Salta al contenuto principale della pagina

STORIA CONTEMPORANEA

CODICE 57036
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 10 cfu al 2° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (coorte 2019/2020)
    • STORIA MODERNA 57119
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (coorte 2019/2020)
    • STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 57026
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI


    L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza di base della
    storia mondiale nell'età contemporanea sotto il profilo sia
    politico-istituzionale che economico-sociale.
    Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
    - contestualizzare gli eventi, individuandone cause ed effetti
    - intraprendere una ricerca storica attraverso la corretta utilizzazione delle
    fonti
    - avere dimestichezza con la varietà delle interpretazioni storiografiche
    - comunicare efficacemente i contenuti appresi
     

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento mira a fornire allo studente:

    * nozioni di base su eventi, culture e trasformazioni in Italia, in Europa e nel mondo nell'età contemporanea

    * approfondimenti specifici sulle più importanti svolte storiografiche che hanno caratterizzato il XIX e il XX secolo

    * una conoscenza diretta delle fonti storiche

    L'insegnamento si prefigge inoltre l'obiettivo di far acquisire agli studenti:

    * un approccio consapevole alla dimensione interpretativa e critica della ricerca storiografica

    * conoscenze metodologiche e capacità sufficienti alla preparazione e presentazione di paper individuali su temi specifici della storia contemporanea

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso di svolgerà in modalità tradizionale, con lezioni frontali.

    Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in ricerche di gruppo e nella presentazione di brevi relazioni su un tema di attualità.

    Durante il corso verranno organizzati e consigliati seminari tematici di approfondimento.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    PROGRAMMA

    Dalla storia moderna alla storia contemporanea

    Cenni sulla rivoluzione americana. Dalla confederazione alla federazione

    Cenni sulla rivoluzione francese. Stato e nazione

    Rivoluzione industriale e delle comunicazioni

    L’Europa nel 1815 – Il Congresso di Vienna

    La nuova carta europea – Modifiche territoriali

    Il sistema dell’equilibrio europeo

    Santa Alleanza e Trattato di Garanzia – Art. 6

    Nazione e nazionalità

     

    Moti del ’20-’21 in Europa

    Reform Act

    Indipendenza delle colonie spagnole in America latina

    Dottrina Monroe

    Moti del ‘30-’31 in Europa. La Francia da Carlo X a Luigi Filippo d’Orléans

     Indipendenza del Belgio - Caso polacco

    L’indipendenza della Grecia - Il Trattato di Adrianopoli

     

    La questione orientale

    La conquista francese dell’Algeria

    L’Egitto di Mehemet Alì e l’occupazione della Siria

    La politica di Palmerston

    La questione degli Stretti – La Convenzione di Londra del 1841

    Cenni sulle trasformazioni economico-sociali a metà 800

    Libero scambio e protezionismo – Cobden, List

    Abolizione delle Corn laws

    Moti del 1848 in Europa

    Guerra dell’oppio in Cina e Trattato di Nanchino

    Rivoluzione dei Taiping in Cina

    Avvio del processo di unificazione tedesca Zollverein

    Bismarck, Cavour, Napoleone III

    Le guerre della Prussia contro Danimarca, Austria

    Guerra franco-prussiana - Creazione dell’Impero tedesco

    Il processo di unificazione italiana

    Moderati e rivoluzionari

    Mazzini, Garibaldi, Cattaneo

    La prima guerra d’indipendenza

    Seconda guerra d’indipendenza – Creazione del Regno d’Italia

     

    L’Europa negli anni Cinquanta dell’‘800

    La guerra di Crimea

    La Conferenza di Parigi del 1856

    La politica mediterranea di Napoleone III

    L’intervento francese in Siria/Libano – L’apertura del Canale di Suez

    Unificazioni monetarie nella seconda metà dell’Ottocento

     

