CODICE | 74733 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/10 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Pubblica Amministrazione, la sua organizzazione e i principi e le regole del suo funzionamento. Evoluzione della materia, e rapporti con altri rami del diritto. La Pubblica Amministrazione nella Costituzione: i principi del diritto amministrativo. Profili generali dell’organizzazione amministrativa: la soggettività pubblica. Le situazioni giuridiche soggettive e i poteri amministrativi. Gli strumenti dell'azione amministrativa: il provvedimento amministrativo e gli accordi amministrativi. Cenni sul sistema di giustizia amministrativa.
L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza delle fonti del diritto amministrativo, dell’organizzazione e dell’attività delle Amministrazioni pubbliche nonché le linee generali della giustizia amministrativa.
Obiettivo dell'insegnamento di Diritto Amministrativo è quello di fornire le basi cognitive sui principi e sulle norme che disciplinano i soggetti pubblici, che ne regolano l'organizzazione, l'azione e la loro interazione con i soggetti e le situazioni giuridiche private.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la preparazione necessaria alla comprensione della natura dei soggetti pubblici e dei meccanismi essenziali che regolano le loro logiche ed i loro comportamenti.
In particolare, gli studenti saranno in grado di:
- ricercare e comprendere le fonti normative che disciplinano natura ed azione dei soggetti pubblici;
- selezionare e valutare figure e situazioni sulla base dei presupposti normativi di diritto amministrativo che ne disciplinano azioni ed effetti;
- elaborare interpretazioni e modelli comportamentali riferiti a situazioni amministrative di soggetti pubblici in relazione agli obiettivi da perseguire.
E' necessario, per affrontare in modo adeguato ed efficace i contenuti dell'insegnamento, la conoscenza delle istituzioni fondamentali del diritto pubblico e del diritto costituzionale in modo particolare.
E' alttresi consigliato aver sostenuto l'esame di Diritto privato o altri insegnamenti similari.
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb.
In occasione della trattazione di particolari argomenti, le lezioni saranno affiancate da uno o più esperti di settore provenienti da ruoli o incarichi nelle Amministrazioni Pubbliche. Le lezioni hanno per oggetto la trattazione degli argomenti teorici oggetto del programma, con la parte conclusiva di ciascuna lezione dedicata all'esame, in interazione con gli studenti, di uno o più documenti amministrativi ufficiali ovvero di un tema di attualità, desunto dagli organi di informazione, e strettamente attinente all'argomento trattato nel corso della lezione.
La Pubblica Amministrazione e il suo diritto: nozione di Pubblica Amministrazione, evoluzione storica della materia, rapporti con altri rami del diritto;
La Pubblica Amministrazione nella Costituzione: i principi del diritto amministrativo;
Profili generali dell’organizzazione amministrativa: gli enti pubblici, uffici e organi, relazioni e rapporti tra uffici e organi, il rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni;
L’organizzazione amministrativa positiva nell’ordinamento italiano: quadro generale dell’organizzazione statale, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, CNEL, le amministrazioni indipendenti, le agenzie, l’amministrazione periferica dello Stato, le regioni, le province, i comuni, le città metropolitane;
Le situazioni giuridiche soggettive e i poteri amministrativi;
Il procedimento amministrativo;
Il provvedimento amministrativo e gli accordi amministrativi;
Cenni sul sistema di giustizia amministrativa.
TARULLO Stefano, Manuale di Diritto Amministrativo, Zanichelli Editore, II edizione, limitatamente alle seguenti parti:
Parte I, Capitolo 2; Parte II, III, IV, V, VI, VII, VIII; Parte IX, Capitolo 1; Parte X; Parte XI, Capitolo 1, Sezione I e Capitolo 2, Sezione I; Parte XII, Capitolo 1; Parte XIV, Capitoli 1, 2, 3, 4 e 5; Parte XV; Parte XVI, Capitoli 1 e 2; Parte XVII
Ricevimento: Il docente è disponibile prima e dopo le lezioni. E' comunque possibile concordare un appuntamento previo contatto via mail.
GIUSEPPE PROFITI (Presidente)
GIORGIO BOBBIO
GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA
Le lezioni avranno inizio giovedì 24 settembre 2020 alle ore 8,00 su piattaforma Microsoft TEAMS, secondo le indicazioni che saranno fornite dall'Ateneo.
Esame in forma orale con accertamento della preparazione sui vari argomenti oggetto del programma, sulla capacità di relazione tra i vari temi oggetto di studio nonché sulle relazioni con gli altri rami dell’ordinamento giuridico. Accertamento dell’apprendimento di un corretto linguaggio giuridico.
Oggetto di valutazione sono la completezza degli argomenti trattati, la costruzione complessiva della risposta, l’ordine nella sequenza dei concetti, gli eventuali collegamenti stabiliti tra temi diversi trattati nel corso, l’effettiva comprensione della sostanza di ciò che viene esposto, la capacità critica del candidato, nonché, laddove possibile, quella di collocare le risposte nell’ambito dei principi generali del diritto.
Di regola, e salve eventuali diverse esigenze risultanti dalle risposte del candidato, l’esame si articola su tre domande.
La prima domanda è generalmente una domanda ampia, che consente una risposta articolata.
In questo modo risulta possibile una valutazione dell’apprendimento del candidato legata non soltanto alla memorizzazione di nozioni puntuali ma anche all’organizzazione del pensiero ed all’articolazione del discorso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
29/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
28/05/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale |