Salta al contenuto principale della pagina

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

CODICE 57118
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 10 cfu al 1° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La materia Istituzioni di diritto pubblico comprende il diritto costituzionale e gli aspetti fondamentali del diritto amministrativo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo dell’insegnamento è lo studio dei lineamenti generali del diritto costituzionale, nonché dei principi informatori del diritto amministrativo italiano.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo scopo dell'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico è fornire una conoscenza approfondita del diritto costituzionale e delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo.

    L'insegnamento fornisce le basi per lo studio delle altre materie giuridiche previste nell'offerta formativa del corso di laurea triennale Scienze internazionali e diplomatiche; è inoltre correlato con gli altri insegnamenti di tale corso di studi, in particolare con quelli impartiti nel primo anno (storia delle dottrine politiche, sociologia, storia contemporanea), contribuendo così alla formazione interdisciplinare degli studenti.

    Al termine dello studio della materia Istituzioni di diritto pubblico gli studenti saranno in grado di:

    comprendere e commentare la Costituzione italiana;

    riconoscere le fonti del diritto italiano, anche in relazione alle fonti del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea;

    comprendere le relazioni tra gli organi costituzionali dello Stato italiano;

    capire i rapporti tra le giurisdizioni;

    conoscere le articolazioni territoriali dello Stato italiano;

    leggere e distinguere i diversi tipi di sentenze della Corte costituzionale;

    individuare le forme di tutela dei diritti fondamentali delle persone,

    comprendere le modalità di funzionamento della pubblica amministrazione italiana.

     

    PREREQUISITI

    Non è richiesto alcun prerequisito

    MODALITA' DIDATTICHE

    60 ore di lezioni frontali tenute dalla docente della materia nonché da esperti invitati ad approfondire aspetti specifici (docenti di altre università, magistrati, persone che ricoprono cariche istituzionali).

    L'insegnamento si terrà in modalità a distanza attraverso la piattaforma Teams ed Aulaweb: team IS Ist. dir. pubbl. SID, codice per accedere wx471ob . Inoltre sono previsti incontri periodici in presenza per le matricole, secondo modalità che verranno indicate all'inizio delle lezioni, al fine di creare un percorso di introduzione e conoscenza dell'ambiente universitario, anche prendendo contatto con la sede del DISPO presso l'Albergo dei poveri.

    In aggiunta alle suddette lezioni, per gli studenti con difficoltà di apprendimento delle materie giuridichei saranno organizzati incontri per approfondire gli argomenti principali, con particolare attenzione al significato dei termini e degli istituti del diritto pubblico nella lingua italiana.

    Si raccomanda agli studenti di iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati i materiali relativi all'insegnamento, i risultati delle prove d'esame ed eventuali avvisi (ad esempio, lo spostamento della data di un appello).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma dell'insegnamento Istituzioni di diritto pubblico prevede lo studio dei seguenti argomenti:

    nozioni di norma giuridica e di ordinamento giuridico;

    Costituzione e sistema delle fonti del diritto;

    forme di Stato e forme di governo;

    rapporti tra lo Stato italiano, l'Unione europea e l'ordinamento internazionale;

    diritti e doveri dei cittadini e delle persone;

    ordinamento della Repubblica: organi costituzionali e relative funzioni;

    giudici ordinari e giudici speciali; 

    garanzie costituzionali: Corte costituzionale e procedimento di revisione costituzionale;

    Regioni ed enti locali;

    principi del diritto amministrativo.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1) Gli studenti che assicureranno la frequanza minima del 70% di ore di lezione frontale prepareranno l'esame: a) sugli appunti delle lezioni; b) sul testo A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, ultima edizione.

    2) Gli studenti che non potranno assicurare la frequenza minima prepareranno l'esame: a) sul testo A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, ultima edizione; b) sui materiali aricati su Aulaweb.

    3) Gli  studenti che non possiedono un'adeguata conoscenza della lingua italiana (Erasmus e altri stranieri) prepareranno l'esame sul testo T. Groppi - A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, ultima edizione.

    Lo studio di tutti i programmi indicati deve essere accompagnato da un'attenta lettura della Costituzione italiana (scaricabile dal sito www.quirinale.it ).

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PATRIZIA VIPIANA (Presidente)

    OMAR CARAMASCHI

    MARIA ANGELA ORLANDI

    ARIANNA PITINO

    MASSIMO RUARO

    MATTEO TIMO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni inizieranno lunedì 14 settembre 2020 alle ore 10.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Se l'emergenza sanitaria continuerà dopo la fine delle lezioni, l'esame si svolgerà in forma orale a distanza attraverso la piattaforma Teams.

    In caso contrario, l'esame si svolgerà in forma scritta in presenza (tre domande a risposta aperta, da svolgere in un'ore, differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti). Gli studenti che supereranno la prova scritta potranno chiedere di sostenere una prova orale integrativa (con la quale potranno migliorare o peggiorare la votazione già conseguita nello scritto): essa avrà luogo nella sede e nell'orario indicati al momento dell'esame scittto. Se lo studente non vorrà sostenere la prova orale integrativa l'esame sarà concluso con la prova scritta.

    Gli studenti che non possiedono un'adeguata conoscenza della lingua italiana (Erasmus e altri stranieri) potranno sostenere l'esame in forma orale ed eventualmente in lingua inglese.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La Commissione d'esame valuterà la coerenza e la completezza delle risposte, l'utilizzazione della corretta terminologia giuridica, la capacità di effettuare collegamenti tra le varie parti della materia. Verrà inoltre valutata la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni.

    La Commissione d'esame è formata dalla titolare dell'insegnamento e da cultori della materia approvati dal Consiglio di Dipartimento.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 09:30 GENOVA Orale
    02/02/2021 09:30 GENOVA Orale
    08/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    29/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    13/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    07/09/2021 09:30 GENOVA Orale