CODICE | 80670 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso vuole dare un contributo alla conoscenza di base delle principali problematiche che interessano la ricerca biologica in mare.
La Biologia Marina descrive le relazioni tra l'ambiente mare e gli organismi che lo popolano. Il corso sintetico tratta gli strumenti e metodi di campionamento e di studio, indirizzati rispettivamente a plancton, necton e benthos, esamina i principali fattori ambientali, abiotici e biotici, gli adattamenti specifici sviluppati dagli organismi (esempio: luce in mare, visione, colorazioni, produzione di luce biologica e suoi usi), descrive le comunità di organismi marini, con particolare riferimento agli ambienti mediterranei.
I principali contenuti del corso vertono oltre che sulla classificazione e distribuzione degli ecosistemi marini, sull’ecologia dei cicli biologici, i problemi relativi all’associazione tra organismi ed alle fluttuazioni, con particolare attenzione alla diversità, stabilità ed instabilità delle comunità.
Sono inoltre approfonditi gli aspetti funzionali e produttivi dell’ecosistema marino, con particolare riferimento allo sfruttamento e la protezione.
Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze di base:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di circa 40 ore. La frequenza a lezioni non è obbligatoria, ma consigliata.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Introduzione
Storia della esplorazione del mare
Fisica e chimica delle acque
Specie ed adattamenti
Evoluzione degli organismi marini
Strategie trofiche, difensive e riproduttive
Biocostruttori e biodemolitori
Life histories
Benthos, Plancton, Necton
Pesca e aquacoltura
Biogeografia marina
Protezione ambiente marino
Testo base: R. Danovaro (2013), Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini. Ed. CittàStudi. 1-451.
Tutte le presentazioni mostrate in aula sono a disposizione degli studenti su Aul@web, così come altro materiale didattico non coperto da copyright. I volumi consigliati per gli approfondimenti sono disponibili presso la biblioteca di Scuola.
Ricevimento: Orario ricevimento studenti: martedì 9,30-11,30
GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente)
FEDERICO BETTI
MARZIA BO
Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 23 Settembre 2020, ed avranno termine entro il 15 Gennaio 2021. Le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2021 e avranno termine entro il 12 Giugno 2021.Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L’esame è unico e si compone di una prova orale con discussione degli argomenti del programma.
Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 5 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti fuori corso.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Le modalità di preparazione per l’esame sono esplicitati nella prima lezione introduttiva, che è disponibile come tutte le altre su Aul@web.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/04/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Frequenza consigliata ma non obbligatoria