CODICE | 66526 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso illustra i principi di base della chimica da utilizzare per lo studio dei beni culturali
Obiettivo primario dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti solide basi di chimica, esaminando in particolare i principi essenziali di argomenti di fondo quali: struttura (atomica e molecolare), tipi di legame, risonanza, isomeria, principali proprietà chimico-fisiche delle soluzioni. Sono previste anche alcune attività pratiche con l’obiettivo di una iniziale familiarizzazione alla preparazione di pigmenti ed all’uso di tecniche strumentali di routine nell’ambito della diagnostica sui materiali inorganici dell’arte.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività in laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire conoscenze di base sulla struttura atomica e molecolare, sulla tipologia di legami chimici, sui principi del comportamento chimico-fisico delle soluzioni, su processi acido/base e redox, sulla nomenclatura chimica e sui principi dell'isomeria.
Nello specifico lo studente acquisirà conoscenze:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di laboratorio teorico-pratico. La frequenza sia alle lezioni che alle esercitazioni di laboratorio è fortemente consigliata.
Le lezioni in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali; le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Alla fine di ogni parte del programma sono previsti test di autovalutazione dell’apprendimento;
Le esercitazioni di laboratorio (effettuate in aule attrezzate del DCCI) sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali; le esercitazioni saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio, disponibile e consultabile presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
Gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario.
Chang – Goldsby, Fondamenti di Chimica Generale, Ed. Italiana, McGraw-Hill Education (Italy).
Brown - Poon, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES.
Matteini - Moles, La Chimica nel Restauro – I materiali dell’arte pittorica, Nardini Ed.
Mills - White, The Organic Chemistry of Museum Objects, 2° Ed., Routledge, 1994.
Ricevimento: Gli studenti sono invitati a contattare il docente per concordare direttamente un orario personalizzato, compatibile con impegni didattici, di ricerca o istituzionali. Se possibile, il ricevimento sarà effettuato in presenza, nel rispetto dei limiti di capienza dei locali e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.
Ricevimento: Ricevimento concordato direttamente con il docente
GIOVANNI PETRILLO (Presidente)
LAURA GAGGERO
FEDERICO LOCARDI
PAVLO SOLOKHA
21 settembre 2020.
L'esame, comune per entrambi i Moduli dell’insegnamento (Modulo 1, primo semestre, e Modulo 2, secondo semestre) oppure, a richiesta dello studente, per singoli Moduli ma con un'unica votazione finale mediata, consiste in un colloquio su argomenti svolti a lezione, davanti ad una commissione di almeno due persone, con l'ausilio di una lavagna o di altro supporto adeguato su cui riportare la necessaria grafica.
Nel caso, esami in presenza saranno effettuati nel rispetto dei limiti di capienza delle aule e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame (colloquio) verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali, con la finalità di valutare non soltanto il raggiungimento, da parte dello studente, di un livello adeguato di conoscenze, ma anche l’acquisizione della capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a contesti concreti. Lo studente dovrà anche essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività laboratoriali con quelle fornite durante le lezioni frontali. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.