Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

CODICE 57026
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 10 cfu al 3° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (coorte 2018/2019)
    • STORIA CONTEMPORANEA 57036
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso studia la storia delle relazioni internazionali nel Novecento e nel nuovo millennio, dedicando particolare attenzione alle origini, allo sviluppo e alla fine della guerra fredda, nonché all'evoluzione del sistema internazionale nel decennio post-guerra fredda.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti adeguate conoscenze metodologiche e culturali in ambito internazionale ed europeo, prestando particolare attenzione al passaggio dal sistema internazionale della guerra fredda al nuovo ordine internazionale del XXI secolo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:

    • comprendere le dinamiche che hanno caratterizzato il sistema internazionale nel Novecento;
    • applicare le conoscenze acquisite agli eventi attuali, ovvero, analizzare le attuali dinamiche internazionali utilizzando gli strumenti forniti dall'insegnamento come chiave di lettura; 
    • sviluppare un giudizio critico sulle dinamiche internazionali del XX secolo ed essere in grado di analizzare criticamente le dinamiche internazionali attuali;
    • accrescere le proprie abilità comunicative, sia in forma scritta (prova scritta riservata ai frequentanti) sia in forma orale (attraverso lezioni seminariali, presentazione di tesine in aula e discussioni in classe)
    • sviluppare la propria capacità di apprendimento, attraverso le lezioni frontali, la discussione in classe e lo studio dei testi di riferimento. 

     

     

     

    PREREQUISITI

    Lo studente deve avere già sostenuto gli esami di Storia Moderna e Storia Contemporanea

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb. Le lezioni saranno arricchite da conferenze di esperti, proiezioni di documentari, presentazioni in power point e utilizzo di strumenti di didattica interattiva come wooclap.

    Il codice per iscriversi al canale Teams Storia delle relazioni internazionali 2020-2021 è: ubogck0

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso affronta la storia delle relazioni internazionali dal 1900 a oggi. Alla parte introduttiva, dedicata all’illustrazione delle linee di continuità e discontinuità nel passaggio dall’Otto al Novecento, seguirà l’analisi dei principali momenti di svolta del Novecento: la fine della I guerra mondiale, la formazione del sistema di Versailles, il periodo tra le due guerre, lo scoppio della II Guerra mondiale, l’evoluzione del sistema internazionale nei blocchi contrapposti della guerra fredda, il processo di decolonizzazione, le crisi in Medio Oriente, la fine della guerra fredda e la ricerca di un nuovo ordine internazionale in un sistema globalizzato.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Un testo a scelta sulla storia delle relazioni internazionali del Novecento tra: J. B. Duroselle, Storia diplomatica dal 1919 ai giorni nostri, Milano, LED, 1998 e A. Varsori, Storia internazionale dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2019.

    Gli studenti non frequentanti dovranno riferire all'esame anche su uno dei seguenti volumi a loro scelta: M. Del Pero, Era Obama. Dalla speranza del cambiamento all'elezione di Trump, Milano, Feltrinelli, 2017 M.E. Guasconi, Prove di politica estera: la Cooperazione Politica Europea, l'Atto Unico Europeo e la fine della guerra fredda, Milano, Mondadori Università, 2020; T.G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, Bologna, il Mulino, vari anni di ed.; M.K. Hall, La guerra del Vietnam, Bologna, il Mulino, 2007.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA ELEONORA GUASCONI (Presidente)

    GIORGIO GRIMALDI

    GUIDO LEVI

    LARA PICCARDO

    DANIELA PREDA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I Semestre dal 22 Settembre 2020

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'apprendimento è valutato mediante una prova orale che verterà su tutto il manuale; gli studenti non frequentanti dovranno anche riferire su uno dei testi a scelta.

    Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di fare una prova che si svolgerà sulla prima parte del programma: dalla Conferenza di Parigi alla Conferenza di Potsdam e di presentare delle tesine in aula su un argomento trattato durante il corso e concordato con la docente, la cui valutazione farà parte del voto finale. La prova intermedia, a causa dell'emergenza Covid-19, si terrà oralmente sulla piattaforma Teams, nel canale Storia delle relazioni internazionali.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La valutazione finale si baserà su una prova orale che prevede domande su tutto il programma del corso e, per gli studenti non frequentanti, anche sul testo di approfondimento scelto. 

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2021 09:30 GENOVA Orale
    26/01/2021 09:30 GENOVA Orale
    25/05/2021 11:00 GENOVA Orale
    15/06/2021 11:00 GENOVA Orale
    13/07/2021 11:00 GENOVA Orale
    07/09/2021 11:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La docente inserirà materiale didattico e tutte le slide presentate a lezione su aulaweb.