Salta al contenuto principale della pagina

BOTANICA E LABORATORIO (1° MODULO)

CODICE 70044
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    I vegetali nell'economia della natura. La cellula vegetale. I tessuti e le strutture anatomiche nei vari gruppi. La riproduzione nelle Angiosperme. Organizzazione dei vegetali. Inquadramento tassonomico dei principali gruppi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Competenze e abilità

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:

    • spiegare e descrivere la struttura e la funzione delle piante, con particolare riferimento alle piante terrestri;
    • applicare metodi di indagine istologica e anatomica su tessuti e su organi vegetali;
    • confrontare i cicli riproduttivi dei principali gruppi tassonomici delle piante;
    • descrivere la struttura e le funzioni degli organi riproduttivi delle Spermatofite;
    • distinguere i principali gruppi tassonomici del regno vegetale;
    • identificare le principali famiglie di Angiosperme e sapere il loro uso nelle attività umane quotidiane;
    • utilizzare le chiavi di riconoscimento dicotomiche per l'identificazione di spermatofite;
    • descrivere le caratteristiche floreali con diagramma floreale e formule.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e/o on-line e test on-line o se possibile in aula (60 ore)

    Esercitazioni in laboratorio oppure on-line (16 ore)

    Esperienze in campo (16 ore)

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’insegnamento tratterà i seguenti argomenti:

     

    Biologia, morfologia e riproduzione dei vegetali

    - Importanza delle piante per l’uomo e gli altri esseri viventi. Affinità e differenze tra piante superiori e animali superiori.

    - La cellula vegetale eucariotica. Dimensioni, forma e organizzazione cellulari. Cenni sui diversi composti chimici e su alcuni organuli citoplasmatici.

    - Parete cellulare: citodieresi e origine della parete. Crescita, funzioni e composizione della parete. Lamella mediana, parete primaria e parete secondaria. Tessitura dispersa e tessitura parallela. Apoplasto e simplasto (cenni). Modificazioni della parete (cutinizzazione, lignificazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, deposizione di cere e di gomme) e loro significato funzionale.

    - Plastidi: proplastidi, cloroplasti e amido primario, ezioplasti, leucoplasti e amido secondario (amilosio e amilopectina), cromoplasti.

    - Vacuolo: origine, sviluppo, funzioni. Il vacuolo come sede di accumulo di composti tossici e metaboliti secondari; importanza degli inclusi vacuolari nelle relazioni piante-animali.

    - Organizzazione dei vegetali: unicellulari, pluricellulari con pseudotessuti, pluricellulari con tessuti. Tallo e cormo: conquista dell'ambiente terrestre e adattamenti.

    - Accrescimento cellulare per divisione e per distensione. Il differenziamento della cellula vegetale. Cenni sulle caratteristiche di Arabidopsis thaliana come modello sperimentale per la biologia vegetale.

    - I tessuti dei vegetali superiori: caratteristiche, funzioni e localizzazione. Meristemi primari e secondari; embriogenia continuata e totipotenza. Tessuti parenchimatici: clorofilliano, di riserva, aerifero, acquifero e conduttore. Tessuti tegumentali: epidermide (apparati stomatici e tricomi); rizoderma; endoderma; esoderma, periderma (formazione delle lenticelle). Tessuti segregatori esterni e interni. Tessuti meccanici: collenchima, sclerenchima. Tessuti conduttori: xilema e floema. Fasci cribro-vascolari. La stele e la sua evoluzione.

    - Gli apparati vegetativi del cormo. La radice e le sue funzioni; strutture primaria e secondaria; ramificazioni. Il fusto e le sue funzioni; anatomia del fusto in Gimnosperme e Dicotiledoni (strutture primaria e secondaria; cerchie annuali; alburno e duramen; legno omoxilo ed eteroxilo); anatomia del fusto nelle Monocotiledoni. Cenni sul passaggio radice-fusto. La foglia e le sue funzioni; anatomia di alcune foglie di Gimnosperme; anatomia nelle Angiosperme: foglia dorsoventrale e isolaterale. Adattamenti morfo-funzionali delle foglie, con esempi.

    - Generalità sulla riproduzione dei vegetali eucarioti. Riproduzione vegetativa. Riproduzione per sporogonia e cenni al passaggio dall’ isosporia all’ eterosporia. La riproduzione sessuale nei cicli metagenetici. Il fiore delle Angiosperme: morfologia, funzioni; evoluzione delle parti fiorali. Micro- e macro- sporogenesi e gametogenesi, impollinazione, pregamia e doppia fecondazione. Il seme e le sue riserve. Le prime fasi della germinazione e la plantula.

     

    Tassonomia

    - Introduzione alla Botanica sistematica: Taxa e nomenclatura; sistemi tassonomici. I cicli metagenetici.

    - Alghe eucariote: generalità, morfologia, organizzazione, riproduzione e cicli. Sistematica: Rhodophyta, Phaeophyta, Chrysophyta, Euglenophyta, Clorophyta, Charophyta.

