CODICE | 57119 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso fornisce una accurata conoscenza dei caratteri, degli avvenimenti e dei processi tipici dell’età moderna (XV-XVIII sec.), intesa come periodo cruciale dell’evoluzione storica dall’età antica alla contemporaneità.
Il corso si propone di fornire una adeguata conoscenza dei temi più caratteristici e significativi della storia del mondo moderno (secc. XV-XIX), intesa come un periodo cruciale dell'evoluzione storica dall'età antica alla contemporaneità.
Al termine del corso lo studente che ha frequentato le lezioni e/o che si è adeguatamente preparato sui testi consigliati dovrebbe possedere i seguenti requisiti (secondo i "descrittori di Dublino"):
a) dovrebbe saper dimostrare la conoscenza dei principali avvenimenti dell'età moderna, con particolare riferimento agli aspetti e alle problematiche che accompagnano l’evoluzione delle politiche e delle relazioni internazionali all’interno e all’esterno del continente europeo. Dovrebbe parallelamente essere in grado di dimostrare la comprensione dei più importanti fattori che hanno causato tali mutamenti, pervenendo quindi a possedere migliori strumenti critici di comprensione dell'odierno sistema sociale, politico, economico e culturale (knowledge and understanding).
b) dovrebbe essere capace di applicare le conoscenze acquisite e gli strumenti critici sviluppati nell'attività di prosecuzione della propria carriera universitaria, riuscendo a comprendere con maggiore sicurezza le cause e concause dei fenomeni sociali e politici (applying knowledge and understanding).
c) dovrebbe possedere una soddisfacente autonomia di giudizio in merito ai processi che hanno caratterizzato il divenire storico nonché in merito alle cause plurifattoriali della contemporaneità. L'utilizzo della metodologia della ricerca storica e delle fonti secondarie rappresenta un'ottimo punto di partenza per l'acquisizione di tali abilità (making judgements).
d)dovrebbe essere capace di comunicare efficacemente le proprie idee e le proprie opinioni, anche grazie a un auspicabile utilizzo del confronto in aula tra colleghi e con il docente sui temi di volta in volta proposti (communication skills).
e) dovrebbe acquisire nozioni e metodo propedeutici a integrare il lavoro svolto per la preparazione dell’esame di Storia moderna con il corso di studi in Scienze internazionali e diplomatiche, utili ad apprendere le nozioni e i concetti basilari delle discipline che lo informano (learning skills).
Tali obiettivi si realizzano mediante le lezioni frontali, i seminari e le esercitazioni programmati durante il semestre e la preparazione sui testi indicati allo scopo ultimo di sviluppare una comprensione critica di nessi e cesure, snodi e persistenze in un ambito cronologico-temporale che unisca imprescindibilmente passato e presente e, conseguentemente, passato, presente e futuro.
salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale cioè in presenza con lezioni frontali. In questo anno accademico il Corso di Storia moderna di SID partecipa al progetto di innovazione della didattica supportato dal nostro Ateneo. Pertanto il corso si svolgerà con modalità anche diverse da quelle tradizionali.
il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb. Una particolare attenzione è dedicata agli studenti stranieri che hanno difficoltà con la lingua italiana, per i quali sono previste attività di supporto alla didattica.
Introduzione al corso;
Che cos'è la Storia;
Storia e periodizzazione;
I caratteri della modernità;
Il Rinascimento;
Riforma protestante e Riforma cattolica;
La nascita e l'affremazione degli stati moderni;
La crisi del XVII secolo;
L'Inghilterra tra le due Rivoluzioni;
L'età dei Lumi;
La Rivoluzione Francese.
Introduzione al corso;
Che cos'è la Storia;
Storia e periodizzazione;
Cenni di metodologia della ricerca storica;
I caratteri della modernità;
Il Rinascimento;
Riforma protestante e Riforma cattolica;
La nascita e l'affremazione degli stati moderni;
La crisi del XVII secolo;
L'Inghilterra tra le due Rivoluzioni;
L'età dei Lumi;
La Rivoluzione americana;
La Rivoluzione Francese;
L'età napoleonica.
N.B. Durante il Corso verrà proposta agli studenti un'attività seminariale integrativa dal titolo "Giocare la storia. Public history e what if tra storia moderna e contemporanea", all'interno del quale verranno utilizzati boardgames di carattere storico. La partecipazione attiva al seminario varrà come svolgimento di una parte del programma.
1. M. ROSA - M. VERGA, La storia moderna. 1450-1870, Bruno Mondadori ed., 2003.
2. R. REPETTI, Alle origini dei diritti dell'uomo. Cultura della dignità e dei diritti tra XV e XVI secolo, Genova, ECIG, 2011.
3. R. REPETTI, "Una revoluctione senza essempio". La Gloriosa Rivoluzione nelle carte di Carlo Ottone, proconsole genovese (1688-1689), Genova, ECIG, 2012.
N.B.: I contenuti esposti a lezione, per gli studenti frequentanti, servono ad integrazione, chiarimento e approfondimento dello studio dei testi.
Per gli studenti interessati ad approfondire singoli temi di studio verranno indicate letture specifiche durante il corso o gli incontri mediante il portale e-learning.
1. M. ROSA - M. VERGA, La storia moderna. 1450-1870, Bruno Mondadori ed., 2003.
2. R. REPETTI, Alle origini dei diritti dell'uomo. Cultura della dignità e dei diritti tra XV e XVI secolo, Genova, ECIG, 2011.
N.B.: I contenuti esposti a lezione, per gli studenti frequentanti, servono ad integrazione, chiarimento e approfondimento dello studio dei testi.
Per gli studenti interessati ad approfondire singoli temi di studio verranno indicate letture specifiche durante il corso o gli incontri mediante il portale e-learning.
Ricevimento: Martedì dalle 14 alle 17 (V piano Torre centrale ex Albergo dei Poveri) e prima o dopo le lezioni. Nel primo semestre il ricevimento avverrà in modalità telematica mediante piattaforma Teams.
L'esame si svolge in forma orale. E' costituito da un colloquio tra docente ed esaminando. Per gli studenti frequentanti la maggior parte del colloquio verterà sugli argomenti trattati a lezione. Per gli studenti non frequentanti il colloquio verterà sugli argomenti presenti nei testi indicati in programma.
Durante l'esame finale il candidato è tenuto a dimostrare una discreta preparazione sui testi adottati e, se frequentante, sugli argomenti svolti a lezione. Tale preparazione è accertata mediante una discussione con l'esaminatore.
In linea di massima, la votazione terrà conto dei seguenti range:
valutazione degli aspetti nozionistici: fino a 10/30;
valutazione delle capacità di elaborazione: fino a 15/30;
valutazione delle capacità comunicative: fino a 5/30