    La Destra storica e la crisi di fine secolo

    Terza guerra d’indipendenza

    L’età giolittiana

    La politica coloniale italiana

    Ampliamento territoriale USA nella prima metà dell’Ottocento

    Questione del Texas

    Guerra USA-Messico

    Guerra di secessione negli Stati Uniti

    La Francia in Messico

    Apertura del Giappone negli anni Cinquanta

    La rivoluzione dei Meij

    La modernizzazione e il processo di espansione del Giappone

    Guerre cino-giapponese e russo-giapponese

    Rivolta dei Boxers in Cina

    L’Europa tra il 1870 e il 1890 - Dal liberismo al protezionismo

     Il nazionalismo

    La politica di Bismarck

    Le Intese dei tre Imperatori

    La guerra balcanica a metà anni Settanta

    Il congresso di Santo Stefano e il Congresso di Berlino

    La Triplice Alleanza

    Il Trattato del Mediterraneo

    Il trattato di contro assicurazione

     

    L’Europa a cavallo del XX secolo: situazione sociale, economica e politica

    Colonialismo e imperialismo. La spartizione del mondo e i contrasti degli imperialismi in Asia e Africa

    Alleanze contrapposte e militarizzazione

    Russia 1905 – Fine dell’assolutismo

    Rivoluzione dei Giovani turchi

    Guerre balcaniche 1912-1913

    Crisi marocchine

    Verso la prima guerra mondiale. Interpretazioni storiografiche

    Piani militari strategici contrapposti. Il time-table militare

    L’anarchia internazionale

    La prima guerra mondiale

    La Società delle Nazioni

    Rivoluzione russa

    Il periodo tra le due guerre

    Periodo staliniano

    L’Italia fascista

    Conferenza di Locarno

    Patto Briand-Kellogg

    Piano Briand

    La crisi del ‘29

    Conferenza di Stresa

    La Germania nazista

    La guerra d’Etiopia

    L’avvento al potere di Franco in Spagna

    I tentativi di Anschluss

    Conferenza di Monaco

    Patto Molotov-Ribbentrop

    Leggi di neutralità USA: dal Johnson’s Act al Lend Lease

     

    La seconda guerra mondiale

    Principali tappe

    Apertura del secondo fronte

    Conferenze dei tre Grandi: Teheran, Yalta, Potsdam

     

    Questione della Germania. Dai piani di smembramento alla ricostituzione dello Stato tedesco. La conferenza di Londra del 1948

    Questione della Polonia

     

    L’Italia dopo la seconda guerra mondiale: sistema dei partiti, referendum istituzionale, elezioni del 1948, governi centristi, questione di Trieste

     

    Politica dei “due campi” di Stalin

    La creazione del Cominform. L’uscita della Jugoslavia nel 1948

     

    Dottrina del containment, roll-back e massive retaliation, “risposta flessibile”. G. Kennan, P. Nitze, J.F. Dulles

    Dottrina Truman, Piano Marshall, blocco di Berlino, Patto Atlantico, NATO

    L’atomica: dal Piano Baruch alla corsa agli armamenti. I primi accordi per la limitazione degli armamenti nucleari. Salt I e Salt II

     

    L’avvio del processo d’integrazione europea

    Patto di Bruxelles, OECE, Consiglio d’Europa

    La nascita delle Comunità europee

     

    Il centro-sinistra in Italia

    il 1968 in Italia e nel mondo

    Il periodo del terrorismo

    La fine della prima Repubblica

     

    Cenni sulla decolonizzazione

    Il caso indiano

    il caso algerino

    L'Indocina e la guerra del Vietnam

     

    Cuba: da Batista a Fidel Castro

    Crisi dei missili di Cuba

    L’Europa di De Gaulle. Il contrasto con Kennedy

    Crisi di Berlino. La costruzione del Muro

     

    L’integrazione europea: dai Trattati di Roma ai giorni nostri.

    La Conferenza dell’Aja, La crisi degli anni 70, le elezioni del Parlamento europeo, il progetto di Trattato del 1984, il Trattato di Maastricht

    Allargamento e tentativi di riforma istituzionale

     

    La morte di Stalin e l’avvio della distensione

    Il XX congresso del PCUS e l’era Kruscev

    Insurrezioni in Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia

    La caduta del Muro di Berlino

     

    La Cina dalla proclamazione della Repubblica sino ai nostri giorni. Periodo tra le due guerre: Mao, Ciang-Kai-Schek, guerra civile, lunga marcia, invasione giapponese.

    La nascita della Repubblica popolare, le due Cine

    Il distacco progressivo dall’URSS

    La rivoluzione culturale

    Deng Xiao Ping

     

    L’Afghanistan: dal primo dopoguerra all’invasione sovietica.

