L’insegnamento di Genetica fornisce agli studenti una visione integrata dei principali aspetti della genetica classica e della genetica molecolare. Per seguire il processo del cammino della conoscenza in campo genetico, gli argomenti saranno trattati attraverso l’analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione.
Acquisizione di conoscenze relative alle basi della genetica formale e molecolare: modalità di trasmissione e di espressione dell’informazione genetica; relazioni tra costituzione genotipica ed espressione fenotipica; fonti di variazione dell’informazione genetica; genetica dei caratteri quantitativi.
L’insegnamento porterà gli studenti a comprendere le regole dell’eredità, le loro basi molecolari e le loro principali applicazioni. In particolare, lo studente acquisirà le conoscenze riguardanti le regole formali della trasmissione genetica, la struttura e funzione dei geni, i meccanismi di riparazione dei danni al materiale genetico e di controllo dell’espressione genica e dei fenomeni epigenetici. Lo studente avrà la capacità di applicare le conoscenze acquisite per formulare ipotesi sulla trasmissione ereditaria di caratteri biologici e di valutare criticamente l’analisi di dati sperimentali per la verifica di ipotesi.
Per affrontare i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di base fornite dall’insegnamento Istituzioni di matematiche.
L’insegnamento è costituito da lezioni frontali, erogate mediante presentazioni multimediali.
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
- Pierce – Genetica. Ed. Zanichelli – II ed., 2016
- Griffiths et al. Genetica - Principi di analisi formale. Ed. Zanichelli - VII ed., 2013 - Snustad e Simmons -Principi di genetica. EDISES -IV ed., 2010
Presentazioni selezionate, utilizzate durante le lezioni, saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni dedicate a un argomento del programma.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti potrà essere concordato con i docenti tramite e-mail o AulaWeb.
SILVIA VIAGGI (Presidente)
SERENA PATRONE
DOMENICO COVIELLO (Presidente Supplente)
LUIGI VEZZULLI (Supplente)
21 settembre 2020-22 gennaio 2021 e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021
GENETICA
L’esame consiste in una prova orale, durante la quale lo studente risponderà a domande poste dal docente su argomenti del programma dell’insegnamento.
La valutazione finale del percorso formativo sarà effettuata tramite verifica orale e terrà conto sia del livello di conoscenza, sia delle capacità espositive e di ragionamento dimostrate nella discussione degli argomenti richiesti.
La frequenza costante alle lezioni è fortemente consigliata