    - Affrancamento dei vegetali dall'ambiente acquatico Piante terrestri: schema tassonomico generale.

    - Embriofite: differenze tra Briofite e Tracheofite.

    - Bryophyta: generalità, morfologia, organizzazione, sistematica, riproduzione e ciclo.

    - Pteridophyta (crittogame vascolari): generalità, morfologia e organizzazione, riproduzione e cicli di pteridofita isosporea ed eterosporea.

    - Spermatophyta: caratteri generali; ovulo e seme, polline.

    - Gimnosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi, riproduzione e ciclo; Cicadofite, Gingkofite, Coniferofite e Gnetofite.

    - Angiosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi; fiore, infiorescenze; frutto; riproduzione e ciclo; Dicotiledoni e Monocotiledoni.

     

    Laboratorio ed esperienze pratiche

    - Tecniche di osservazione ed analisi di materiale vegetale. Taglio e tecniche di colorazione.

    - Osservazioni di alcuni elementi di citologia vegetale: parete, vacuoli, amiloplasti, cloroplasti.

    - Osservazioni morfologiche e anatomiche degli apparati costituenti il cormo. La radice e le sue tipologie; strutture primaria e secondaria. Il fusto e le sue tipologie; anatomia del fusto in Gimnosperme, Dicotiledoni (struttura primaria e secondaria) e Monocotiledoni. La foglia e le sue tipologie; anatomia di foglie di Gimnosperme e Angiosperme (foglia dorsoventrale e isolaterale).

    - Metamorfosi di radice, fusto e foglia.

    - Fiore ed infiorescenze delle Angiosperme: morfologia e funzioni. Caratteristiche morfologiche ed anatomiche del frutto con relativi esempi.

    - Elementi di fitognosia ed uso di chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle principali famiglie di Dicotiledoni e Monocotiledoni. Presentazione in campo dei principali gruppi di vegetali: muschi, felci, Gimnosperme e Angiosperme con esperienze dirette.

    - Visita ai Giardini Botanici Hanbury per l'osservazione diretta di tutti gli argomenti trattati nell’insegnamento.

    - Escursione in campo per osservazioni dal vivo e raccolto del materiale per la preparazione di essiccata d’erbario.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Diapositive delle lezioni

    Disponibili in formato pdf su AulaWEB al sito https://2020.aulaweb.unige.it

    Le lezioni erogate on-line saranno anche registrate.

     

    Testi principali:

    Speranza A. e Calzoni G. L. Struttura delle piante per immagini. Ed. Zanichelli, Bologna, 1996.

    Pasqua G., Abbate G., Forni C. Botanica generale e diversità vegetale. Ed. Piccin, Padova, 2019.

     

    Testi di consultazione:

    Pancaldi S. et al., Fondamenti di Botanica generale- Teoria e pratica. McGraw-Hill, 2011

    Tripodi G. Introduzione alla Botanica sistematica EdiSES, 2006

    Rost et al. Biologia delle piante, Zanichelli, 2008.

     

    Tavole di anatomia dei vegetali vascolari:

    http://www.dipbot.unict.it/frame/botgenit.htm

    http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?xsl=tavoleAll

     

    Altre lezioni e approfondimenti su diversi argomenti dell’insegnamento, terminologia, ecc:

    http://waynesword.palomar.edu/bot115.htm

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA CORNARA (Presidente)

    MAURO MARIOTTI

    LUIGI MINUTO (Presidente Supplente)

    GABRIELE CASAZZA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2020, ed avranno termine entro il 16 Gennaio 2021. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 16 Febbraio 2021 e avranno termine entro il 11 Giugno 2021.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    ESAMI

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/01/2021 09:00 GENOVA Orale Gli studenti devono iscriversi anche su aulaweb del corso o inviando una email ai docenti.
    26/01/2021 09:30 GENOVA Orale
    26/01/2021 09:30 GENOVA Orale appello annullato per inserimento appello supplementare a luglio.
    08/02/2021 09:00 GENOVA Orale Gli studenti devono iscriversi anche su aulaweb del corso o inviando una email ai docenti.
    09/02/2021 09:30 GENOVA Orale
    09/02/2021 09:30 GENOVA Orale appello annullato per inserimento appello supplementare a luglio.
    07/04/2021 09:30 GENOVA Esame su appuntamento
    07/04/2021 09:30 GENOVA Esame su appuntamento
    14/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    14/06/2021 09:30 GENOVA Orale appello annullato per inserimento appello supplementare a luglio.
    28/06/2021 09:30 GENOVA Orale appello annullato per inserimento appello supplementare a luglio.
    12/07/2021 09:30 GENOVA Orale appello annullato per inserimento appello supplementare a luglio.
    26/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    02/09/2021 09:30 GENOVA Orale appello annullato per inserimento appello supplementare a luglio.
    16/09/2021 09:30 GENOVA Orale appello annullato per inserimento appello supplementare a luglio.