Salta al contenuto principale
CODICE 61701
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del modulo 2 è quello di fornire agli studenti conoscenze sui materiali di origine animale impiegati in lavorazioni artistiche e artigianali. Saranno inoltre descritti gli organismi sia marini che terrestri, dannosi per le opere d'arte e sulle tecniche più idonee per combatterli.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali di Zoologia necessarie per affrontare studi nel campo della conservazione e del restauro dei beni culturali.

Nello specifico lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere la biologia di base  dei metazoi (e.g. struttura, sistematica, ecologia) con particolare riferimento a quelli di interesse nel campo dei beni culturali
  • Conoscere le caratteristiche dei materiali artistici e artigianali di derivazione animale.
  • Conoscere il ruolo degli animali nell’espressione artistica
  • Conoscere le tecniche diagnostiche necessarie per la caratterizzazione e il riconoscimento dei metazoi con particolare riferimento a quelli di interesse nel campo dei beni culturali
  • Comprendere il ruolo dei metazoi quali biodeteriogeni dei manufatti artistici (opere pittoriche, manufatti lapidei e lignei etc)
  • Conoscere le tecniche di contenimento dei metazoi dannosi per le opere d’arte

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone esclusivamente di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. 

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Gli animali nella cultura e nell’economia delle società umane. 
  • Materiali di origine animale
  • Breve rassegna degli animali dannosi al patrimonio culturale (mammiferi, uccelli, insetti, crostacei, molluschi, anellidi, spugne) e dei principali materiali soggetti ad aggressione. 
  • Analisi in dettaglio degli insetti: morfologia, anatomia, regimi alimentari, cicli di sviluppo. Insetti che causano danni al patrimonio artistico e culturale: insetti aggressori/consumatori del legno fresco, del legno in opera e di altri materiali (carta, lana, seta, pelle, piume) e insetti che utilizzano il legno o altri materiali per la costruzione del nido. 
  • Tecniche di identificazione e diagnosi del danno e metodi di lotta contro gli insetti (mezzi meccanici, fisici, chimici e lotta biologica). 
  • Sostanze prodotte da insetti e utilizzate nel restauro.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.

I libro sotto indicato è suggerito come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Il testo consigliato è disponibile e consultabile presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.

- Chiappini E., Liotta G., Reguzzi M.C., Battisti A., Insetti e restauro: legno, carta, tessuti, pellame e altri materiali. Calderini edagricole, Bologna.
- Liotta G., Gli insetti e i danni del legno: problemi di restauro. Nardini editore, Firenze.
- Caneva G., Nugari M.P., Salvadori O., La biologia nel restauro. Nardini editore, Firenze.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLO ALESSANDRO MONTANARI (Presidente)

LUIGI VEZZULLI

STEFANO VANIN (Presidente Supplente)

MARIA ANGELA GUIDO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dalla fine Settembre 2020 ed avranno termine entro il metà Gennaio 2021, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire da metà Febbraio 2020 e avranno termine entro il metà Giugno 2021.

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. 

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste nella stesura di una relazione tecnica su uno scenario specifico e seguente prova orale con domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.  Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

La stesura della relazione tecnica ha come scopo la verifca della capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite in uno scenario concreto e di verificare la sua capacità di integrazione delle informazioni relative ai materiali, agli ambienti, ai biodegradatori ed alla sicurezza.

L’esame orale verterà, partendo dalla relazione scritta, sugli argomenti trattati a lezione e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze generali e la capacità di usare e la terminologia tipica del settore in modo chiaro e preciso. La prova orale permetterà iniltre di verificare se lo studente ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. 

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
26/01/2021 14:30 GENOVA Orale
09/02/2021 14:30 GENOVA Orale
14/06/2021 14:30 GENOVA Orale
28/06/2021 14:30 GENOVA Orale
12/07/2021 14:30 GENOVA Orale
02/09/2021 14:30 GENOVA Orale
16/09/2021 14:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.