Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

CODICE 56968
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 10 cfu al 1° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento si propone di approfondire lo studio dei principali autori che hanno influenzato lo sviluppo del pensiero politico occidentale. A tal fine la ricostruzione storica è ritenuta la più idonea ad offrire strumenti critici adeguati. Dall'età classica, passando attraverso la nascita dello stato moderno per arrivare al delinearsi delle ideologie politiche ottocentesche, si vogliono sollecitare gli studenti ad interrogarsi sul significato o i significati dell'obbligazione politica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo formativo del corso: conoscenza e comprensione dei lineamenti della storia del pensiero politico dall’Antichità al Novecento, ricostruiti attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica delle riflessioni degli autori maggiormente significativi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     L'insegnamento mira a permettere agli studenti di acquisire strumenti critici e chiavi di lettura, che li pongano in grado di interpretare il significato e/o la pluralità di significati possibili attribuibili alle espressioni, ai termini, ai lemmi tipici del pensiero politico con particolare attenzione ai contesti storico- istituzionali e linguistici in cui questi si collocano. In quest'ottica la conoscenza di elementi riferibili alla ricostruzione storica di tali contesti è un obiettivo formativo indispensabile, da cui l'insegnamento non può presciendere. Nel dettaglio, gli obiettivi formativi consistono nella capacità di situare un ampio ventaglio di autori, da Socrate a Cicerone, da Dante a Machiavelli, da Bodin a Locke, da Montesquieu e Rousseau a Marx e J.S. Mill, nell'ambito dei loro contesti storico-istituzionali e lingustici di riferimento.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb e sarà possibile accedere al canale Team dedicato con il seguente codice: 2zuiej5

    Inoltre sono previsti incontri periodici in presenza per le matricole, secondo modalità che verranno dettagliate all'inizio delle lezioni, al fine di creare un percorso di introduzione e conoscenza dell'ambiente universitario universitario, anche prendendo contatto con la sede del Dispo all'Albergo dei poveri. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso consiste nella presentazione di un ampio ventaglio  di  “classici” del pensiero politico occidentale, dall’Antichità all’Ottocento. Nella trattazione dei diversi autori e movimenti, una particolare attenzione sarà dedicata alle tematiche di interesse europeo ed internazionalistico; una parte speciale riguarderà l'analisi delle critiche rivolte al modello della cosiddetta democrazia liberale o democrazia rappresentativa.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    M. D’ADDIO, Storia delle dottrine politiche, Genova, ECIG, 2002 (nel caso questo testo non fosse reperibile, è possibile preparare l'esame utilizzando il Manuale di Storia del pensiero politico, a cura di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 2001, limitandosi allo studio delle seguenti parti: 

    Cap. I, paragrafi  7, 8, 11, 12, 13, 14, 15; Cap. II, paragrafi 1, 2, 3, 8, 12, 13, 14; Cap. III, paragrafo 2; Cap. IV per intero; Cap. V paragrafi 2, 3, 4; Cap. VI paragrafo 4;  Cap. VII per intero; Cap. VIII paragrafi 10, 11.1 e 11.2, 12 e 12.1; Cap. IX paragrafi 1, 6; Cap. X paragrafo 2; Cap. XI paragrafo 1.1, 4.1 e 4.2; Cap. XII paragrafi 1, 2, 3, 4, 6.1. 

    Come libro di lettura è consigliato il testo:  

    La democrazia liberale e i suoi critici, a cura di Carmelo Calabrò e Mauro Lenci, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALBERTO DE SANCTIS (Presidente)

    NICOLA CAROZZA

    ANDREA CATANZARO

    MARIA ANTONIETTA FALCHI

    ALBERTO GIORDANO

    GIORGIO GRIMALDI

    CARLO MORGANTI

    STEFANO PARODI

    DAVIDE SUIN

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si terranno nel primo semestre ed avranno inizio lunedì 28 settembre. 

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame si svolge in forma orale e si articola in tre quesiti: uno riguardante il pensiero politico antico, uno riguardante il pensiero politico moderno, uno riguardante il pensiero politico contemporaneo (parte inclusa nel programma). E’ previsto, infine, un commento relativo ad uno o più testi, a seconda che si tratti di studenti frequentanti o non frequentanti. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2021 09:30 GENOVA Orale
    04/02/2021 09:30 GENOVA Orale
    27/05/2021 09:30 GENOVA Orale
    17/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    15/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    09/09/2021 09:30 GENOVA Orale