al contenuto principale della pagina

POLITICA ECONOMICA

CODICE 57133
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 10 cfu al 2° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) - GENOVA
  • 10 cfu al 2° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • 10 cfu al 2° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-36) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (coorte 2019/2020)
    • ECONOMIA POLITICA 56962
    • SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2019/2020)
    • ECONOMIA POLITICA 57027
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (coorte 2019/2020)
    • ECONOMIA INTERNAZIONALE 73599
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è un'introduzione alla macroeconomia. Ne presenta i principali problemi, metodi, dati quantitativi, concetti e modelli.
    Gli studenti saranno stimolati a seguire e comprendere i dibattiti correnti su temi macroeconomici, così come appaiono sulla stampa e sui media più qualificati. Un tema di particolare interesse sarà comprendere e discutere l'appropriatezza della politiche economiche adottate in Europa ed in Italia  a partire dal 2008, in seguito alla "Grande Recessione".

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è la conoscenza dei seguenti argomenti: la macroeconomia, definizioni e concetti generali; la produzione e la distribuzione del reddito; moneta e inflazione; l’economia aperta; la domanda aggregata; l’offerta aggregata; la crescita e il ciclo economico; la disoccupazione; le politiche di stabilizzazione macroeconomica; i fallimenti di mercato microeconomici; la regolamentazione dello Stato; il ruolo delle agenzie indipendenti; le banche centrali come agenzie indipendenti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     Il corso ha come obiettivi principali: Illustrare e far assimilare un modello macroeconomico generale che sia in grado di determinare simultaneamente il reddito, l’occupazione, il tasso di interesse, livello generale dei prezzi e il tasso di cambio prevalenti in un certo sistema economico

    PREREQUISITI

    Sono richieste le conoscenze di base della microeconomia e per quel che riguarda le conoscenze di matematica è sufficiente la familiarità con l’algebra.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed esercitazioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La macroeconomia: definizioni e concetti generali

    La produzione e la distribuzione del reddito

    Moneta e inflazione

    L’economia aperta

    La domanda aggregata

    L’offerta aggregata

    La crescita ed il ciclo economico

    La disoccupazione

    Le politiche di stabilizzazione macroeconomica

    Le critiche alle politiche di stabilizzazione macroeconomica

    Le aree valutarie e l’Unione economica e monetaria europea

    L'evoluzione del sistema monetario internazionale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    MANKIW G. e TAYLOR M., Macroeconomia, Zanichelli, ultima edizione.

    E Seghezza, L'evoluzione del sistema monetario internazionale. Il ruolo della domanda di innovazioni e della produzione di fiducia, Rubettino Università.

    Sul sito aula web del corso sarà fornito ulteriore materiale.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FABRIZIO GAZZO (Presidente)

    ELENA SEGHEZZA (Presidente)

    ARIANNA AIMAR

    ALESSIA BRUZZO

    LUIGI ODDO

    GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA

    ANDREA VINDIGNI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    POLITICA ECONOMICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale alla quale si accede se si è ottenuto un punteggio di almeno 15/30 (allo scritto). Per i frequentanti ci sarà la possibilità di suddividere la prova scritta in prove intermedie.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La valutazione delle prove d'esame mira ad accertare la completezza di trattazione degli argomenti, la capacità di stabilire collegamenti con tematiche conesse e l'acquisizione del linguaggio tecnico economico.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2021 11:00 GENOVA Orale
    08/02/2021 11:00 GENOVA Orale
    25/05/2021 11:00 GENOVA Scritto
    15/06/2021 11:00 GENOVA Scritto
    13/07/2021 11:00 GENOVA Scritto
    15/09/2021 14:30 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    E' caldamente suggerita la frequenza delle lezioni e la consulatzione periodica della piattaforma di aula web del corso.