     I talebani al potere

     

    Il Sudan tra 800 e 900

    Questione del Darfur

    La divisione dello Stato

     

    La crisi del Ruanda

     

    Gli accordi Sykes-Picot, Hussein-MacMahon, la dichiarazione Balfour.

     Il periodo tra le due guerre in Palestina

     La nascita dello Stato d’Israele

    Nasser e la crisi del canale di Suez

    Le guerre arabo-israeliane

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Parte istituzionale

    Gli studenti dovranno prepararsi sul seguente manuale:

    Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, 2019

     

    Parte monografica

    Per gli studenti frequentanti il corso monografico annuale verrà concordato all’inizio delle lezioni e verranno inseriti dei testi ad hoc su aulaweb.

    Gli studenti non frequentanti dovranno invece riferire su uno dei seguenti volumi:

    Europa e mondo

    • Gianni Silei, I fantasmi della golden age. Paura e incertezza nell’immaginario collettivo dell’Europa occidentale (1945-1975), FrancoAngeli 2019
    • Aleksandr Solženitsyn e D. Silvestri, Nel primo cerchio, Voland 2018
    • Le sfide della pace. L’ONU e l’Italia per una World Community (1945-2015), Padova, Cedam, 2017
    • Lara Piccardo, Ai confini dell’Europa. Piccola storia della Crimea contesa, Bari, Cacucci, 2017
    • Simona Merlo, Georgia. Una storia fra Europa e Asia, Beit 2017
    • John Harper, La guerra fredda. Storia di un mondo in bilico, Bologna, Il Mulino, 2017
    • Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Bologna, Il Mulino, 2017
    • Marcello Flores, Il genocidio degli armeni, Bologna, Il Mulino, 2017
    • Angelo D’Orsi, 1917. L'anno della rivoluzione, Laterza 2016
    • Forcellese, Franchi, Macchia, La fine del Comunismo in Europa. Regimi e dissidenze, 1946-1989, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016
    • Vittorio Criscuolo, Il Congresso di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2015
    • Leonardo Campus, I sei giorni che sconvolsero il mondo. La crisi dei missili di Cuba e le sue percezioni internazionali, Mondadori 2015
    • Marco Clementi, Il diritto al dissenso. Il progetto costituzionale di Andrej Sacharov, Roma, Odradek ed., 2002


    Italia 

    • La svolta del 1938. Fascismo, cattolicesimo e antisemitismo, a cura di Andrea Riccardi e Gabriele Rigano, Guerini e Associati, Milano 2020
    •  Christian Goeschel, Mussolini e Hitler. Storia di una relazione pericolosa, Bari, Laterza, 2019
    • Daniela Preda, Alcide De Gasperi: European Founding Father, Brussels, Peter Lang, 2017
    • Nicola Pedrazzi, L’Italia che sognava Enver. Partigiani, comunisti, marxisti-leninisti: gli amici italiani dell’Albania popolare (1943-1976), Bestaeditrice, 2017
    • Piero Craveri, L’arte del non governo. L’inarrestabile declino della Repubblica, Venezia, Marsilio, 2016
    • Agostino Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2009
    • Luca Micheletta, La resa dei conti: il Kosovo, l’Italia e la dissoluzione della Jugoslavia (1939-1941), Roma, Edizioni Nuova cultura, 2008

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANIELA PREDA (Presidente)

    ALDO MARIO GORINI

    MARIA ELEONORA GUASCONI

    LARA PICCARDO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

     17 febbraio 2021

    Orari delle lezioni

    STORIA CONTEMPORANEA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è in parte scritto (l'Ottocento) e in parte orale (il Novecento) e prevede domande sia sulla parte istituzionale che sui testi di approfondimento. La parte orale, mediamente, dura intorno ai 15-20 minuti.

    Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova scritta in itinere sull'Ottocento.

    Per gli studenti frequentanti viene valutata la relazione orale esposta durante il Corso. Per gli studenti non frequentanti è previsto un approfondimento a scelta tra le proposte pubblicate du aulaweb.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso. La valutazione è basata principalmente sulla conoscenza della materia, ma anche sulla qualità dell'esposizione, l'utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    09/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    27/05/2021 09:00 GENOVA Orale
    17/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    15/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    09/09/2021 09:00 GENOVA Orale