CODICE | 94811 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/07 |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per approfondire le competenze acquisite nel corso della laurea triennale. Verrà stimolata la capacità di argomentare e l'autonomia di giudizio attraverso la presentazione di strategie volte a perfezionare la produzione scritta e orale in lingua straniera. Verranno altresì forniti gli strumenti per affrontare un lavoro di ricerca autonomo in vista della redazione della tesi.
El objetivo del curso es profundizar en el estudio de la lengua española en su dimensión morfosintáctica y léxica a través de la lectura y el análisis de textos de actualidad política e internacional de España y América Latina, con particular atención al tema de las variedades diatópicas, diacrónicas y diastráticas del español. Para afrontar el examen es necesario haber alcanzado el nivel B1 del Marco de Referencia Europeo de las lenguas
Il corso propone contenuti e metodologie didattiche interattive che, oltre a rafforzare quelli acquisiti nel primo ciclo, consentano allo studente di elaborare strategie comunicative focalizzate alla capacità di argomentare le opinioni e di affrontare percorsi di approfondimento e ricerca autonomi. Grazie alle attività di apprendimento cooperativo e di approfondimento individuale lo studente sarà in grado di intervenire su temi legati alla lingua , alle culture e alle istituzioni dei rispettivi paesi inserendo le informazioni raccolte in un quadro più ampio di riflessione che lambisca i temi politici e le loro ripercussioni nella società europea ed extraeuropea. Sarà inoltre in grado di utilizzare in modo appropriato le fonti bibliografiche proprie delle relative discipline e di possedere gli strumenti adeguati per gestire la comunicazione da parlante esperto all’interno del dominio professionale. Per quanto riguarda gli obiettivi di apprendimento magistrali propri della disciplina lo studente alla fine del suo percorso sarà in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e precise di svariati argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari ed esempi pertinenti. Saprà inoltre scrivere testi chiari e articolati su svariati argomenti che rientrano nel suo campo di interesse, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti e sintetizzandole (Descrittori relativi al livello B2 del QCER). Il corso offre la possbilità di conseguire 6 o 12 CFU corrispondenti a 36 e 72 ore di lezione. Il livello di uscita linguistico e culturale varia a seconda della scelta effetuata: il corso da 6 cfu corrisponde al livello B2 del QCER; quello da 12 cfu al livello B2+ del QCER.
Livello di conoscenza della lingua corrispondente almeno al livello B1 del QCER.
Il numero relativamente più ridotto dei discenti consente di organizzare l'insegnamento in modo dinamico ed interattivo. Gli studenti frequentanti lavoreranno sui testi via via inseriti su Aulaweb in modalità di apprendimento cooperativo. Alla fine di ogni modulo è previsto un accertamento in itinere dei contenuti proposti e del livello linguistico corrispondente al numero di crediti. Gli studenti non frequentanti prepareranno i contenuti indicati nella bibliografia. Sono previste esercitazioni di lettorato e di supporto linguistico, le prime rivolte agli studenti frequentanti e le seconde agli studenti non frequentanti. Sia gli studenti frequentanti che quelli non frequentanti devono iscriversi sulla pagina del corso della piattaforma Aulaweb che costituisce il canale privilegiato per comunicare con gli studenti. Il corso, per il primo semestre, si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb. Il codice di accesso per accedere al corso attraverso la piattaforma Teams è il seguente: lf1kblq
Sono previsti incontri periodici in presenza secondo modalità che verranno dettagliate all'inizio delle lezioni.gli studenti in possesso di una certificazione della conoscenza della lingua corrispondente al livello B2+ o superiore rilasciata da un ente certificatore accreditato sono esonerati dalla prova scritta.
>
Momenti topici del rapporto fra centro e periferia del mondo ispanoparlante. Si analizzeranno eventi e testi focalizzati sui momenti più significativi della cultura spagnola e americana calibrando l'impegno dello studente a seconda dei crediti da acquisire. Anche in considerazione dell'attribuzione dei crediti dei precedenti anni accademici, il corso si dividerà in quattro parti corrispondenti rispettivamente a 4 cfu (24 ore); 6 cfu (36 ore); 8 cfu (48 ore) e 12 cfu (72 ore).
Gli studenti frequentanti seguiranno le lezioni della docente e della lettrice con materiali preparati ad hoc. Testo di riferimento per studenti frequentanti e non frequentanti:Aragonés Palencia, GRAMATICA DE USO DEL ESPANOL - VOL. 2Teoria y Practica con Solucionario - Nivel B1-B2, Hoepli
Le indicazioni per l'esame orale riservato agli studenti frequentanti verrano indicate a inizio corso così come i testi di riferimento.
Per la preparazione dell'esame orale gli studenti non frequentanti prepareranno il libro di T.Todorov, La conquista de América, edizione in spagnolo scaricabile dal web (4 cfu capp.1,2,3 e 6 cfu il volume intero). Gli studenti che avranno inserito l'esame da 8 o da 12 crediti prepareranno anche il libro di Rosana Ariolfo, Actitudes lingüísticas, inmigración y escuela, Libellula edizioni, 2012.
Ricevimento: Verrà comunicato dalla docente responsabile a inizio anno accademico. Durante il primo semestre gli incontri a distanza avranno luogo sulla piattaforma Teams. Per richiesta di informazioni la docente può essere contattata sulla mail istituzionale.
DANIELA CARPANI (Presidente)
MARIA VICTORIA FILIPETTO
FRANCESCO PIERINI
Il corso è annuale. Le lezioni avranno inizio il 15 settembre. Per le lezioni di lettorato verranno date indicazioni a inizio corso. Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso, nel secondo semestre, si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
LENGUA, CULTURA E INSTITUCIONES DE LOS PAISES HISPANOFONOS II
È previsto un esame scritto e un esame orale. Il primo è sbarrante rispetto al secondo. Per gli studenti frequentanti, alla conclusione di ogni modulo corrispondente ai rispettivi crediti formativi, si effettuerà un accertamento linguistico parziale (4 in totale alla conclusione delle 24, 36 , 48 e 72 ore di lezione). Lo studente che accetterà la valutazione corrispondente potrà accedere all'esame orale o ripetere la prova scritta in modalità tradizionale prima dell'accertamento orale.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere la prova scritta nelle sessioni d'esame previste prima di presentarsi all'orale.
La valutazione è espressa in trentesimi. Durante l'esame orale verrà valutata, oltre alla padronanza linguistica, la capacità di leggere criticamente la realtà legata all’ambito specifico delle rispettive lingue straniere e di metterla a confronto con le discipline del percorso di studi magistrali, nonché l'uso del linguaggio specifico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Il docente utilizza attivamente la piattaforma Aulaweb sia per la pubblicizzazione dei contenuti disciplinari sia per le comunicazioni agli studenti. Si consiglia vivamente l'iscrizione ad inizio anno accademico. Durante il primo semestre in cui le lezioni verranno tenute a distanza è imprescindibile che gli studenti comunichino con la docente attraverso le piattaforme Teams e Aulaweb e la posta elettronica. Si consiglia vivamente di controllare spesso l'indirizzo UNIGE o di unificare quest'ultimo con quello utilizzato per la posta personale